F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La F1 e l’ennesima polemica strumentale mirata al facile consenso

Sono bastati i festeggiamenti spontanei di Fred Vasseur per la vittoria di Lando Norris per dar fondo alla peggior retorica che circonda la F1. Polemiche con uno scopo ben chiaro e poco nobile: cavalcare in maniera strumentale una stupida indignazione

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Maggio 2024
in Editoriali, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Vassuer Norris
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La prima volta di un pilota talentuoso è un momento di gioia per il protagonista ma anche per chi l’ha visto crescere. E non si parla necessariamente delle persone che appartengono al suo “clan”,  ma anche di quelli che l’hanno osservato strutturarsi nello sviluppo di una carriera che è stata finalmente consacrata con un risultato così prestigioso. La vittoria del Gran Premio di Miami per Lando Norris è un punto di partenza e di certo non un traguardo. Nelle ore successive, come è prassi istituzionalizzata, ci sono stati i rituali festeggiamenti da parte del team. In un mondo mediaticamente sovraesposto non è passato inosservato l’intervento di Frédéric Vasseur che si è “imbucato” ai bagordi. 

McLaren Miami
Miami, 5/5/2024: Lando Norris vince il suo primo GP in carriera.

Cappellino d’ordinanza e bottiglia di champagne in mano il dirigente francese e team principal della Ferrari (particolare a tutti noto ma che va sottolineato per supportare il ragionamento) si è lasciato andare ad una sincera gioia per onorare il giovane pilota di Bristol in un momento importante della sua carriera. Apriti cielo! La censura italiana non ha perso tempo per criticare l’operato del buon Fred che non vede sovrastrutture laddove altri, forse meno puri d’animo, ne trovano. 

“Ma come, il numero uno della Ferrari che festeggia con i rivali storici della McLaren!”. “Che scandalo!”. “Inopportuno!”. “Fuori luogo!”… Si sono sprecate le uscite critiche per un gesto spontaneo che invece andrebbe preservato e lodato in un mondo sempre più tossico nel quale la sportività sta diventando un disvalore. Che assurda deriva, che deviazione logica.

Vasseur – Norris: polemiche lunari in favore di un pubblico forcaiolo

La Formula Uno, che da fuori viene vista come un’arena romana, è in realtà un ambiente molto più pacifico di quello che certe cronache create ad arte raccontano. Osservatori che subissano di fango spettacoli preconfezionati come Drive to Survive per poi farsi convincere proprio da quegli strumenti televisivi.

Il paddock è un microcosmo che vive più dei tre giorni di gara mediaticamente esposti. Il “tendone dello show” si edifica ben prima del venerdì e vede lavorare a braccetto uomini e donne di diverse squadre che condividono viaggi, chiacchiere, sensazioni, speranze, gioie e delusioni.

La Formula Uno si vive spalla a spalla, a contatto stretto e diretto. Non è come una partita di calcio in cui le squadre della lega nazionale si incontrano un paio di volte l’anno per due ore scarse. E se possono se le danno pure di santa ragione. 

Gli uomini dei sodalizi sportivi, specie quelli più in vista, entrano ed escono dalle altrui hospitality in un perpetuo mescolamento di casacche. Mangiano insieme, si confrontano continuamente, interagiscono con piacere e senza pensare di vivere una forzatura. E lo fanno per 24 gare più i test. Ciò vuol dire che stanno insieme come minimo un centinaio di giorni all’anno.

Il paddock è una famiglia allargata, un mondo in cui le facce cambiano raramente e nel quale quelle nuove vengono accolte senza sospetti o timori  (tranne se ti chiami Andretti, ci sia consentita la battuta per sdrammatizzare).

Criticare Vasseur, specie se si è a conoscenza di queste dinamiche, è un tentativo ridicolo – facilmente smascherato – di cavalcare l’onda mediatica.

Il tifo tossico è un male, la divisività gratuita è idiozia. Si fermi questo patetico elitarismo secondo cui un rappresentante Ferrari debba reprimere la sua natura per rispettare un’etichetta imposta dal censore da tastiera di turno. Snobismo d’accatto. 

Frédéric Vasseur Gp Cina
Ferrari: Vasseur, capo della GeS

Fred è un personaggio puro, spontaneo. Un guascone. Un uomo che sa scindere gli ambiti: professionale quando serve, sciolto e allegro quando il contesto lo richiede.

E domenica, nella sera di Miami, le circostanze non contemplavano protocolli che esistono solo nella visione di chi immagina la Ferrari come un organo di Stato. Prevedevano invece spontaneità. Quella che Vasseur ha messo in campo fregandosene dei moralizzatori da tavolo col fucile della critica sempre pronto a sparare. 

Ma stavolta l’arnese bellico è esploso nelle loro mani. Viva Vasseur e il suo modo di approcciarsi alla vita. D’altro canto Benedetto Croce ci aveva avvisati: “La critica è un fucile molto bello, ma deve sparare poco”…


Crediti foto: Scuderia Ferrari, McLaren 

Tags: F1FerrariMcLarenslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Prix Montecarlo

Formula E: orari e dove vedere in TV gli E-Prix di Berlino

Benedetto Vigna Ferrari

Newey - Ferrari: Benedetto Vigna predica calma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica