Centinaia di aziende gravitano attorno al mondo della Formula 1 e pagano somme ingenti per apporre il proprio marchio sui tabelloni pubblicitari attorno alle piste dei Gran Premi e sulle varie monoposto che sfrecciano sull’asfalto.
Oggi ci concentreremo sugli sponsor che hanno un ruolo cruciale per le scuderie, sostenendo le spese necessarie per partecipare al Campionato Mondiale e contribuendo spesso a rimpinguare le casse dei team. Molte aziende scelgono di investire in F1, attratte dal successo della categoria, dall’immagine di una scuderia o dalla popolarità di un pilota particolarmente rappresentativo.
I maggiori sponsor in F1
Attualmente, lo sponsor che paga di più è Oracle Corporation, che sostiene la Red Bull Racing. La nota società texana, attiva nel settore dei software informatici, investe ben 100 milioni di dollari a stagione per avere il suo marchio sulle monoposto di Milton Keynes.
Un altro gigante dell’informatica, Hewlett-Packard (HP), ha siglato un accordo simile con la Ferrari, la scuderia più iconica e vincente della F1. Anche HP versa 100 milioni di dollari a stagione per apporre il proprio logo sulle vetture di Maranello.
Sul terzo gradino del podio troviamo Aramco, colosso del petrolio arabo. l’azienda petrolchimica, che ha salvato il Campionato Mondiale di F1 nel 2020 durante la crisi pandemica, è anche sponsor principale di Aston Martin, con un investimento di 75 milioni di dollari a stagione.
A seguire c’è Petronas, compagnia petrolifera malese, che da anni sostiene la Mercedes con un contributo annuale di 70 milioni di dollari.
Chiude questa ricca Top 5 Stake, società australiana di scommesse e casinò virtuali. Stake sponsorizza la scuderia svizzera Sauber, destinata a diventare il team ufficiale Audi nel 2026, con un investimento di 50 milioni di dollari a stagione.

F1 – Classifica degli sponsor più generosi
- Oracle Corporation – Red Bull: 100 milioni di dollari;
- HP – Ferrari: 100 milioni di dollari;
- Aramco – Aston Martin: 75 milioni di dollari;
- Petronas – Mercedes: 70 milioni di dollari;
- Stake – Sauber/Audi: 50 milioni di dollari.
Gli investimenti degli sponsor non solo garantiscono la sostenibilità economica delle scuderie, ma contribuiscono anche a rafforzare il legame tra i marchi e il pubblico globale della Formula 1, rendendo questa competizione uno dei palcoscenici più ambiti al mondo.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Aston Martin