F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La F1 valuta il “budget cap ponderato”

Si discute la possibilità di diversificare il budget cap in base all'allocazione geografica del team, elemento da cui scaturiscono costi del lavoro diversi. Proposta che incontra la ritrosia di molti soggetti

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Ottobre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Patto della Concordia è un accordo commerciale che disciplina la partecipazione e le modalità con cui la Formula One Management (FOM) stabilisce il trattamento economico delle scuderie che partecipano al Campionato del Mondo di F1. Si tratta di un’intesa fondamentale per la vita del Circus, ma i termini della stessa non sono resi pubblici dai soggetti coinvolti.

Il Patto è stato introdotto per la prima volta nel 1981 e viene rinnovato con cadenza quinquennale. Alla fine del 2025 scadrà l’attuale versione e per questo motivo le discussioni sulla sua evoluzione sono già in corso. A differenza di quanto avviene per le regole tecniche e sportive che disciplinano la Formula 1, le trattative per il Patto della Concordia non avvengono né in F1 Commission né nelle sedute del Consiglio Mondiale del Motorsport poichè si tratta di un accordo privato.

Tuttavia, è naturale che alcune informazioni emergano, poiché i soggetti coinvolti tendono a utilizzare la stampa per far filtrare notizie che servono in una comprensibile strategia politica di pressioni e contropressioni. Alla fine delle negoziazioni, si ottiene un testo che è il risultato di un compromesso tra le varie parti in causa.

La stesura del Patto della Concordia quindi è un atto politico, poiché coinvolge interessi economici molto elevati. Le decisioni prese in questo accordo influenzano direttamente le delibere della FIA, che vengono discusse in due fasi: prima nella F1 Commission e poi ratificate dal World Motorsport Council.

F1 2026
Sventolano affiancate le bandiere della FIA e della F1

F1: è possibile un budget cap regionalizzato?

Attualmente, alcune scuderie stanno cercando di far inserire una modifica importante riguardante il Cost Cap, uno dei pilastri della Formula 1 moderna. Essendo uno sport globale, si registra una disparità fiscale e tributaria tra i diversi Paesi in cui le scuderie hanno sede operativa.

La maggior parte di queste si trova in Inghilterra, ma ci sono eccezioni. Alpine, ad esempio, ha la base operativa a Enstone, ma la sede legale è in Francia. Mercedes opera tra Brackley, Brixworth e Stoccarda; Red Bull è stanziata a Milton Keynes ma ha uffici legali in Austria, e così via.

Un caso particolare è la Ferrari, con ogni tipo di sede in Italia. Lo stesso vale per la VCARB, che, pur avendo trasferito alcune operazioni in Inghilterra, continua a operare principalmente dal nostro Paese. Anche Haas produce in Italia ma ha sede finanziaria negli Stati Uniti. Infine, c’è Sauber, che, pur avendo sede in Svizzera, è stata acquisita dai tedeschi dell’Audi. Questo scenario descrive come le diverse scuderie abbiano sedi legali in Paesi diversi, il che comporta livelli di tassazione e costi del lavoro molto variabili.

Per questo motivo, la Ferrari si è fatta promotrice di una proposta volta a rendere più flessibile il budget cap, adeguandolo alle specificità nazionali in termini di costi del lavoro. Con costi del lavoro e stipendi che variano da nazione a nazione, si vorrebbe introdurre una sorta di scala mobile che permetta di determinare il valore del tetto si spesa in maniera relativa e non assoluta.

F1
F1 – Partenza del Gp di Spagna 2024

Sebbene questa proposta sembri ragionevole, è difficile che venga accettata facilmente, poiché i team che attualmente godono di vantaggi fiscali non saranno disposti a rinunciarvi. La questione si complica ulteriormente perché è proprio la Ferrari a promuovere questa iniziativa, un’equipe che già gode di un bonus storico e di un diritto di veto regolamentare, aspetti che non sono visti di buon occhio dai concorrenti.

Maranello ci sta provando, consapevole che potrebbe non riuscire nel suo intento. Tuttavia, il solo fatto di aver sollevato la questione potrebbe rappresentare l’inizio di un dibattito che nei prossimi anni potrebbe svilupparsi diversamente rispetto a oggi.

D’altronde, gli organi dirigenziali sono aperti a modifiche quando si manifesta una necessità. Ricordiamo quanto accaduto durante e subito dopo la pandemia di COVID-19: a causa dell’impennata dell’inflazione, i team e tutti gli altri soggetti coinvolti nel processo decisionale stabilirono di garantire un extra budget per coprire gli evidenti buchi di bilancio che si stavano creando. Ferrari ora si appella a questo precedente, sperando di ottenere un “budget cap ponderato“.


Crediti foto: F1

Tags: Budget capF1FerrariFIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Ungheria 2024

Pirelli allo sprint finale per definire le gomme 2025. Con uno sguardo al 2026

F1 Gp Olanda

F1, Mondiale Costruttori: Red Bull alza bandiera bianca?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica