F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

T-Tray e acqua negli pneumatici: si sgonfiano gli ultimi “scandali” della F1

Dopo settimane di chiacchiere (spesso inutili) la FIA mette fine alle polemiche archiviando due vicende che rischiavano di gettare ombre sul campionato del mondo

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Novembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull T-Tray

Il T-Tray della Red Bull RB20

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Anche il Campionato del Mondo di F1 2024, per non farci mancare nulla, è stato caratterizzato da polemiche e accuse reciproche tra i team partecipanti, che nella stragrande maggioranza dei casi si sono concluse con un nulla di fatto. Queste vicende hanno lasciato solo “macerie verbali” che certamente non giovano a questo sport. Quando il livello competitivo è così elevato, però, ogni team cerca di mettere in difficoltà i rivali, diventando quasi necessario giocare su ogni tavolo disponibile.

Ali flessibili, DRS, altezza da terra delle vetture, infrazioni in regime di Parco Chiuso e persino presunti trucchi fatti introducendo acqua negli pneumatici… sono tutte questioni che si sono concluse senza risvolti concreti dopo le indagini della FIA. Le ultime due vicende rilevanti riguardavano il liquido nelle gomme (ci arriviamo a breve) e le procedure della Red Bull, accusata di aver modificato l’altezza da terra della RB20 tramite il meccanismo che controlla il T-Tray, noto anche come “tea tray” – quella parte del fondo vettura posizionata davanti alle ruote anteriori.

Il T-Tray, sintetizzando, ha la funzione primaria di stabilizzare l’auto e migliorare il flusso d’aria sotto il veicolo. Essendo collocato in un’area delicata e sottoposta a severi vincoli tecnici, qualsiasi modifica per scopi aerodinamici è vietata, motivo per cui la Red Bull era stata accusata.

Gp Brasile 2024 Red Bull
Sergio Perez in azione a Interlagos

F1: la FIA scagiona la Red Bull sull’uso irregolare del T-Tray

Per evitare che la vicenda si ampliasse, la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) aveva apposto sigilli al meccanismo in questione, una misura temporanea per analizzarne il funzionamento e valutare eventuali sanzioni. In questi giorni, gli ispettori del gruppo francese si sono recati nella fabbrica di Milton Keynes e hanno verificato che nessuna norma del regolamento era stata violata. Questo, in breve, è l’epilogo di una vicenda che ha tenuto banco a lungo, inasprendo ulteriormente i toni nel Circus.

L’indagine ha incluso l’esame di dati, vettura, disegni di progettazione e colloqui con il personale tecnico. A seguito di ciò, i delegati tecnici di Place de la Concorde hanno confermato che la Red Bull non ha utilizzato dispositivi al di fuori del regolamento. “La FIA esamina e ispeziona regolarmente la conformità ai regolamenti tecnici, sportivi e finanziari dei team di F1, effettuando sia controlli a campione in pista sia indagini presso le fabbriche“, ha reso manifesto una nota della federazione.

“È prerogativa dei team portare all’attenzione della FIA eventuali preoccupazioni sulla conformità dei rivali, un fenomeno intensificato nei campionati con alta competizione per il titolo, come accaduto nel 2024. La FIA prende queste questioni molto sul serio, conducendo indagini oltre ai controlli regolari durante il weekend di gara“.

“Nell’ambito di questo processo di valutazione, i rappresentanti tecnici della FIA hanno visitato il quartier generale della Red Bull Racing per indagare sulle recenti accuse riguardanti il design del pavimento anteriore e il suo utilizzo. Questa indagine ha confermato che non ci sono state violazioni e ha ribadito la posizione della FIA già assunta durante il Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin“.

Hamilton Brasile
Gomma Pirelli full wet

FIA: Archiviata anche la questione dell’acqua negli pneumatici

Oltre alla polemica sul T-Tray della Red Bull, la FIA è stata coinvolta in questioni tecniche legate a presunti trucchi per il raffreddamento degli pneumatici. Prima del Gran Premio del Brasile, erano emersi sospetti che alcuni team potessero iniettare acqua nelle coperture per agevolarne il raffreddamento, migliorando così le prestazioni durante gli stint di gara. Le accuse sembrano essere nate dopo che tracce di umidità e segni d’acqua erano stati osservati all’interno di alcuni cerchioni una volta smontati gli pneumatici, subito dopo il Gran Premio di Singapore.

In Brasile, la FIA ha condotto indagini approfondite, con Nikolas Tombazis che ha controllato personalmente gomme e cerchi smontati al termine della gara sprint di Interlagos. Non avendo riscontrato pratiche irregolari, la FIA ha concluso di essere soddisfatta che nessun team avesse violato le normative vigenti.

“Durante l’ultimo Gran Premio in Brasile – si legge nel dispaccio – la FIA ha indagato sulle recenti accuse riguardanti l’uso di acqua per gestire il surriscaldamento degli pneumatici. Non sono state trovate prove di comportamenti irregolari. Consideriamo entrambe le questioni chiuse, ma continueremo a monitorare la situazione con attenzione“.

Insomma, la Formula 1 sembra essersi pacificata in vista delle ultime tre gare in cui verranno assegnati i titoli mondiali piloti e costruttori. Se il primo è già virtualmente nelle mani di Max Verstappen, la lotta nel campionato costruttori è ancora molto accesa. L’intervento della FIA è stato tempestivo e risolutivo per evitare che questa battaglia finale venisse compromessa dal gossip tecnico.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Pirelli

Tags: F1FIANewsPirelliRed Bullt-tray
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 direttore gara

Scossone in F1: Niels Wittich non è più il direttore di gara. Subentra Rui Marques

Chi è Rui Marques, il nuovo direttore di gara F1

Chi è Rui Marques, il nuovo direttore di gara F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica