F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 fa quadrato intorno ad Andrea Kimi Antonelli

Il pilota bolognese sta subendo la pressione dopo un avvio incoraggiante. Le prestazioni non brillano, ma i problemi potrebbero essere di natura tecnica e non riferibili al talento cristallino dell’alfiere Mercedes. 

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il difficile momento che sta attraversando Andrea Kimi Antonelli in Formula 1 non è frutto di carenze individuali. Lo afferma a chiare lettere James Allison, direttore tecnico della Mercedes, che respinge le critiche verso il giovane pilota e punta invece il dito contro la W16, una monoposto che ha smarrito la strada dello sviluppo.

Antonelli vittima dell’involuzione tecnica della W16

L’inizio di stagione lasciava presagire ben altri scenari per la scuderia di Brackley: quattro podi nelle prime sei gare, culminati con la vittoria in Canada e una contestuale doppia presenza sul podio. Ma da quel momento, la Mercedes si è inabissata. Nessun altro trofeo è entrato nella factory britannica e, complice il consolidamento tecnico della McLaren e la crescita della Ferrari, la squadra anglotedesca si ritrova relegata al ruolo di quarta forza in griglia.

Questo arretramento ha colpito anche George Russell, il cui rendimento è calato visibilmente. Il downgrade prestazionale della W16 ha avuto un impatto trasversale e Antonelli, al debutto nella massima serie del motorsport, ne sta subendo le conseguenze in maniera ancora più marcata. Senza esperienza si correva il rischio di smarrirsi. E così è stato.

Mercedes, la W16 convince al sabato ma cede la domenica: Allison a caccia del passo gara

I numeri raccontano una fase delicata

Dall’inizio della stagione europea, avviatasi a Imola, Antonelli ha raccolto soltanto 15 punti. Tra l’altro tutti conquistati a Montreal, dove ha ottenuto il primo (e finora unico) podio della sua giovane carriera in Formula 1. A fare più rumore, però, sono gli zeri collezionati in serie: tre consecutivi, cinque nelle ultime sei gare. Un bilancio che potrebbe minare la fiducia di qualunque rookie, ma dal muretto Mercedes arriva un messaggio forte: la colpa non è del pilota, ma della macchina.

“È evidente che siamo tutti frustrati dai risultati recenti, ben lontani da quelli ottenuti a inizio campionato“, ha dichiarato Allison dopo il GP del Belgio. “Abbiamo preso direzioni errate nello sviluppo, e i nostri piloti – Kimi compreso – stanno pagando quel prezzo“.

Il lavoro sulla W16 prosegue, ma lo sviluppo è quasi fermo

Con la stagione inoltrata e il budget cap che limita gli interventi, il margine per introdurre nuove componenti si riduce drasticamente. Secondo Allison, però, esiste ancora un margine di manovra sull’assetto, elemento capace, in passato, di cambiare il comportamento complessivo della vettura in maniera significativa.

“Se la macchina non è competitiva, ogni fase del weekend diventa più complicata, soprattutto per chi è al debutto in Formula 1“, ha aggiunto il direttore tecnico. “Siamo convinti che, migliorando la vettura, migliorerà anche la sorte di Kimi. Deve solo continuare a credere nel lavoro che stiamo facendo insieme“.

Tuttavia è necessario essere realisti e ammettere che, senza una piattaforma tecnica migliorata, è difficile immaginare che la W16 possa fare progressi netti solo tramite il fine tuning. In un tale scenario è Antonelli che deve ritrovare fiducia allontanando i foschi pensieri che lo attanagliano in questa delicata fase della sua carriera.

Lacrime, errori e speranza: il momento più difficile di Kimi Antonelli

Le parole di incoraggiamento dai veterani del paddock

A sostenere Antonelli non è solo il team Mercedes. Lewis Hamilton, che ha lasciato il suo sedile al giovane bolognese, ha voluto mostrargli la propria vicinanza. Il sette volte campione del mondo, che pure vive una fase complessa, ha voluto incontrare Antonelli nell’hospitality della Stella a Tre Punte condividendo con lui parole di conforto e fiducia.

“Mi ha detto di non abbattermi, che è normale attraversare momenti difficili e che l’importante è continuare a credere in se stessi“, ha raccontato Andrea Kimi. “È stato molto gentile, un gesto che ho apprezzato“.

Rosberg: “Kimi è un talento straordinario, ma è in un momento critico”

Anche Nico Rosberg, campione del mondo 2016 e profondo conoscitore dell’ambiente Mercedes, ha espresso il proprio sostegno al giovane italiano, sottolineandone il potenziale assoluto ma anche la delicatezza del momento che sta vivendo. “Antonelli è un talento generazionale, al pari di Verstappen e Hamilton“, ha dichiarato Nico ai microfoni di Sky UK. “Ma in Formula 1 la fiducia è tutto. Quando ti mancano ritmo e risultati, entri in una spirale negativa. Ed è esattamente dove si trova adesso“.

Il campione tedesco ha poi evidenziato le difficoltà strutturali del team facendo più o meno il medesimo ragionamento di Allison: “La Mercedes stessa è in una fase critica. Recentemente hanno tenuto una riunione d’emergenza. A Spa, Antonelli ha girato a soli tre decimi e mezzo da Russell in qualifica, ma su un tracciato lungo come quello non è bastato: George è finito in terza fila, mentre Kimi ha arrancato in fondo alla griglia“.

Nico Rosberg - Extreme X
Nico Rosberg posa accanto alla vettura che ha affrontato il campionato Extrme X dedicato ai SUV elettrici

Rosberg ha concluso sottolineando quanto conti l’ambiente tecnico attorno a un giovane talento: “Se i due Mercedes guidassero una McLaren, sarebbero probabilmente primo e secondo in griglia. Questo aiuterebbe enormemente la fiducia di Kimi. Certo, arrivare secondo o terzo in una gara come il Canada è prezioso per il morale, ma se il tuo compagno vince e tu lotti per entrare in zona punti, la pressione può diventare ingestibile“.

Era chiaro che il primo anno in Formula 1 potesse presentare un conto salato a un debuttante in un team dalle elevate ambizioni e mediaticamente sovraesposto. Se Mercedes si stringe davvero intorno alla sua potenziale stella allora dovrà avere la forza di riconfermarla per la stagione prossima quando un nuovo regolamento potrebbe rappresentare l’opportunità per fare un salto qualitativo – sul fronte tecnico – di cui potrebbe concretamente giovarsi Antonelli. Già dal GP d’Ungheria (qui il programma) si attende una risposta dal pilota che deve comunque dimostrare di possedere la forza mentale per chiamarsi fuori dal pantano in cui si trova.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Nico Rosberg

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1James AllisonMercedesNewsNico Rosberg
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
fred vasseur rinnovo ferrari

Ferrari conferma Fred Vasseur: contratto pluriennale per il Team Principal

GP Belgio - Red Bull

Uomo contro macchina non è Formula 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica