F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

F1: velocisti e passisti

Una vittoria di tappa non deve aprire a facili trionfalismi. Il mondiale di F1 è una corsa lunga in cui emergono i passisti

Mauro Altamura by Mauro Altamura
1 Giugno 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

Max e Verstappen e Charles Leclerc al termine del Gp di Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La bellissima vittoria di Charles Leclerc a Monaco è stata un toccasana per questa F1 così artificiale. La storia del ragazzo nato e cresciuto sulle strade del principato che riesce a trionfare a casa sua dedicando il trionfo al papà scomparso che, con mille sacrifici, gli ha permesso di correre e diventare chi è oggi, ci ha regalato una bella pagina di sport.

Ci ha fatto addirittura digerire le quasi due ore di trenino che si aggiungono a quelle di Imola, dove il risultato è stato praticamente lo stesso: gran premi pieni di storia e con una cornice fantastica ma che si svolgono su tracciati senza punti di sorpasso, anacronistici per queste vetture e quasi incompatibili per questa Formula 1 che punta tutto sullo spettacolo in stile circo equestre.

A parte questi aspetti, la vittoria nel principato fa tornare in mente una considerazione espressa più volte in questi anni: è giusto gioire così tanto per una vittoria di tappa? Secondo me no, ma la mia opinione non è condivisa quasi da nessuno e questo è facile capirlo leggendo i titoloni sui giornali, le celebrazioni in pompa magna dall’unico canale televisivo che trasforma i trenini in spettacolo tipo l’acqua in vino e i commenti dei nuovi tifosi della Formula 1 che si entusiasmano e piangono per ogni “impresa” del loro beniamino.

Charles Leclerc
Gli uomini della Ferrari festeggiano dopo la vittoria di Charles Leclerc al Gp di Monaco 2024

Da sempre, per i top team, le vittorie sono funzionali all’unico obiettivo di aggiudicarsi il titolo mondiale. Oggi, invece, la realtà è ribaltata ed ogni gran premio sembra un evento a sé stante da festeggiare e celebrare in maniera eccessiva. Questo impatta non solo sulla percezione dei tifosi ma anche sulla gestione in pista dove spesso si fa all-in per singole vittorie anziché lavorare su risultati a lungo termine.

Se guardiamo alla storia della F1 sono tanti i piloti ad aver vinto uno o più gran premi ma gli unici di cui ci si ricorda sono quelli ad aver portato a casa il titolo iridato che poi è l’unica cosa che conta. Un po’ come nel ciclismo dove ai velocisti vengono lasciate le vittorie di tappa e il giorno di gloria mentre le i giri li vincono i passisti che sulle montagne staccano tutti.

Quindi va benissimo gioire e festeggiare ma non perdiamo di vista il fatto che molto probabilmente queste vittorie rappresentano solo un fuoco di paglia che non mette in discussione il nome di chi si porterà a casa il titolo. Con l’arrivo dei gran premi estivi e l’aumento delle temperature quasi sicuramente il progetto di Newey tornerà a mostrare il vero potenziale.

Ho sempre trovato abbastanza inutili le tappe per velocisti per cui non riesco a provare tutte queste emozioni per una vittoria poco utile nell’economia di campionato che al di là delle tante supercazzole ha ben poco da dire e trovo comunque interessante capire come due gran premi senza sorpassi, con le vetture in fila dall’inizio alla fine, possano rendere felici così tante persone… Però forse sono io a non capire.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari

Tags: F1Gp Monaco 2024Newsslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Ferrari – Red Bull: azione e reazione

News F1 31/5: correlazioni fatali e rinnovi di fedeltà

F1 Ferrari

F1 | Ferrari: da cacciatrice a preda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica