F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Il sogno V10 è già tramontato: le power unit turbo-ibride non si toccano!

A Darne conto è Nikolas Tombazis, responsabile delle monoposto per conto della FIA, che ha spazzato via le voci che si stavano facendo insistenti circa un ritorno ad architetture ormai desuete

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Marzo 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Power Unit Ferrari

Power Unit Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 proseguirà con le normative previste per il 2026, escludendo qualsiasi ipotesi di proroga del regolamento attuale per introdurre i motori V10 nel 2028. Questa la brutale sintesi – già anticipata da noi qualche settimana fa – di quelle che sono le volontà del legislatore della serie che ricaccia via tutte le speculazioni fatte in questi giorni. 

Una possibilità affascinante, quella di tornare alle architetture plurifrazionate e aspirate,  ma che appare sempre più remota, tanto che il ritorno di queste unità propulsive sembra irrealizzabile persino nel 2030, quando ci dovrebbe essere l’ennesima revisione normativa nella  politica dei piani quinquennali voluti da Liberty Media che servono ad evitare l’instaurazione di regimi di monopolio come quello osservatosi dal 2014 al 2021 con Mercedes a dominare la scena.

F1 Motore V10
Il V10 aspirato Renault V10 RS7 3000 del 1995 installato sulle Williams e le Benetton

La F1 non può permettersi un ritorno al passato

Il dibattito sulla possibile estensione delle attuali regole c’è stato, inutile negarlo, ma  è contestualmente stato oggetto di numerose valutazioni – alcune anche polemiche – che hanno fatto sorgere difficoltà irrisolvibili. Audi si è nettamente rifiutata e il monito di Toto Wolff, secondo cui Mercedes High Performance Powertrains non sarebbe in grado di fornire motori ai propri team clienti (strategia per scongiurare il passo indietro), hanno rappresentato ostacoli insormontabili.

Qualsiasi modifica alle normative tecniche richiede l’unanimità, un obiettivo irraggiungibile considerando l’opposizione  delle suddette case tedesche. Ma pare esserci stato anche il veto silenzioso di Ford, che, pur senza dichiarazioni ufficiali, sta lavorando dietro le quinte per bloccare ogni possibile cambiamento. E c’è da crederci poiché gli americani sono entrati in Formula Uno accanto a Red Bull Powertrains proprio per sfruttare le loro competenze sulla parte elettrica dei propulsori turbo-ibridi.

Red Bull T-Tray
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA

F1: Nikolas Tombazis blinda le power unit turbo-ibride

Nikolas Tombazis, direttore tecnico della FIA per le monoposto, ha ribadito la necessità di mantenere il regolamento stabilito e a cui si è arrivati dopo molte peripezie: “Se non avessimo introdotto queste regole, oggi la Formula 1 avrebbe solo due fornitori di motori: Ferrari e Mercedes, e nessun altro“. L’obiettivo della nuova configurazione propulsiva era attrarre nuovi costruttori senza sacrificare la componente ibrida ma alleggerendo la generale complessità tecnica estromettendo il motogeneratore MGU-H. “Sono fiducioso che l’introduzione delle nuove power unit nel 2026 porterà benefici“, ha aggiunto l’ex Ferrari.

Per Tombazis, le preoccupazioni sui motori di nuova generazione sono esagerate. “È normale che emergano sfide quando si cambia regolamento, ma stiamo lavorando con team e motoristi per affrontarle al meglio“, si legge dalle colonne di SoyMotor. Il dirigente FIA ha ricordato il panico diffuso prima dell’introduzione delle regole aerodinamiche del 2022, quando si temeva che le monoposto sarebbero state molto più lente. “Non è stato tutto perfetto, con il senno di poi ci sono aspetti che avremmo potuto migliorare, ma il quadro generale è positivo“. 

In virtù di quella lezione, si ritiene che stavolta le cose siano state fatte per bene e per tal ragione quella del passo indietro ai motori di vecchia generazione risulta essere una boutade che non si può sovrapporre alla parabola tecnica descritta dalla Formula 1 né tanto meno dell’automotive in cui si tende a compattare i propulsori che sempre meno spesso sono endotermici puri.

Mercedes Power Unit
Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes – Crediti foto: Mercedes HPP

F1: si va avanti almeno fino al 2030 con le PU turbo-ibride

Di conseguenza, la Formula 1 non sconfessa se stessa e si avvia verso un’era dominata dai motori ibridi di nuova generazione, con una suddivisione di potenza stimata tra il 50/50 e il 55/45 tra Internal Combustion Engine (ICE) ed elettrico.

Questi propulsori, definiti da alcuni “semi-elettrici” o “super ibridi”, resteranno in vigore almeno fino al 2030. L’ipotesi di ridurre ulteriormente la durata del regolamento è stata quindi scartata, consolidando così la direzione intrapresa. D’altro canto Liberty Media, col suo programma Net Zero 30 sposato dalla FIA e dai team, difficilmente avrebbe avallato la “svolta a U”. 

Chi sperava in un ritorno ai V10 dovrà pertanto rassegnarsi: l’orizzonte del 2030 è l’unico spiraglio possibile, ma ogni anno che passa questa eventualità appare sempre più improbabile. Molto dipenderà dal successo dei biocarburanti drop-in, l’unico elemento che potrebbe permettere di avere motori così grossi e pesanti ma non inquinanti.

Il dibattito su una loro reintroduzione continua a generare interesse attorno alla fanbase della F1 che resta legata a quei suoni straordinari prodotti dai V10 e dai V8 aspirati. Ma, nella realtà dei fatti, la restaurazione dell’ancien régime non è né un’opzione primaria né un piano alternativo concreto. Ci si rassegni: il V6 turbo-ibrido è saldo sul suo trono e non intende abdicare.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, FIA, Renault

Tags: EditorialeF1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari

Ferrari, è stata un’illusione collettiva

Helmut Marko, Red Bull

Ora Helmut Marko gioca a fare il benefattore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica