F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – La Visa Cash App Racing Bulls fa un importante passo avanti per l’ambiente

La Visa Cash App Racing Bulls, collaborando con Cefla, punta a rendere il proprio stabilimento a emissioni zero, contribuendo al programma “Net Carbon Zero” da mandare a regime entro il 2030

Giovanni Tito by Giovanni Tito
24 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Sede della Visa RB Cash App Formula One Team

Sede della Visa RB Cash App Formula One Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Visa Cash App Racing Bulls ha avviato un progetto a favore della sostenibilità ambienteale. Vediamo i dettagli. In questi giorni di presentazioni mirabolanti e dei primi chilometri di test percorsi dai vari piloti  in giro per i circuiti europei, una scuderia di F1, la Visa Cash App Racing Bulls, che è stata impegnata nei TPC test con la sua nuova coppia, il giapponese Yuki Tsunoda e l’esordiente francese Isack Hadjar, all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, ha avviato un importante piano a favore dell’ambiente.

La scuderia faentina, satellite della Red Bull, ha stretto un accordo con l’azienda imolese Cefla, specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici in ambito civile, industriale ed energetico. La Cefla avrà il compito di rendere lo stabilimento della VCARB, quello che una volta era della Minardi, a emissioni zero.

Questo progetto è nato dall’impegno assunto tra Liberty Media, tramite la F1 e il suo programma “Net Carbon Zero”, e Red Bull GmbH. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti per il team faentino verso il raggiungimento della neutralità carbonica. Cefla metterà così a frutto la tecnologia “Nova”, tecnologia sperimentale presentata nell’ottobre del 2022.

La F1 viaggia verso il “Net Carbon Zero”, obiettivo da raggiungere entro il 2030. Fatto sta che, con un calendario di 24 Gran Premi e con tutta la logistica che comporta un grande evento come quello della F1, non sarà facile.


Crediti foto: VCARB

Tags: F1NewsVCARBVisa Cash App RB
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
WEC – I sensori di coppia saranno un problema per Mercedes?

WEC - I sensori di coppia saranno un problema per Mercedes?

Chi sono i Team Principal della F1 2025

F1 2025, protagonisti "dietro le quinte": i team principal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica