F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Guida e tenuta mentale: la doppia sfida di Lando Norris per il titolo

Dopo il quasi disastro sfiorato con Piastri in Canada, Lando Norris riflette sulle proprie fragilità mentali e sul feeling con la McLaren: "Serve equilibrio tra guida e mente".

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
23 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Guida e tenuta mentale: la doppia sfida di Lando Norris per il Titolo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il quasi harakiri McLaren andato in scena nell’ultimo appuntamento della stagione in Canada – quando durante la lotta tra Oscar Piastri e Lando Norris, quest’ultimo quasi non terminava pure la gara dell’australiano – ha fatto riaffiorare un problema che viene costantemente affiancato alla figura di Norris: la tenuta mentale.

Come ormai risaputo, il pilota britannico non ha mai nascosto le proprie debolezze, parlando apertamente delle difficoltà mentali che talvolta gli hanno impedito di mostrare il proprio talento. O ancora, parlando dei problemi della MCL39 che, nonostante sia la migliore macchina in griglia, non riesce a comprendere appieno a differenza del compagno di squadra.

Alla luce di ciò, il venticinquenne della McLaren alla domanda se secondo lui fosse più importante l’aspetto della guida o della parte mentale in questo tipo di competizione, ha risposto, essendo una persona di sport, che entrambi gli aspetti sono importanti. Il britannico ha poi aggiunto che il tutto dipenda anche dalla macchina a disposizione.

Lando Norris: “Guida o mentalità? Bisogna migliorare entrambi”

“Credo che bisogna prendere un pò di entrambe le cose, si cerca sempre di migliorare in entrambe“, risponde Lando Norris. “Certo, non sono perfetto in nessuna delle due, ma penso più all’aspetto tecnico e alla capacità di capire come ottenere il massimo da questa vettura, rispetto a quella dell’anno scorso. Quando quest’anno ho avuto dei momenti no, è stato a causa di alcuni miei errori, alcuni dei quali causati dal fatto che la macchina non si comportava come volevo“, continua il papaya.

McLaren
Lando Norris e Oscar Piastri: due galli nel pollaio McLaren

Dal punto di vista del britannico, il fatto di non avere tra le mani un mezzo che risponda perfettamente alle proprie azioni, sta influendo in parte sulla tenuta mentale. Inoltre, avere un compagno di squadra che sembra essersi adattato perfettamente alle condizioni del veicolo, sta certamente facendo dubitare il conducente della McLaren. Tuttavia, la lotta per il Titolo è ancora aperta.

“È difficile sapere cosa venga prima. Io cerco sempre di migliorare entrambi gli aspetti. Non penso mai di essere completo, ma posso semplicemente essere soddisfatto e poi passare a qualcos’altro. Penso che ogni sportivo, atleta, qualunque esso sia, cerchi costantemente di migliorare in entrambi gli ambiti, sia dal punto di vista pratico che mentale”, conclude Lando.


Crediti foto: McLaren

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1Lando NorrisMcLarenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Liberty Media - Dorna Sport

L'UE elimina l'ultimo ostacolo: Liberty Media acquisisce la MotoGp

Jonathan Wheatley, Sauber

Jonathan Wheatley, cuore e tecnica: dalla Red Bull al futuro Audi in F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica