F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Indy500, corsa contro il tempo

Si accende la polemica per la contemporaneità di due eventi storici del motorsport, il Gran Premio del Canada e la 500 miglia di Indianapolis.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
18 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Indy 500

Max Verstappen al Gran Premio del Canada di F1 e Scott McLaughlin alla Indy 500

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel 2026, la F1 ha deciso di spostare il Gran Premio del Canada all’ultima domenica di maggio, il 24, creando una sovrapposizione diretta con Indy 500. Questa decisione è parte di una riorganizzazione del calendario della massima categoria del motorsport per ottimizzare la logistica e ridurre l’impatto ambientale, raggruppando le gare nordamericane di maggio e giugno: il GP di Miami e, appunto, quello di Montreal.

Dettagli della contemporaneità fra Indy500 ed il GP del Canada di F1

La Indy500 si terrà il 24 maggio, alle 12:45 ora locale, con una durata di circa 3 ore. Essa include 200 giri sullo storico tracciato ovale di Indianapolis, lungo circa 2,5 miglia (4km), con cerimonie pre-gara che iniziano verso le 11:00.

Il GP del Canada di F1, si terrà a Montreal, sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve, nello stesso giorno alle 16, rispetto alle 14, per non ostacolare la Indy500. Solitamente un Gran Premio dura all’incirca 90 minuti, ma eventuali imprevisti, è cosa nota, possono farlo durare anche 4 ore.

Questo cambio è dovuto al prossimo Campionato Mondiale di calcio, organizzato dalla FIFA, che inizierà nel mese di giugno, proprio nel weekend tradizionale dell’evento canadese. Il Canada è uno dei tre Paesi ospitanti, insieme agli Stati Uniti d’America ed il Messico.

Indy500 terminerebbe circa 15 minuti prima del via dell’evento canadese, ma eventuali ritardi come la pioggia, o incidenti potrebbero causare sovrapposizioni. Ad esempio, l’edizione del 2024 è stata ritardata di 4 ore per pioggia.

Le due gare si svolgono a circa 1000 km di distanza una dall’altra, con il medesimo fuso orario. Questo le rende più “concorrenti” rispetto alla storica ricorrenza della gara più lenta di tutto il motorsport, quella del Gran Premio di Monaco di F1 e quella invece più veloce, la Indy500, dove il fuso orario europeo aiutava a tenerle separate.

La sovrapposizione non sarà annuale. Il GP del Canada cadrà nello stesso weekend della Indy500 ogni 5 anni (2026, 2031, 2036, ecc.). Nel 2027, il Canada dovrebbe tornare nel mese di giugno, evitando la contemporaneità con la 500 miglia di Indianapolis.

F1 Indy 500
La folla di pubblico al Gran Premio del Canada

Il pubblico che si divide tra la Indy500 e la F1

La Indy500, nel 2025, ha attirato 5,34 milioni di spettatori, dati Nielsen per gli USA, in calo rispetto ai 7 milioni di media, prima della pandemia di COVID-19, trasmessa dalla NBC. È un vero e proprio evento culturale negli USA, con un’audience fedele. L’Indianapolis Motor Speedway può ospitare circa 300.000 spettatori, il più grande evento sportivo singolo al mondo per affluenza.

Il GP del Canada, nel 2025, ha registrato 1,8 milioni di spettatori globali medi, dati forniti da F1TV ed ESPN. La F1 ha un pubblico più globale, ma meno radicato negli USA rispetto all’IndyCar. Il Circuit Gilles Villeneuve di Montreal può accogliere circa 100.000 spettatori nel weekend. La vicinanza geografica potrebbe spingere i fan nordamericani a scegliere una gara a discapito dell’altra, anche se i biglietti per Indianapolissono spesso esauriti mesi prima.

La sovrapposizione rischia di dividere gli spettatori, specialmente negli USA, dove i fan potrebbero scegliere tra l’evento “patriottico” e la F1, percepita come più elitaria ed europea.

F1 Indy 500
.

Reazioni e polemiche

La decisione di spostare il Gran Premio canadese nel mese di maggio ha suscitato critiche. Il CEO della IndyCar, Mark Miles, ha definito lo spostamento “irrispettoso” verso una gara iconica che ha una tradizione di ben 109 edizioni. I fan sui social hanno espresso frustrazione, con commenti come “La F1 pensa di possedere il motorsport“ o “Perché sacrificare Indy500 per la logistica?”.

La massima categoria del motorsport giustifica la mossa con la necessità di un calendario sostenibile. Raggruppando i Gran Premi di Miami e Montreal, si riducono i voli transatlantici, allineandosi agli obiettivi di “net zero” entro il 2030. Stefano Domenicali ha minimizzato il conflitto, sottolineando che l’orario ritardato evita, di fatto, un confronto diretto.

La Indy 500 è un evento profondamente americano, legato al Memorial Day, con tradizioni come il latte consegnato o al vincitore e l’esecuzione della nota canzone “Back Home Again in Indiana“, prima del via alla gara. È il cuore dell’IndyCar, che attira fan locali più che globali.

La sovrapposizione del 2026 è un esperimento. Se l’impatto sull’audience sarà significativo, la F1 potrebbe rivedere il calendario post-2030. Tuttavia, la priorità alla sostenibilità, con la riduzione di 200.000 tonnellate di CO2 il 2030, rende improbabile un ritorno permanente a giugno per il Canada.

La contemporaneità tra il Gran Premio del Canada e la Indy500 nel 2026 è un evento storico che riflette le tensioni tra tradizione e modernizzazione nel motorsport. La decisione della Formula 1 risponde a esigenze logistiche, ma sfida l’eredità di Indianapolis, creando un dilemma per fan e organizzatori.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui 

Crediti foto: Getty Images

Tags: F1F1 2026IndycarNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
WEC 100 Fuji

WEC, gara 100 si corre sotto il Monte Fuji: l’Endurance entra nella storia

Gp Azerbaijan Piastri

Gp Azerbaijan 2025, McLaren compatta dopo le tensioni: "I panni sporchi si lavano in casa"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

12 Ottobre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025
Hamilton

F1 2026: Flavio Briatore punta su Hamilton

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica