F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Il bell’addormentato si è forse destato

Stefano Domenicali, con "leggerissimo" ritardo, si è avveduto che la F1 ha deve impegnarsi di più per risolvere alcuni problemi atavici

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Serviva l’arrivo dell’estate per svegliare Stefano Domenicali dal dolce torpore primaverile. Il caldo improvviso, infame nella maniera in cui si è presentato, ha finalmente stimolato la reazione del primo rappresentante di Liberty Media in Formula Uno.

“Persino noi a volte ci chiediamo cosa succede in determinate situazioni. Le regole sono in generale troppo complicate. Se il regolamento risulta complicato per i team, figuriamoci per gli spettatori”, ha tuonato il manager imolese in un’intervista ad AMuS. 

“Devo guardare la F1 con gli occhi di un appassionato e immedesimarmi nel cliente. Prendiamo Montecarlo Sappiamo cosa aspettarci. La pista è quella che è, le nostre macchine sono quelle che sono, ed è quasi impossibile sorpassare. Ma quando ci sono i pit stop durante la gara c’è anche azione. Quest’anno con la bandiera rossa al primo giro tutti hanno già fatto il loro pit stop prima della partenza. Una cosa del genere non deve più accadere. Dobbiamo prevedere meglio scenari come questo e usare le regole per evitarli”. 

F1 Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula Uno

Ma finalmente! Ci è arrivato anche lui. Lo abbiamo sottolineato subito dopo la gara “incriminata” che l’estremizzazione del concetto di trenino era intollerabile. Nonostante il casino sovrumano scoppiato nella prima partenza, dopo 78 giri, la classifica del Gp di Monaco non si era mossa di un millimetro: i protagonisti della Q3 sono stati gli stessi della gara. Nel medesimo ordine, senza che qualcuno avanzasse o retrocedesse. Che botta di vita!

F1, Stefano Domenicali: nuove regole per evitare una Monaco bis

Domenicali – e si spera tutti gli altri soggetti coinvolti nel processo decisionale – ha finalmente appurato che non è il Principato a essere anacronistico o incompatibile con la Formula Uno. Esiste un problema, è chiaro. Chi lo nega non rende un servizio alla verità. Ma risolverlo pensando di abbandonare le iconiche stradine della riviera sarebbe un peccato capitale per cui non esistono espiazioni. 

Monaco vive di leggi sue? Bene, si faccia qualcosa per tutelarne le specificità ed evitare che la gara diventi una lunga teoria di sbadigli. Se al primo giro la direzione è costretta a deliberare bandiera rossa è assurdo che si possa pensare di far “smarcare” le gomme e andare alla bandiera a scacchi senza passare dai box.

Basterebbe cambiare una norma elementare. Ed è forse ciò a cui allude Domenicali. Sarebbe un giochetto da ragazzi che troverebbe concordi tutti i protagonisti del decision making ed eviterebbe altre Monaco 2024. Un gran premio che, a modo suo, entrerà nella storia poiché ha toccato il minimo storico di pit stop e di manovre di sopravanzamento.  

Lo spettacolo che a Monaco hanno offerto i piloti di Formula 3 e di Formula 2 è stato di certo di miglior livello. I conducenti hanno azzardato, spinto, sorpassato. Si sono divertiti e hanno divertito. La Formula Uno, invece, è stata “animata” solo dai team radio taglienti di Max Verstappen. Lo spettacolo visto in pista è stato pietoso e chi detiene i diritti lo ha capito sbattendoci su il muso.

Sarà mica un caso che lo show è stato animato da vetture delle categorie propedeutiche che sono aerodinamicamente meno complesse e più compatte negli ingombri? No, non è una coincidenza. La Formula 1 ha bisogno di darsi una regolata sul peso e sulle grandezze e quanto proposto un paio di settimane fa forse non soddisfa del tutto. Pat Fry, proprio ieri, ha espresso più di una riserva (leggi qui).

Gp Monaco ordine arrivo
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari, Gp Monaco 2024

Non è Monaco, or dunque, a essere inadeguata. No, sono queste vetture a non essere più compatibili con piste come quella del Principato o come Imola, altro teatro refrattario ai sorpassi. Meno DRS, meno fronzoli, meno gomme di marmo di Carrara e grandezze ridotte. Questa è la strada che il legislatore dovrebbe percorrere una volta e per tutte. 

Se Stefano Domenicali, dopo aver visto il quadro legislativo 2026, parla ancora in termini critici sorge il dubbio che qualche problema possa ancora esistere. Un timore fondato che pervade anche noi osservatori. 


Crediti foto: F1

Tags: F1Liberty MediaNewssliderStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Briatore Alpine

UFFICIALE: Flavio Briatore entra in Alpine

F1 Haas Uralkali

F1 - Haas sconfitta da Uralkali: spesa imprevista per il team

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica