F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: il processo di spettacolarizzazione non accenna a fermarsi

Liberty Media ha bene in mente cosa vuole fare nel futuro della F1. E si tratta di espedienti che non faranno esultare lo zoccolo duro del tifo

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Liberty Media

F1 - Traffico da ora di punta a Zandvoort

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’avvicinamento al Gran Premio d’Italia è stato l’occasione per fare il punto della situazione sul percorso tracciato dalla Formula 1. Stefano Domenicali, CEO della categoria per conto di Liberty Media Corporation, il gruppo americano leader dell’intrattenimento che ha investito in entrambe le classi regine del motorsport (due e quttro ruote), ha spiegato quali siano gli obiettivi di medio periodo da raggiungere per rendere la serie ancora più coinvolgente.

Va detto prima di entrare nel merito del ragionamento: quanto affermato dal manager imolese probabilmente non soddisferà lo zoccolo duro dei tifosi, quelli più integralisti e contrari ai cambiamenti che ormai sono un’onda inarrestabile.

F1 Liberty Media
Christian Horner (team principal Oracle Red Bull Racing) e Stefano Domenicali (CEO della F1)

La F1 di Liberty Media verso l’aumento del numero delle Sprint Race

L’indicazione è proprio quella che si può leggere dal titolo: i vertici della Formula 1 intendono estendere il numero delle Sprint Race. Oggi sono sei, ma in futuro potrebbero essere molte di più. Sempre nell’ottica di offrire prima il cucchiaino di zucchero e poi la pillola amara, Domenicali ha voluto rassicurare i presenti affermando che non vi sarà mai un calendario con 24 weekend Sprint.

In questo modo, la Formula 1 intende differenziarsi da quanto accade nella MotoGP, altra serie sotto il controllo di Liberty Media, dove le gare Sprint sono ormai istituzionalizzate. Il CEO imolese ha spiegato che nel 2025 nulla cambierà: le gare veloci resteranno sei. Ma dall’anno successivo, ossia il primo della nuova stagione regolamentare, è possibile che se ne introducano altre.

In contesti diversi, Domenicali aveva spiegato che l’obiettivo è quello di raggiungere dodici gare Sprint, quindi esattamente la metà degli eventi presenti nel calendario. Probabilmente, non si arriverà subito a raddoppiare le attuali sei, ma si procederà gradualmente, con una tappa intermedia: prima nove e poi dodici.

Il format Sprint, che non viene più osteggiato dalla FIA e dai team come accadeva inizialmente, anche perché Liberty Media ha cominciato a distribuire interessanti dividendi economici, sta diventando quasi una necessità per il gruppo americano. Gli studi sui dati d’ascolto mostrano un sensibile incremento degli spettatori, il che rende il pacchetto più vendibile e remunerativo.

McLaren qualifiche sprint Austria

F1: Liberty Media vuole una gara veloce per i giovani talenti

Ma le novità in cantiere non si fermano qui. Stefano Domenicali ha spiegato che c’è un altro progetto sul tavolo, che verrà discusso a breve: dare la possibilità ai giovani piloti di partecipare a una gara Sprint ad Abu Dhabi. L’evento dovrebbe tenersi durante i test invernali di Yas Marina. Non si tratterebbe soltanto di prove, ma di una vera e propria competizione che vedrebbe protagonisti i piloti delle Academy, al volante delle vetture di Formula 1.

Chiaramente, per logica, anche se non è stato ancora discusso, i conducenti non dovrebbero guidare le monoposto destinate alla stagione successiva, ma quelle delle annate precedenti. Questi dettagli, non di poco conto, sono ancora in fase di ponderazione.

L’iniziativa è pensata per dare un senso spettacolare e agonistico alle sessioni di test invernali che, come è naturale, servono per far crescere le vetture e non per offrire una sfida che preceda la vera competizione. Va da sé che anche questo espediente sia finalizzato a generare interesse e quindi a creare spazi pubblicitari da vendere.

Per rendere concreta questa disposizione, saranno necessari tutti i passaggi formali con le consuete riunioni nel Consiglio Mondiale del Motorsport che dovrà ratificare i cambiamenti. In generale, però, si può osservare quale sia la linea impostata da Liberty Media che intende dare un senso competitivo a ogni singola sessione in cui le vetture girano in pista.

Se ci stavamo abituando all’idea di vedere sempre meno turni di libere, risulta un po’ più difficile immaginare che, a margine dei test invernali, si debba assistere anche a un mini Gran Premio che coinvolge i giovani talenti.


Crediti foto: F1, McLaren

Tags: F1Gp Italia 2024Liberty MediaNewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

SF-24 favorita a Monza? Ferrari non cade nel tranello!

Alex Zanardi

Alex Zanardi, il mito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica