F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Sponsor mobili

Santander dice addio alla Ferrari, Duracell alla Williams. Sponsor che vanno e altri che entrano. Anche i team di F1 più strutturati si adeguano alla mobilità geografica delle aziende finanziatrici

Dario Sanelli by Dario Sanelli
31 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
f1

Il logo della HP campeggia sulle fiancate della Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Con l’imminente addio di Carlos Sainz, che rimarrà in rosso per altre nove gare compreso il Gran Premio di Monza, la Ferrari saluterà anche un importante partner spagnolo. Ieri è arrivata l’ufficialità della fine del matrimonio tra la casa di Maranello e Santander, l’istituto di credito che negli ultimi tre anni è stato uno dei principali sponsor e finanziatori del team italiano.

Evidentemente, senza la presenza di un pilota connazionale, il gruppo finanziario non ha interesse a continuare la sua avventura, vedendo diminuiti gli introiti da ritorno di immagine. Anche in questa chiave si deve leggere l’accordo siglato poco prima del Gran Premio di Miami con Hewlett-Packard, che offre alla Scuderia del Cavallino Rampante non solo grandi somme di denaro, ma anche tecnologia informatica preziosa. Nella Formula 1 contemporanea, infatti, lo sviluppo è sempre più affidato alla sfera computazionale.

F1: sponsor sempre più pesanti

La fine del contratto tra Ferrari e Santander apre a una riflessione: in Formula 1 non esiste soltanto un mercato dei piloti e dei tecnici, ma anche quello degli sponsor. Ne abbiamo avuto una chiara dimostrazione con l’allontanamento di Logan Sargeant da parte della Williams. Il team di Grove ha salutato, oltre allo statunitense, anche Duracell, la nota azienda di batterie associata al pilota di Miami.

Al suo posto, non a caso, sono arrivati sponsor e finanziatori argentini che supportano la candidatura di Franco Colapinto. È evidente che la bocciatura dei nomi di Mick Schumacher e di Liam Lawson, emersi con forza nei giorni scorsi, sia stata determinata dalla mancanza di finanziatori che ne supportassero l’azione.

La Formula 1, dunque, vive sempre di più di legami economici fluidi che si creano e si dissolvono in base all’allocazione geografica di un determinato soggetto. Anche la riconferma di Sergio Perez pare sia dipesa, in parte, dalla sua capacità di muovere tifosi e consenso – e quindi soldi – in Sudamerica. La Red Bull e la Formula 1 in generale avrebbero valutato anche questo elemento nel concedere nuovamente fiducia al pilota di Guadalajara.

Insomma, nessun team, nemmeno quelli economicamente più forti e strutturati, può affrancarsi da questo meccanismo, che vede alcune aziende muoversi da un team all’altro in maniera molto repentina. In questo senso, non ci sorprenderemmo se l’anno prossimo vedessimo il logo della Santander sui sidepod della Williams guidata da Carlos Sainz, che potrebbe, chissà, legarsi nuovamente al marchio Estrella Galicia, che lo ha accompagnato nella sua carriera fino al 2023.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli

UFFICIALE: Andrea Kimi Antonelli sarà il nuovo pilota Mercedes in Formula 1 dal 2025

FIA WEC – 6 Ore Lone Star Le Mans: la Ferrari 499p detta il passo nelle prove libere del Venerdì piazzando le tre auto tra i primi 5 in entrambe le sessioni

FIA WEC - 6 Ore Lone Star Le Mans: la Ferrari 499p detta il passo nelle prove libere del Venerdì piazzando le tre auto tra i primi 5 in entrambe le sessioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica