F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 fa un passo concreto verso la sostenibilità

Dal Gran Premio di Miami di questo fine settimana, la Safety Car e l'auto medica ufficiale FIA di Formula 1 saranno alimentate da carburante sostenibile

Redazione by Redazione
2 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
F1 sostenibile
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le auto di sicurezza e mediche, fornite da Mercedes-AMG e Aston Martin Lagonda, utilizzeranno un carburante sostenibile del 40% in ogni Gran Premio per il resto della stagione 2024. Un passo ulteriore verso l’adozione di carburante pienamente sostenibile per raggiungere il suo obiettivo Net Zero entro il 2030.

L’uso di carburante sostenibile nelle auto di sicurezza e mediche è un altro passo verso l’innovazione in tutto lo sport. Le attuali unità ibride della F1 utilizzano già carburante E10 contenente il 10% di etanolo rinnovabile e la Formula 1 utilizza soluzioni energetiche alternative, come il carburante HVO, per alimentare i suoi eventi e la logistica. 

F1
La F1 corre verso la realizzazione del programma Net Zero Carbon 2030

Dall’inizio della stagione 2023, la Formula 2 e la Formula 3 utilizzano un carburante sostenibile avanzato al 55% e dal 2026 tutte le auto di F1 utilizzeranno carburanti sostenibili avanzati al 100% come parte della prossima generazione di regolamenti sulle power unit. 

Sebbene il carburante utilizzato in pista rappresenti meno dell’1% dell’impronta di carbonio della Formula 1, lo sport ha la piattaforma, l’esperienza e la tecnologia per avere un impatto significativo nello spazio dei carburanti sostenibili e ritiene che abbia vantaggi tangibili per l’industria automobilistica in generale.


Crediti foto: F1

Seguici su Google News per restare sempre aggiornato: clicca qui

Tags: F1Gp Miami 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Livrea Ferrari

Livrea Ferrari: tributo alla N.A.R.T. o un assist allo sponsor?

Kimi Antonelli Williams

Andrea Kimi Antonelli in F1? Il punteggio c'è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica