F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Tante domande e un’unica risposta

Il Gp di Spagna doveva fugare diversi dubbi che ci ritroviamo, intatti e inevasi, anche alle porte del Gp d'Austria. Accompagnati dalla solita certezza

Mauro Altamura by Mauro Altamura
27 Giugno 2024
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Anche l’atteso Gran Premio di Spagna è andato in archivio portando con sé le risposte tanto attese. Notoriamente, il circuito di Catalogna è considerato una sorta di  università della F1 perché si dice che le monoposto che vanno forte su questa lo fanno dappertutto. Inoltre, conoscendo da sempre vita, morte e miracoli di questo tracciato, quasi tutti i team portano storicamente gli aggiornamenti più consistenti in occasione di questo Gran Premio.

E cosa ha detto la pista? Assolutamente nulla. Ha sostanzialmente confermato quelle che erano le tendenze già emerse e consolidate nei Gran Premi precedenti, ovvero una Red Bull che continua a vincere, guidando i Gran Premi dall’inizio alla fine, concedendo solo duelli virtuali agli inseguitori che a fine gara si avvicinano giusto per sentire l’odore dei tubi di scarico.

Questo dimostra come il male oscuro di questa monoposto sia solo nella testa dei tanti ingegneri laureati via e-mail, che non hanno ancora capito come funzionano le gare e che qualsiasi team vorrebbe avere i problemi di Red Bull, la quale, pur correndo con un solo pilota, si avvia a vincere in scioltezza entrambi i mondiali.

Test Red Bull
GP Imola 2024: Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) a bordo della RB20 inseguito da Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) su SF-24

Conferme di una McLaren solida e veloce, sempre più vicina alla Red Bull pur mantenendosi a distanza di sicurezza, ma assolutamente non all’altezza sul versante piloti e strategie. Quindi poco più di un’ottima seconda forza.

Una Mercedes in crescita che, lavorando a testa bassa in fabbrica (sì, scrivo fabbrica, non factory) e non sui giornali come fa qualcun altro, sembra aver trovato il bandolo della matassa di questa monoposto, con un potenziale sicuramente molto più alto di quello mostrato a inizio stagione, pur nella consapevolezza che un discorso è avvicinarsi alla vetta, ma tutt’altro è raggiungerla.

Dulcis in fundo, la solita Ferrari che non è né quarta né seconda forza, ma il solito team incostante che si perde in problemi gestionali e sterili polemiche, ricordandoci sempre la figura ormai dimenticata ma sempre attuale del buon Tafazzi!

Gp Austria 2024 Ferrari Numeri
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari HP) in pista con la la SF-24 durante il Gran Premio di Spagna 2024

Ultima lamentela del Team Principal di Maranello in ordine di tempo è quella sul test di Verstappen a Imola, dove ci si lamenta inutilmente ma senza reagire sul campo. Gli inglesi non hanno bisogno di capire, loro sanno già: caricano macchina vecchia e pilota titolare sul camion e vanno a provare in pista, in barba allo spirito delle regole e dei piagnistei degli altri.

Nei discorsi interni alla redazione di Formulacritica ci si chiedeva se il male sia dentro o fuori Maranello. Io credo che il male parta da dentro e si amplifichi all’esterno. Innanzitutto, diciamo che ci vorrebbe più gente con gli attributi che inizi a portare realismo intorno alla squadra, perché gli ingegneri sanno benissimo dove sono e dove possono andare.

Però, se dopo Montecarlo si fomenta certa stampa che parla di lotta mondiale in un campionato che è senza storia, si alimenta una narrazione e una pressione che fanno esultare per pochi giorni ma schiacciano la squadra nelle gare successive, dove la realtà viene fuori in tutta la sua brutalità.

Parlare di male oscuro a Milton Keynes e aggiornamenti miracolosi a Maranello non fa altro che creare un castello di menzogne che poi la pista fa crollare miseramente. Bisogna avere il coraggio di dire che finalmente il progetto è buono come base di crescita, che di mondiale non se ne parla nemmeno lontanamente ma che su certe piste ci si possono togliere tante soddisfazioni. I numeri nudi e crudi mostrano un costante miglioramento delle prestazioni, ma in alcuni casi inferiore a quello di altri competitor.

Il risultato è che tutta la stampa e i “capiscers” dei social qualche giorno fa idolatravano Vasseur come il salvatore che “cucinava” il futuro e oggi vorrebbero mandarlo via a calci perché si sono accorti che la bacchetta magica non la possiede. Tutto normale nella schizofrenia di questa Formula 1.


Crediti Foto: Scuderia Ferrari HP, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1FerrariGp Austria 2024MercedesNewsRed Bullslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Ferrari SF-24

Sainz e Leclerc trovano un punto di sintesi sulla Ferrari SF-24

Leclerc Cina

Gp Austria 2024, Ferrari: simulazioni incoraggianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica