F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 | Stefano Domenicali, a tutta pista

Stefano Domenicali, Presidente e CEO della F1, si apre a “Il Giornale”, toccando i temi odierni del Circus e del mondo dell’automobile

Giovanni Tito by Giovanni Tito
22 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Stefano Domenicali, CEO F1

Stefano Domenicali

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Stefano Domenicali, fresco di rinnovo per altri cinque anni, rilascia un’intervista a “Il Giornale”, parlando della sua visione sulla Formula 1 e sull’industria automobilistica.

A seguire i punti salienti raccolti da Formulacritica.

Domenicali apre l’intervista con un racconto delle sue origini. Nato a Imola, ricorda un’infanzia modesta: da ragazzo parcheggiava camion per mantenersi gli studi universitari in economia aziendale a Bologna. La sua passione per i motori lo porta a lavorare in Ferrari, dove scala i ranghi fino a diventare amministratore delegato e direttore della gestione sportiva dal 2008 al 2014. Oggi, a capo della Formula 1, si definisce un “ragazzo di campagna” che non ha dimenticato le sue radici, pur vivendo una carriera internazionale. Questo sfondo personale emerge come base della sua visione pragmatica e radicata nel mondo reale.

Stefano Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula1

Il cuore dell’intervista è la critica feroce alla strategia europea di puntare esclusivamente sui veicoli elettrici. Domenicali considera questa scelta un errore politico e strategico, che ha compromesso la leadership tecnologica dell’Europa nell’industria automobilistica. Sostiene che l’UE abbia “buttato via” un patrimonio di competenze e innovazione, favorendo competitor globali (come Cina e Stati Uniti) e riducendo il mercato europeo a una posizione subalterna. Usa parole dure: “Abbiamo perso competitività, mercato e possibilità di sviluppo per un danno che temo sia irreversibile”.

Secondo Domenicali, il problema non è l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale – che condivide – ma il metodo. La politica, dice, dovrebbe fissare traguardi chiari (ad esempio, limiti di emissioni), lasciando poi alle aziende e agli ingegneri la libertà di sviluppare soluzioni. Invece, l’Europa ha scelto di imporre l’elettrico come unica via, ignorando alternative promettenti come i carburanti sintetici o altre tecnologie ibride. Questo approccio dirigistico, per lui, ha soffocato la creatività e il know-how dell’industria, un tempo fiore all’occhiello del continente.

Domenicali ribadisce la sua fede nei motori: “Non moriranno mai”, afferma, sottolineando il valore emotivo e tecnico dei propulsori tradizionali. Nella F1, che guida dal 2021, sta lavorando per bilanciare innovazione e tradizione. Pur non entrando nei dettagli tecnici delle monoposto attuali, accenna alla sfida di rendere il Circus più sostenibile senza snaturarlo.

Stefano Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

La Ferrari, che ha diretto in anni difficili, è un tema ricorrente: ricorda con orgoglio il suo contributo alla crescita del team, nonostante i risultati sportivi altalenanti dell’epoca, e si dice felice di vederla ora competitiva, anche se non più sotto la sua gestione diretta.

L’intervista si chiude con una nota pessimistica sull’Europa. Domenicali la descrive come un continente che “si è messo in ginocchio da solo” con scelte ideologiche e poco lungimiranti. L’industria automobilistica europea, un tempo sinonimo di eccellenza, sarebbe stata sacrificata sull’altare di una transizione mal gestita.


Crediti foto: F1

Tags: F1Liberty MediaNewsStefano Domenicali
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Liam Lawson

Liam Lawson - I buoni propositi non bastano più: se non si sveglia il destino è segnato

Ferrari

Ferraristi (presunti) che odiano la Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica