F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

F1 – Tante parole, ma si ricomincia da dove si era finito

Il campionato del mondo 2025 presenterà davvero quella rivoluzione nei valori di cui si è tanto chiacchierato?

Mauro Altamura by Mauro Altamura
19 Marzo 2025
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2025

Lando Norris precede Oscar Piastri e Max Verstappen ingaggiati a duello durante il Gp d'Australia

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2025 – Finalmente, il Gran Premio d’apertura della stagione ha emesso i primi verdetti, spazzando via tutti i castelli di chiacchiere e idiozie varie costruiti dai vari “capiscers” del web e anche da giornalisti professionisti di testate più o meno prestigiose.

Una narrazione assurda, alimentata dall’ingaggio del pluricampione del mondo Lewis Hamilton, ma completamente sfuggita di mano, tanto da rendere credibile una competitività rossa che in realtà è solo creata ad arte per generare hype e alimentare il mercato.

F1 2025: i primi, parzialissimi, verdetti

La tappa australiana è stata un bagno di realtà per la Ferrari, che è rimasta impantanata in situazioni tecniche non previste, costringendo il team ad aumentare l’altezza da terra il sabato, con tutte le conseguenze negative del caso. Le solite scelte strategiche errate non sono state in sintonia con quanto accadeva in pista in tempo reale, come se al remote garage (vero cuore del reparto strategico) non arrivassero i giusti input dalla pista per prendere le decisioni migliori, o, in generale, come se ci fosse un difetto di comunicazione.

Ferrari SF-25
Il momento in cui si avvia il testacoda per Lewis Hamilton durante la Q2 delle qualifiche del GP d’Australia 2025 – Scuderia Ferrari HP

Questo aspetto è il più preoccupante, poiché la competitività della monoposto ha risentito di troppe variabili, come il tipo di pista e, soprattutto, il meteo. Tuttavia, la SF-25 non era un fulmine di guerra nei test e non è da buttare oggi. Serve tempo per far funzionare un progetto con differenze significative rispetto al precedente modello, lavorando a fari spenti per ridurre l’enorme pressione che da sempre grava sul team di Maranello.

Per quanto riguarda il team di Woking, si avverano in toto le previsioni del sottoscritto: monoposto migliore, ma piloti e gestione del team non sempre all’altezza. È stata buttata via una doppietta che, a un certo punto, sembrava già fatta e che poteva diventare una vera e propria caporetto.

Siamo il paese dove le analisi si fanno sui risultati finali e non su quello che accade in pista, per cui nessuno dice che i due piloti al comando sono usciti di pista in un momento molto delicato, con la pista quasi ascitta. È stata una fortuna che solo Piastri sia rimasto impantanato, perché poteva andare male anche a Norris. Inoltre, nel successivo pit stop, il team ha scelto (come la Ferrari) le mescole sbagliate, che avrebbero potuto costare molto caro in caso di finale di gara completamente asciutto.

F1 2025: La Red Bull non era morta

Red Bull e la sua unica punta sugli scudi, dati per morti praticamente da tutti, si prende gioco di tutti e si presenta in qualifica con un secondo tempo stratosferico. In gara, mette pressione alle McLaren e azzecca, come al solito, tutte le scelte strategiche, mostrando grande capacità di lavorare in silenzio e fregando puntualmente la concorrenza, che invece preferisce pompare i tifosi con manifestazioni che incrementano a dismisura le prestazioni e le aspettative.

Andrea Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli nella pioggia di Melbourne, Gp Australia 2025

Complessivamente, deludente la prestazione della Mercedes che, pur portando a casa un ottimo bottino di punti e due ottime prestazioni da parte dei piloti, non ha convinto in termini di velocità e passo gara. Dopo la consistenza manifestata nei test, ci si aspettava una lotta per il vertice anziché per il podio. In realtà, le frecce d’argento non hanno neanche visto gli scarichi di Verstappen, ma il potenziale per fare bene sembra comunque esserci.

Per il resto, poco da dire. Gli altri rookie sono in grande difficoltà, in condizioni proibitive che hanno colpito anche veterani di primissimo livello come Sainz e Alonso. Bene Williams e VCARB (alias Ajeje). Da rivedere le prestazioni degli altri team, anche se per Haas la situazione non appare certamente rosea.

Tutto sommato, la situazione non è troppo diversa rispetto alla parte finale del 2024, con una variabilità da confermare nelle varie piste. Tuttavia, alla luce delle condizioni meteo e del layout della pista australiana, rinviamo ogni giudizio ai prossimi Gran Premi. In particolare, già nell’imminente fine settimana si correrà su una pista vera e probante, in condizioni ambientali ideali, e qualche risposta più concreta arriverà. Speriamo davvero di vedere una rossa degna del proprio nome.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Gp Australia 2025News
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Mercedes W16

Gp Cina 2025, Mercedes: a Shanghai in cerca di risposte

Ferrari Gp Cina 2025

Gp Cina - Ferrari, obiettivo riscatto: a Shanghai per risolvere i problemi emersi in Australia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica