F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: la Sprint Race del Gattopardo

In Cina ci sarà la prima Sprint Race dell’anno con regole nuove che cambiano poco o nulla. Come, appunto, ne “Il Gattopardo”.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
14 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Gattopardo

Sena tratta dal film "Il Gattopardo" che potrebbe ben descrivere cos'è oggi la Sprint Race in F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Il Gattopardo” è il romanzo di genere storico più famoso dello scrittore italiano Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Un’opera da cui è stato tratto il film omonimo, il capolavoro di Luchino Visconti con Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. Pellicola che fu Palma d’Oro al Festival di Cannes, nel 1963. La frase più famosa di questo diamante della letteratura e del cinema italiano è “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. Questa massima si addice in modo perfetto al nuovo concetto di “Sprint Race” che la F1 ha voluto dare nel 2024.

Come l’anno scorso, anche in questo mondiale ci saranno sei Sprint Race, gare a lunghezza ridotta di 2/3 circa rispetto ad una gran premio normale. Il sistema di punteggio prevede che solo i primi 8 possano guadagnare punti. Il vincitore della “garetta” ne ottiene 8, il 2° 7, il 3° 6 fino all’8° che guadagnerà 1 punto.

I Gran Premi che ospiteranno la Sprint Race saranno quelli di Cina, Miami, Austria, Stati Uniti d’America, Brasile e Qatar.

Shanghai Circuit
Suggestivo scatto aereo del circuito di Shanghai, sede del Gp della Cina

F1: la “nuova” Sprint Race

Il cambiamento apportato rispetto all’annata 2023 dalla F1 Commission riguarda l’ordine con cui si svolgerà i weekend di gara con la Sprint Race.

Nel 2023 i fine settimana con la gara corta prevedevano l’avvio del regime di Parco Chiuso appena dopo l’unica ora di prove libere. Cosa che metteva in difficoltà piloti e ingegneri che avevano appena 60 minuti di tempo per poter lavorare sulla macchina e migliorarne il setup. 

Le squalifiche della Mercedes di Lewis Hamilton e della Ferrari di Charles Leclerc al Gran Premio degli Stati Uniti d’America (in cui era appunto presente la Sprint Race ed il regime di Parco Chiuso imitato) arrivate per il fondo della vettura troppo consumato hanno imposto un cambio di passo.

Senza questo regime gli ingegneri delle suddette equipe avrebbero potuto accorgersi dell’errore e alzare la macchina di quanto basta per farle rientrare nei parametri consoni. La Formula 1, dopo questo spiacevole avvenimento, è corsa ai ripari.

Da quest’anno, il venerdì, i team e i piloti saranno concentrati su un’unica prova libera al mattino di 60 minuti e al pomeriggio ci sarà la qualifica per la Sprint Race chiamata, dal 2024, “Sprint Qualifying”.

Il sabato, invece, sarà dedicato alla Sprint, al mattino, e al pomeriggio alla qualifica per la gara della domenica.

GP Cina F1 Orari

Questo cambiamento evita di fatto l’attivazione del Parco Chiuso immediatamente dopo l’unica ora di prove libere spostandolo di 24 ore e permettendo agli ingegneri delle varie scuderie di lavorare sulle auto utilizzando la Sprint Qualifying e la Sprint Race anche in ottica gara. Ciò, si spera, a vantaggio dello spettacolo.

Così com’è stata impostata, la Sprint Race migliora certamente. Ma si corre sempre il rischio di guardare un teaser trailer della gara della domenica.

La gara breve, nel Circus, continua comunque a non avere un senso compiuto.

La Formula 1 avrebbe dovuto avere il coraggio di cambiarla radicalmente come avviene nelle categorie propedeutiche con l’inversione dell’ordine del risultato delle qualifiche. O, magari, di ricorrere a provvedimenti più drastici. Come la cancellazione.

La Sprint Race deve riuscire ad essere diversa dalla gara della domenica. Il CEO della Formula Uno, Stefano Domenicali, sostiene che i giovani amano gli eventi che durano poco e potrebbe quindi attrarre quel tipo di pubblico. Peccato che ciò che vediamo oggi non stuzzichi la fantasia. 

Sarebbe il caso di domandare a Domenicali se tra le incombenze dei giovani leve c’è pure quella di doversi annoiare con la garetta da 100 chilometri.


Crediti foto: Shanghai Circuit

Tags: F1Gp Cina 2024NewsShanghai
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Pascal Wehrlein

Formula E: Pascal Wehrlein vince il secondo E-prix di Misano

Carlos Sainz Audi

Carlos Sainz: perché Audi è la scelta migliore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica