F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Gp Australia – La Williams vola anche senza l’effetto Sainz

La Williams ha mostrato importanti passi avanti nel GP di Australia, con Albon che conquista un meritato quinto posto. Tuttavia, il ritiro di Carlos Sainz ha limitato il potenziale della squadra

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
16 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Williams
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se c’è una squadra che non si è nascosta nei test ed ha mostrato nel GP di Australia i passi avanti fatti, è sicuramente la squadra di Grove, cioè la Williams. Grandi progressi in termini di prestazioni e quest’anno ha anche una line-up piloti solida, che rappresenta senza dubbio un grande vantaggio. Sul giro secco, in realtà, si tratta di un’evoluzione in quanto il ritmo era buono anche nella scorsa stagione.

Alexander Albon partiva dalla quinta posizione, davanti alle Ferrari, mentre il pilota spagnolo si è qualificato solo 10º. Evoluzione che non abbiamo potuto notare in gara, specialmente per due motivi. Il primo è la pioggia, che va a rendere incerte le strategie lasciando principalmente l’intera pista nelle mani del pilota.

In questo caso in quelle dell’ottimo Albon che termina la gara in quinta posizione, tenendo dietro al lungo la SF-25 di Lewis Hamilton. Da sottolineare che per il pilota tailandese si tratta del suo miglior risultato dal GP di Abu Dhabi del 2020 e che la sua prestazione odierna, regala il punteggio più alto ottenuto in gara sin da Spa-Francorchamps 2021. 

L’altro motivo invece, è che Carlos Sainz perde la macchina nel giro di formazione, ritirandosi e non prendendo parte alla sua prima gara con la squadra inglese. Soddisfazione a metà quindi per la Williams, perché con lo spagnolo in pista potevano terminare il weekend australiano con più punti, utili alla lotta costruttori ed iniziare a consolidare la loro posizione a centro gruppo. Carlos aumenta ancor di più la nostra curiosità sulla sua nuova stagione, appuntamento che rimanda quindi al GP cinese della settimana prossima.

Alexander Albon tiene dietro Lewis Hamilton

Albon felice dopo il GP di Australia: “Credo che oggi fossimo tra i più veloci a centro gruppo”

Intervistato da Sky Sport al termine della gara, Albon si dice soddisfatto ed è felice per la gara effettuata. 

“La prima gara dell’anno, è stata una delle più difficili, era davvero complesso rimanere in pista. Quelli che hanno concluso la gara hanno fatto davvero un lavoro fantastico. L’esperienza era fondamentale e nonostante avessi la sensazione di spingere parecchio, era meglio restare cauti”.

Il pilota tailandese si congratula col team per l’ottimo lavoro svolto, ringraziandolo del 5° posto. “Abbiamo avuto comunque una macchina competitiva. Credo che oggi fossimo tra i più veloci a centro gruppo e quando riusciamo a fare tutto bene, possiamo iniziare ad avvicinarci alle squadre di alto livello”. 

Carlos Sainz rinvia l’esordio al Gp di Cina

Carlos Sainz perde la macchina dietro la Safety Car, a dimostrazione del fatto che le condizioni di pista non erano per nulla ottimali. La causa è che premendo sull’acceleratore, ha ricevuto in cambio troppa potenza, che lo ha portato al testa coda che ha messo fine alla sua gara.

Sul suo profilo Instagram, scrive: “Non l’inizio di stagione che avrei voluto, ma l’aver compreso l’errore mi rasserena. Mi scuso col team ma sono davvero contento per il risultato ottenuto da Albon. Torneremo più forti in Cina”.


Crediti foto: Atlassian Williams Racing

Tags: Alex AlbonAtlassian Williams RacingCarlos SainzFormula 1Gp Australia 2025SainzWilliams
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Ferrari, Australia 2025

Tenetelo aperto, perdio!

WSK Super Master Series Finali - Kartodromo Leopard Viterbo

WSK Super Master Series Finali - Gallery esclusiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica