F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Il campionato delle statistiche inutili

Una riflessione su addetti ai lavori, fan e appassionati di Formula 1 che si aggrappano alle statistiche più disparate per esaltare i propri beniamini o sminuire quelli altrui

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 - I Numeri Iconici Dovrebbero Essere Ritirati?
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Campionato Mondiale di F1 del 2024 è ormai un ricordo lontano; l’attenzione si sposta verso la prossima stagione che rappresenta il 75° capitolo della gloriosa storia di questo sport. Con nuovi volti e cambi di casacca già annunciati, il periodo natalizio si rivela scarno di notizie, lasciando spazio sui social alle analisi e ai bilanci di un campionato che ha riservato sorprese, specialmente nella seconda parte.

Alla fine, come prevedibile, Max Verstappen ha trionfato. Nonostante una concorrenza più serrata nella seconda metà della stagione, le monoposto rivali non sono mai riuscite a minare seriamente la sua leadership.

Per gli altri piloti, invece, è rimasto “il campionato delle statistiche inutili”, un fenomeno alimentato dai social media per glorificare i propri beniamini o screditare quelli altrui. Tra queste, mi ha colpito il confronto tra i due piloti che hanno completato il podio mondiale: Lando Norris e Charles Leclerc.

Nonostante una McLaren più competitiva rispetto alla Ferrari, Leclerc ha tenuto testa a Norris dove e quando ha potuto. Il monegasco è riuscito a prevalere in alcune aree chiave: negli arrivi in Top 5 (21 contro 18), nella media punti per gara (15,57 contro 14,96, escluse le Sprint Race) e negli arrivi complessivi davanti al britannico (12 contro 10).

Gp Brasile Ferrari
Charles Leclerc prova l’abitacolo della Ferrari SF-24 in vista del weekend del Gp del Brasile 2024

D’altra parte, Norris ha avuto la meglio nei risultati più prestigiosi, come le vittorie (4 contro 3) e soprattutto nelle qualifiche, il suo terreno preferito. Il pilota di Bristol ha ottenuto 17 migliori piazzamenti, con 10 prime file e 8 pole position, contro i 7 migliori piazzamenti, 6 prime file e 3 pole di Leclerc. E questo è particolarmente significativo, considerando che il monegasco, negli anni in Ferrari, si è affermato come uno dei migliori qualificatori del paddock, anche con una vettura inferiore.

Questo confronto nasce chiaramente per elogiare Leclerc e colpire Norris, il pilota della scuderia campione del mondo. Tuttavia, si tratta di statistiche che, al di là del loro fascino, non portano titoli in bacheca.

L’unica statistica che conta davvero è quella che vede Max Verstappen campione del mondo per la quarta volta in carriera. Con 9 vittorie a bordo di una Red Bull non all’altezza della versione 2023, l’olandese ha dimostrato ancora una volta di essere il migliore. Il resto, in tema natalizio, è solo aria fritta.


Crediti foto: Formulacritica

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Carlos Sainz in Ferrari

Carlos Sainz rischia di essere un rimpianto per la Ferrari?

Mercedes GT3

Mercedes GT3: la veterana che detta ancora legge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica