Il Gran Premio d’Arabia Saudita, quinta prova del Campionato del Mondo di Formula 1 2025, sta per scattare. Una gara che non si terrà in una domenica qualunque. Dopo ben otto anni dall’ultima volta, si disputerà in quella di Pasqua.
Nella storia della Formula 1, solo 16 Gran Premi si sono corsi a Pasqua, una coincidenza rara dovuta alla programmazione del calendario, che non sempre allinea le gare con questa festività. Le gare pasquali si sono disputate in diversi circuiti e hanno visto diversi vincitori, vediamo brevemente la storia di ogni gara corse in questa ricorrenza.
Tutti i Gran Premi svoltisi a Pasqua dal 1985 al 2017
La prima Pasqua della F1: Il dominio di Prost
La prima gara pasquale della storia della F1 si tenne il 7 aprile del 1985, al Jacarepaguá, per il Gran Premio del Brasile, evento d’apertura del Campionato Mondiale del 1985. La vittoria andò ad Alain Prost con McLaren, davanti agli italiani, il ferrarista Michele Alboreto ed il pilota della Lotus Elio De Angelis. Quel Gran Premio di Pasqua segnò l’inizio del dominio McLaren in quella stagione.
La prima vittoria di Pasqua della Ferrari
Sempre al Gran Premio del Brasile, tenutosi il 26 marzo del 1989, ci fu il trionfo storico di Nigel Mansell con la Ferrari F1-89, al debutto con il primo cambio semiautomatico della storia. Il Leone d’Inghilterra vinse nonostante problemi di affidabilità nei test pre-stagionali, superando la McLaren di Alain Prost.

La Pasqua sorride ancora alla Ferrari
L’anno dopo, il 25 marzo del 1990, sempre in Brasile, toccò ad Alain Prost, con la Ferrari, vincere a Pasqua, questa volta ad Interlagos. Il francese vinse davanti alle McLaren di Gerhard Berger ed Ayrton Senna, in una gara segnata da strategie e rivalità.
La Pasqua messicana
Il Gran Premio del Messico che si tenne il 22 marzo del 1992 fu la prima gara pasquale fuori dal Brasile, sul circuito Hermanos Rodríguez. Ci fu il dominio della Williams con Nigel Mansell primo e Riccardo Patrese secondo, davanti a Michael Schumacher con la Benetton al suo primo podio in carriera.
Si torna in Brasile
Il Gran Premio del Brasile svoltosi il 26 marzo del 1995, dopo 3 anni, ritornò nella domenica di Pasqua.
Michael Schumacher, fresco campione del mondo, vinse davanti al pilota della Williams David Coulthard ed al pilota della Ferrari Gerhard Berger.
Una Pasqua tutta McLaren
Al Gran Premio pasquale del Brasile del 1998, che si disputò il 29 marzo del 1998, fu il pilota della McLaren Mika Häkkinen a vincere davanti al compagno David Coulthard, con Michael Schumacher terzo.
Il primo Gran Premio di Pasqua europeo
Il Gran Premio di San Marino del 2000, tenutosi ad Imola il 9 aprile del 2000, fu il primo Gran Premio pasquale svoltosi in Europa. Michael Schumacher trionfò davanti alle McLaren di Mika Häkkinen e David Coulthard, in una gara cruciale per il mondiale Ferrari.
Una Pasqua amara per la Ferrari
Il Gran Premio di San Marino del 2001 si disputò di nuovo a Pasqua, il 15 aprile del 2001, ma le Ferrari non brillarono particolarmente. Il pilota della Williams Ralf Schumacher, fratello di Michael, ottenne la sua prima vittoria in F1, davanti alla McLaren di David Coulthard e alla Ferrari di Rubens Barrichello.

Il Gran Premio del dolore
Il Gran Premio di San Marino del 2003 fu l’ultimo Gran Premio tenutosi a Pasqua su suolo europeo, che si tenne il 20 aprile del 2003. Michael Schumacher vinse una corsa emozionante davanti alla McLaren di Kimi Raikkonen e all’altra Ferrari, quella di Rubens Barrichello, pochi giorni dopo la morte della madre Elisabeth, rendendo la vittoria particolarmente sentita.
La Pasqua dei tre contendenti al titolo
Dopo quattro anni dall’ultima volta, un Gran Premio di F1 tornò a Pasqua e lo fece l’8 aprile del 2007.
Il Gran Premio della Malesia del 2007 fu la prima di quattro edizioni pasquali a Sepang. Doppietta McLaren con Fernando Alonso primo e Lewis Hamilton secondo, davanti al ferrarista Kimi Räikkönen.
La Pasqua dei due litiganti e il terzo gode
In piena lotta fra il ferrarista Felipe Massa ed il pilota della McLaren Lewis Hamilton, al Gran Premio della Malesia del 2008, svoltosi a Pasqua, a Sepang per la seconda volta consecutiva, il 23 marzo, il ferrarista Kimi Räikkönen dominò, vincendo davanti alla BMW Sauber di Robert Kubica ed all’altro pilota della McLaren Heikki Kovalainen.
La Pasqua della Red Bull
Terza edizione di Pasqua a Sepang, svoltasi il 4 aprile del 2010. Il pilota della Red Bull Sebastian Vettel vinse partendo terzo, superando al via il compagno di squadra Mark Webber, con il pilota della Mercedes Nico Rosberg che completò il podio.
Pasqua sotto il diluvio
Il Gran Premio della Malesia del 2012, ultimo tenutosi a Pasqua in Malesia, il 25 marzo, viene ricordato dai fan ed appassionati per la pioggia torrenziale caduta sul circuito di Sepang, tanto da far interrompere la gara. Il ferrarista Fernando Alonso vinse sotto la pioggia, davanti al pilota messicano della Sauber Sergio Pérez e alla McLaren di Lewis Hamilton.
La prima Pasqua del Medio Oriente: l’inizio del dominio della Mercedes
Prima gara di Pasqua in Bahrain, avvenutasi nel 2014, il 6 aprile, celebre per il duello tra i piloti della Mercedes Lewis Hamilton e Nico Rosberg, che sancì il dominio della casa della stella a tre punte, conclusosi solamente nel 2021. Hamilton prevalse sul compagno di squadra, con il pilota della Force India Sergio Pérez terzo, in una delle battaglie più intense della rivalità tra i due.

La seconda Pasqua di Hamilton
Nella seconda edizione pasquale consecutiva tenutasi in Bahrain, il 19 aprile del 2015, Lewis Hamilton con la sua Mercedes vinse davanti al ferrarista Kimi Räikkönen e al compagno di squadra Nico Rosberg.
L’ultimo Gran Premio di Pasqua, Rosso Ferrari
Ultima gara tenutasi nel giorno di Pasqua, svoltasi il 16 aprile del 2017, ancora in Bahrain. Il ferrarista Sebastian Vettel dominò partendo terzo, grazie a una strategia perfetta e alla gestione delle gomme. Vinse davanti alle Mercedes di Hamilton e Bottas, regalando un ricordo dolce ai tifosi Ferrari.
Gli albi d’oro del Gran Premio di Pasqua
Il pilota che ha vinto più Gran Premi a Pasqua è Michael Schumacher con ben 3 vittorie: in Brasile nel 1995 con la Benetton e due ad Imola con la Ferrari, nel 2000 e 2003.
A seguire con 2 vittorie a testa: Alain Prost (1985, 1990), Nigel Mansell (1989, 1992), Fernando Alonso (2007, 2012), Sebastian Vettel (2010, 2017) e Lewis Hamilton (2014, 2015).
Con una sola vittoria nel giorno di Pasqua troviamo: Mika Häkkinen nel 1998, Ralf Schumacher nel 2001 e Kimi Räikkönen nel 2008.
Per quanto riguarda le scuderie:
La Ferrari vanta ben 7 vittorie nei Gran Premi di Pasqua (1989, 1990, 2000, 2003, 2008, 2012 e 2017).
A seguire la McLaren con 3 vittorie (1985, 1998 e 2007), 2 per la Williams (1992 e 2001), 2 per la Mercedes (2014 e 2015) ed una a testa per la Benetton nel 1995 e per la Red Bull nel 2010.
Chi ha ospitato più Gran Premi nel giorno di Pasqua?
Il Brasile è il Paese che ha ospitato più Gran Premi a Pasqua, per ben 5 edizioni (1985, 1989, 1990, 1995 e 1998), su due tracciati differenti: quello di Jacarepaguá nel 1985 e 1989 e le altre ad Interlagos nel 1990, 1995 e 1998. Il circuito che ha ospitato più Gran Premi nel giorno di Pasqua è quello di Sepang, in Malesia, per 4 volte, nelle annate che vanno dal 2007 al 2008 e quelle del 2010 e del 2012. A seguire ci sono i tracciati di Imola, che ospitò per tre volte il Gran Premio di Pasqua nel 2000, 2001 e 2003, e quello del Bahrain nel 2014, 2015 e 2017, che per una settimana non ha eguagliato il record di Sepang.
Il Messico ospitò il Gran Premio di Pasqua solo nel 1992.
Hamilton ed Alonso potrebbero raggiungere Schumacher nella “classifica” di Pasqua
Al Gran Premio d’Arabia Saudita, a Jeddah, in griglia ci saranno solo due piloti che hanno vinto nel giorno di Pasqua: il ferrarista e sette volte campione del mondo di F1, l’inglese Lewis Hamilton, e lo spagnolo, bicampione del mondo di F1, il pilota dell’Aston Martin Fernando Alonso.
Se uno dei due dovesse portare a casa la vittoria, raggiungerebbe Michael Schumacher in questa speciale classifica.
Chi sarà a trionfare tra le velocissime e pericolosissime curve del tracciato cittadino di Jeddah, sulle sponde del Mar Rosso? Questo lo scopriremo solo a Pasqua, aprendo l’uovo che ci ha confezionato la F1 e Liberty Media.
Crediti foto: F1