F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1: se i team radio diventano uno strumento di pressione

la direzione gara riesce a essere indipendente nel prendere certe decisioni o si lascia condizionare dalla pressione esercitata dai team radio?

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Novembre 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Strategie Gp Olanda 2024

La Ferrari SF-24 esce dal box sotto lo sguardo vigile del muretto

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo il Gran Premio di Abu Dhabi 2021, in cui si decise l’assegnazione del campionato del mondo piloti, la Federazione Internazionale dell’Automobile stabilì un netto giro di vite riguardo le comunicazioni tra i muretti e la direzione gara. L’ente parigino intendeva porre fine a quella pratica pressoria per cui un team principal poteva, in qualche modo, influenzare il giudizio del direttore di gara chiedendo pubblicamente di fare o non fare qualcosa.

Ovviamente, ciò che non si può limitare è la comunicazione tra i piloti e i box. Durante il Gran Premio del Brasile, alcuni protagonisti hanno chiesto che la gara venisse fermata a causa di una pioggia che diventava sempre più incessante. Ma non limitante.

Maliziosamente si potrebbe notare che la richiesta è arrivata da chi non aveva ancora montato le gomme full wet. Chi, come Yuki Tsunoda, aveva già fatto il cambio, si è ben guardato dall’aprirsi in radio per invocare lo stop immediato.

La richiesta è invece arrivata da piloti come George Russell, che, tra l’altro, occupa un posto di rilievo nella GPDA e aveva valutato che non ci fossero più le condizioni minime di visibilità per gareggiare. Un fatto su cui si potrebbe discutere all’infinito, considerando che lo scroscio è durato poco e che chi montava le gomme idonee riusciva a girare senza troppi rischi.

Christian Horner è intervenuto su questo tema. Chi, di fatto, ha ottenuto un vantaggio indiretto dalla sosta forzata deliberata dalla direzione gara. “Ci sono state un paio di sorprese per me in quella gara. C’erano molti piloti che ritenevano che le condizioni fossero troppo pericolose“, ha osservato il team principal inglese. “Sembrava troppo ambizioso far ripartire la gara anche dopo la safety car“, ha concluso Horner.

Gp Brasile Verstappen
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

F1, Comunicazione muretto-pilota: team radio, uno strumento di pressione

La sensazione che emerge da questa vicenda e dalle parole di Horner è che, in talune circostanze, le comunicazioni radio durante la gara abbiano lo scopo di indirizzare le scelte dall’alto, esattamente come accadeva prima del giro di vite federale.

Probabilmente succederà ancora negli anni a venire, soprattutto in presenza di giudici che spesso dimostrano di non avere abbastanza polso e di lasciarsi influenzare da eventi passati, applicando protocolli di sicurezza non sempre adeguati alle circostanze.

La direzione gara è tenuta ad ascoltare il parere dei piloti, ma dovrebbe avere la facoltà di discernere se una richiesta è fatta per interessi strategici o perché realmente mancano le condizioni minime di sicurezza. A volte questo confine è molto sottile, e può accadere che le circostanze vengano sfruttate per tornaconti personali. Questo il dubbio che resta dopo l’ultima tappa iridata.


Crediti foto: , Scuderia Ferrari HP, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Brasile 2024NewsTeam Radio
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mick Schumacher parla dei consigli del papà Michael

Mick Schumacher parla dei consigli del papà Michael

Coulthard Leclerc

Coulthard il provocatore: capace di offendere Leclerc anche nel lodarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica