F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

Volemose bene

Sembra inarrestabile il processo di spettacolarizzazione della F1 con la pista che conta sempre meno e che fa spazio a eventi vacui ma sempre più preponderanti

Mauro Altamura by Mauro Altamura
9 Ottobre 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Zak Brown e Frédéric Vasseur

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In questi giorni di pausa, lontani dall’hype delle corse, vengono in mente alcune riflessioni su come la F1 stia continuamente evolvendo, trasformandosi ogni giorno di più in uno spettacolo a discapito dell’aspetto sportivo e della competizione.

Qualche tempo fa, un amico che ha trascorso un periodo lavorativo negli Stati Uniti mi raccontava di aver visto dal vivo una partita di Basket NBA e di essere rimasto basito dal constatare che la fase di gioco non era il fulcro dell’evento ma semplicemente una parte di uno spettacolo fatto di canti, balli, mascotte, funamboli e chi più ne ha più ne metta, dove la competizione sportiva era quasi la scusa per radunare quante più persone possibili al solo scopo di divertirsi assistendo ad un evento spettacolare.

Anche la F1 purtroppo va decisamente in questa direzione e lo dimostrano i comportamenti di alcuni team principal come Vasseur che puntualmente va a brindare e festeggiare nei box altrui in nome di un “volemose bene” che in tanti anni di militanza (da spettatore) non avevo mai visto, o come Zack Brown che dispensa parole buone ed è amico di tutti, per non parlare dei finti nemici Horner e Wolff che fanno qualche dichiarazione ad uso e consumo dei media ma poi vanno d’amore e d’accordo e non si pestano mai i piedi (vedi i fatti di Abu Dhabi o la vicenda budget cap da cui la RB è uscita con una sculacciata nel silenzio generale).

Red Bull Mercedes
Christian Horner (Oracle Red Bull Racing) e Toto Wolff (Mercedes-AMG Petronas F1 Team)

Per molti questi sono segni di grande sportività, per me invece sono la prova del degrado in cui versa questa categoria, perché alla fine di un gran premio pieno di sorpassi con DRS tutti sono soddisfatti come una compagnia alla fine di una rappresentazione teatrale, per il fatto che vincere sembra superfluo, va benissimo anche un podio e una bella gara, a cosa serve dannarsi la vita se il pubblico si è divertito? Tanto il pubblico vuole quello e ai vari tifosi va bene tutto e difendono a spada tratta qualsiasi risultato del loro beniamino.

Personalmente non ho mai visto Jean Todt o Frank Williams festeggiare vittorie altrui nei loro box e non ricordo uno Schumacher o un Senna sorridenti per un podio, anzi avevano quasi sempre facce scure e sguardi feroci anche per piazze d’onore, saranno anche stati poco aderenti ai dettami del barone De Cubertin ma questo farsi piacere qualsiasi risultato non mi appassiona e non mi andrà mai giù.

Con questo non voglio certamente dire che bisogna disperarsi ogni volta che non si vince ma questo assuefarsi al “va bene cosi”, siamo felici ugualmente non si è mai visto in un ambiente competitivo come la massima formula, poteva funzionare per una Minardi o una Larousse ma non certo per i team di vertice dove un podio era visto più come una occasione persa che come una buona prestazione.

Newey Aston
Damon Hill e Adrian Newey a colloquio con Sir Frank Williams

Che dire poi dei piloti, tutti ad abbracciarsi e a farsi i complimenti, sembrano una comitiva di buoni amici più che un gruppo di avversari pronti a tutto per strappare una vittoria, prendono con filosofia qualsiasi risultato chiudendo le rituali interviste piene di banalità con un laconico e sempre uguale: “Adesso ci concentreremo sul prossimo gran premio”.

Solo Lando Noris si è giustamente lasciato andare a dichiarazioni al vetriolo contro Verstappen per poi subito ritrattarle, scusandosi con la coda tra le gambe e rinsaldando l’amicizia con il suo rivale per il titolo, una volta si correva con il coltello tra i denti e si facevano giochi psicologici fuori e dentro l’abitacolo (la rivalità Senna Prost è celebre per questo), oggi invece corrono e se ne fregano del resto.

Quindi Liberty Media fa e disfa come un grande burattinaio e tutti i vari team principal e i piloti fanno un pò di melina giusto per lo spettacolo ma poi si allineano sempre ai dettami di chi gli garantisce un bel gruzzolo di soldi, il vero motivo per cui si corre e per cui si nega l’accesso a squadre competitive come Andretti, ben più blasonate di qualsiasi Visa Cash App e soprattutto con un nome vero di colui che ci mette la faccia, come avveniva per Williams, McLaren, Tyrrel, ecc.

Riflessioni amare, certamente non da tutti condivise, puntualmente messe da parte quando le monoposto sono in pista perché il fascino rimane sempre ma la deriva verso lo show a discapito di una vera competizione è sempre più evidente.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Scuderia Ferrari HP, McLaren F1, Williams F1

Tags: F1News
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
politica F1

Quando la politica “tira per la giacca” la F1

Antonelli Mercedes

Mercedes - Antonelli: rischio non calcolato?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica