F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

“F1” vola sopra i 100 milioni di dollari negli USA. La via di Liberty Media è segnata?

Considerazioni sul discusso fenomeno socio-culturale della F1 negli Stati Uniti e nel mondo che ha fatto storcere il naso ai fan di vecchia data.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
7 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Liberty Media

Sede di Liberty Media in Englewood

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Contro ogni più rosea aspettativa, “F1 – Il film”, sta andando a vele spiegate, negli incassi al box-office negli Stati Uniti e nel mondo, con somma gioia di Liberty Media. Negli States, ha sfondato il muro dei 100 milioni di dollari, in poco più di 10 giorni dalla premiere nelle sale, rendendolo il secondo film originale (non essendo un sequel, tratto da un romanzo o appartenente ad un qualsiasi altro franchise) che quest’anno ha rotto la barriera dei 100 milioni d’incasso, dopo il film horror “Peccatori” e nonché il film di maggior successo di una piattaforma streaming, come quella di AppleTV+.

Il successo della pellicola arriva proprio in concomitanza con uno studio condotto da F1 e Liberty Media, chiamato “Global F1 Survey 2025”, in collaborazione con Motorsport Network che offre un’analisi approfondita del profilo del tifoso moderno della Formula 1, evidenziando l’evoluzione del pubblico e le nuove dinamiche di coinvolgimento. Basato su oltre 100.000 risposte da 186 paesi, il sondaggio si concentra sui fan più attivi e appassionati, fornendo dati per brand, marketer e operatori del settore.

Brad Pitt in posa
Brad Pitt in posa in una locandina di “F1 – Il film”

Cosa ci dice il “Global F1 Survey 2025”?

Il “Global F1 Survey 2025”, ci dà interessanti spunti di riflessioni, su particolari aspetti della Formula 1 targata Liberty Media, ecco quelli che meritano di essere evidenziati:

  • Dimensione globale: la F1 coinvolge oltre 826 milioni di persone in tutto il mondo, con un incremento di 90 milioni di fan in un solo anno. Questo riflette la transizione da sport elitario a un ecosistema aperto e trasversale, capace di attrarre nuove generazioni e mercati.
  • Evoluzione demografica: rispetto al 2017, quando il primo sondaggio contava 215.000 risposte da 194 paesi, il pubblico è diventato più giovane, più femminile e più globale. Nel 2025, il 27% degli intervistati appartiene alla Generazione Z, e quasi il 50% di questi è donna. Le donne rappresentano ora il 25% dei fan, quadruplicando i numeri del 2017.
  • Mercati emergenti: gli Stati Uniti sono il paese più rappresentato, con il 73% dei fan americani intenzionati a partecipare a un Gran Premio dal vivo. In Cina, l’audience è cresciuta del 39% dopo il ritorno del GP di Shanghai. Brasile e India mostrano un interesse superiore al 90% per i loro eventi locali.
  • Piloti come icone culturali: i piloti attirano i fan non solo per le loro performance, ma per le loro storie personali. Negli Stati Uniti, il 40% dei fan segue la F1 principalmente per un pilota specifico.

Il sondaggio non è piaciuto, ai fan ed appassionati di vecchia data della F1, visto che lo studio “Global F1 Survey 2025”, condotto da Liberty Media non prende in considerazione la parte sportiva della massima categoria del motorsport, bensì il contorno di essa.

Carlos Sainz con l’oceanica folla di fan dopo il Gran Premio d’Italia a Monza

Il metodo di Liberty Media non piace, ma l’altra strada qual è?

Sappiamo fin troppo bene, quanto alla vecchia guardia non piaccia il metodo di lavoro di Liberty Media, nei confronti della F1, con calendari extralarge, con Paesi che poco o nulla hanno a che fare con la F1, circuiti cittadini e molto spesso anche americani.

I fan ed appassionati possono avere le proprie opinioni legittime, sulla F1 di Liberty Media, ma la politica insegna che quando si critica, bisogna anche avere un’alternativa valida che possa funzionare meglio rispetto a quella della controparte.

Ad esempio un ragazzino che ha come passione il gaming online come Fortnite o ami seguire gli streamer su Twitch. Come può un fan ed appassionato di F1, convincere quel ragazzino a staccarsi dallo schermo del computer o del suo smartphone, per vedere una gara di oltre 300km dove può succedere di tutto, ma anche niente?

I fan ed appassionati gli spiegheranno la funzione che hanno i “canali Venturi”? Su come funziona la power-unit di una monoposto? La differenza fra l’MGU-K e l’MGU-H? Non credo che tutto il pubblico che segue la serie abbia una laurea in ingegneria e se lo fa, non è per la parte tecnica. Vogliono solo vedere i loro eroi gareggiare fino all’ultimo giro.

I vecchi fan ed appassionati lasceranno il posto ai nuovi fan, per un ricambio generazionale necessario non solo per la Formula 1, ma anche per l’intero mondo dello sport. La concorrenza è agguerrita, con le varie piattaforme streaming che danno milioni di contenuti. In modo immediato, a cui si sono aggiunte le live su Twitch e TikTok. La strada di Liberty Media non piacerà, ma è l’unica da percorrere per la sopravvivenza della categoria.


Seguici sul nostro canale YouTube

Crediti Foto: Dan Istitene – Formula 1 | Formula 1 | Getty Images

Tags: F1Liberty MediaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Rookie Test

Formula E: i protagonisti del "Rookie Test" di Berlino. C'è anche un illustre italiano

Oscar Piastri con la sua McLaren, a fine gara

F1 - McLaren: anche per Oscar Piastri i conti non tornano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica