F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Tutti colpevoli, nessun colpevole

Valutazioni sui giudizi dei commissari sul “mancato” contatto tra Lewis Hamilton e Max Verstappen al Gran Premio d’Ungheria

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 FIA

Bandiere della FIA e della F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ha fatto parecchio discutere la mancata penalità sul “quasi” contatto fra Max Verstappen e Lewis Hamilton durante la gara del Gran Premio d’Ungheria, precisamente in curva 4, la piega più veloce dell’Hungaroring. Questa decisione da parte dei giudici è identica a quella presa in un altro incidente avvenuto fra i due campioni del mondo di Formula 1, ma con un contatto ben visibile.

L’incidente del Gran Premio d’Ungheria 2024

Il contatto della passata edizione del GP magiaro vedeva ancora una volta protagonisti Verstappen e Hamilton. Il talento olandese, preso dalla foga figlia di una Red Bull ormai non più dominante come quella di inizio stagione, provò a passare il pilota Mercedes. Alla fine del rettilineo, Max inchiodò pesantemente, con Hamilton che toccò la gomma posteriore destra. La RB20 dell’olandese prese il volo rischiando di collidere con le barriere, ma riuscì a frenare, evitando così i guard rail.

Questo contatto finì sotto l’attenta lente dei commissari. La decisione di questi fu, in sintesi, che Hamilton avrebbe potuto fare di più per evitare la collisione, portando all’assenza di penalità per il rivale di Hasselt. Un concorso di colpa, in pratica. Questo è in linea con le decisioni storiche dei commissari di Formula 1 quando si configura la responsabilità condivisa o l’azione evasiva di un pilota che possono portare a mitigare le penalità.

La collisione fra Lewis Hamilton e Max Verstappen al GP d'Ungheria di F1 del 2024
La collisione fra Hamilton e Verstappen al GP d’Ungheria di F1 dello scorso anno

Il contatto “fantasma” in curva 4

Un anno dopo, una nuova controversia vede i due rivali protagonisti. Hamilton, nel Gp disputato 24 ore fa, con gomme dure usurate, vede negli specchietti l’arrembante Verstappen che tenta di passarlo nella velocissima curva 4. L’inglese della Ferrari, prevedendo un potenziale pericolo, finisce largo spalancando, di fatto, la porta al campione del mondo di F1 in carica.

Anche questo episodio finisce sui banchi dei commissari che giudicano l’evento non meritevole di una penalità nei confronti di Verstappen perché Hamilton ha evitato il contatto. L’anno scorso, l’olandese non è stato sanzionato perché Lewis non avrebbe fatto abbastanza per evitare l’incidente. Quest’anno giunge la medesima decisione perché l’inglese è stato più prudente. Delle due l’una, allora.

Hamilton largo in curva 4 per evitare Verstappen al Gran Premio d'Ungheria di F1
Hamilton che va largo in curva 4 per evitare Verstappen al Gran Premio d’Ungheria di F1

Commissari FIA e penalità: un problema per la Formula 1

Il processo dei commissari della FIA è un argomento ricorrente nel Circus. Gli steward valutano gli incidenti basandosi su video, telemetria e input dei piloti, emettendo spesso penalità per contatti evitabili o manovre pericolose. Tuttavia, se non avviene un contatto a causa di un’azione evasiva o se entrambi i piloti condividono la colpa, le penalità possono essere revocate.

Questa discrezionalità ha storicamente alimentato dibattiti sulla coerenza, specialmente nelle rivalità di alto profilo come quella tra Verstappen e Hamilton, che ha raggiunto il culmine durante il duello per il titolo del 2021. E si percepisce anche un certo approccio bonario verso l’olandese.

La coerenza dei commissari della FIA, come mostrato con i due casi di specie, fa pensare che il quadro normativo sia troppo “interpretabile” da parte dei giudici di gara che, per un motivo o per un altro, trovano quel cavillo per non dare una penalità a un dato pilota.

Stiamo vedendo una stupenda lotta fra i due piloti della McLaren e non vogliamo che i giudici possano decidere le sorti di un mondiale, con scelte incoerenti tra un contatto evitabile ed uno evitato.


Seguici sul nostro canale YouTube

Tags: F1FIAGp Ungheria 2025Lewis HamiltonMax Verstappen
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Le Ferrari in azione al COTA 2024

COTA: ancora un successo Ferrari nella terra delle stelle?

Ferrari

Un altro pezzo della Ferrari si accasa definitivamente all’estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica