Dopo un martedì disturbato da una pioggia battente, nella giornata di ieri il meteo ha permesso ai piloti di girare al Mugello per il secondo giorno di test Pirelli. È stato possibile svolgere l’intero programma previsto sulle gomme 2025 e sui prototipi 2026.
Quattro i driver in azione sul tracciato toscano. Al volante di Oracle Red Bull Racing è salito il pilota di riserva Liam Lawson, con McLaren c’era Lando Norris. Alternanza in Ferrari: Carlos Sainz ha guidato la SF-24 al mattino per poi passare il testimone a Charles Leclerc, nel pomeriggio.

Test Pirelli F1 2025-2026 al Mugello: programma completato
Il lavoro si è svolto su due programmi paralleli: Red Bull e Ferrari, con le vetture 2024, si sono concentrati sullo sviluppo delle mescole per l’anno prossimo, in particolare le più dure della gamma prevista per il mondiale di F1 2025. La McLaren, con una mule car, ha testato gli pneumatici prototipo per la stagione 2026.
Al mattino presto la pista era ancora umida, tanto che tutte e tre le vetture hanno montato gomme intermedie, il che ha effettivamente fornito informazioni utili, soprattutto perché il Mugello è un tracciato molto probante. Dalle 11, grazie a una pista in evoluzione è stato possibile far girare le slick per cercare di portare a termine tutto il programma previsto.
Nel corso della giornata sono stati completati un totale di 390 giri. Lando Norris ha effettuato il maggior numero di passaggi: 118 con il migliore in 1’21”302. Alle sue spalle Liam Lawson con 116 giri e miglior crono in un 1’23”219. Charles Leclerc (79 giri, 1’21”053) e Carlos Sainz (77 giri, 1’21”890) hanno occupato la terza e quarta piazza di una lista dei tempi che ha poco valore considerando che i programmi prevedevano test e raccolta dati da analizzare.
La prossima fase del programma di sviluppo delle mescole per il prossimo mondiale di Formula 1 anno si svolgerà il 25 ottobre durante la seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Città del Messico, designata come test in gara. Il 13 e 14 novembre, a Magny-Cours, in Francia, riprenderà il lavoro sui prototipi 2026 con una mule car gestita dal team Alpine. Con la speranza che il meteo sia più clemente.
Crediti foto: Pirelli Motorsport