F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Una F1 in cui un sim racer delibera l’assetto vincente ha qualcosa di sbagliato

Dai simulatori alla pista: come i sim racer determinano nella F1 moderna spazzando via un passato “romantico” che non tornerà più

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 Sim Racing

Tipica postazione da sim driver

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il giorno dopo un gran premio, specie quando questo si è già consumato alle 8:30 del mattino, è sempre difficile trovare argomenti di cui dibattere. Nei consueti giri tra le testate online, procedura piuttosto normale che fanno tutti, mi sono imbattuto in uno scritto di Roberto Chinchero per Motorsport. Il titolo ha incuriosito e non ho esitato a cliccarlo per leggerlo, imparando qualcosa di nuovo, il che è sempre positivo per crescere e per offrire un prodotto sempre migliore alle lettrici e ai lettori.

Nello scritto si legge che la Red Bull si è affidata a Rudy Van Buren per rifare l’assetto della RB21 dopo le libere del venerdì. Parliamo di un pilota che opera al simulatore di Milton Keynes – e fin qua nulla di anomalo – ma che di pilotaggio di vetture di Formula Uno è completamente all’asciutto. Van Buren non è andato oltre il karting per poi lanciarsi nel mondo dell’e-sport. In questo contesto ha iniziato la collaborazione con Verstappen con cui corre nel team Redline. Da lì, l’approdo al simulatore del team di Formula 1 è stato quasi un passo naturale.

Questa storia racconta di una Formula Uno profondamente mutata negli ultimi anni. Un tempo era inimmaginabile che un pilota che non avesse mai messo piede su una vettura della massima serie fosse chiamato a deliberare il setup del mezzo tra una sessione e l’altra. Le squadre test, quelle che un tempo erano un comparto di vitale importanza per ogni squadra, sono state potenziate fino a essere rese inutili dalla parabola tracciata dai legislatori che hanno inteso virtualizzare sempre di più la categoria.

McLaren paura di vincere o paura di perdere? A Suzuka non ci ha nemmeno provato
Verstappen si gode la vittoria del Gp del Giappone con la sua squadra

Così, passo dopo passo, limitazione dopo limitazione, si è definita una Formula 1 in cui i test privati sono ridotti alle sparute sessioni precampionato, ai cosiddetti filming day e alle sessioni concesse per testare le gomme del futuro o quelle previste con le vetture degli anni precedenti (TPC, acronimo di test previous cars). Il titolo di questo editoriale è forte, ma non intende essere offensivo per i nuovi professionisti del volante virtuale anche se fisico (sembra un ossimoro, me ne avvedo) che, come dimostra il racconto nell’incipit, servono eccome per far funzionare il meccanismo.

Non me ne vogliano i sim racer, non è una crociata contro di loro. Anzi, questo scritto dimostra quanto oggi siano necessari per estrarre prestazioni dalle vetture e per creare quel contesto operativo sano che i driver ufficiali possono sfruttare per massimizzare le performance.

Ma che non possano farlo i conducenti titolari, o quelli che un tempo si chiamavano collaudatori, mette un po’ di tristezza. I tempi cambiano, la tecnologia corre veloce, ma permettetemi di esprimere un pizzico di nostalgia per un motorsport “romantico” che purtroppo è un ricordo che tende inesorabilmente a sbiadire.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Giappone 2025Max VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari 499P

WEC – Tutto pronto per la 6 Ore di Imola

Logo Formulacritica 2025

La parola ai lettori - In Formulacritica tutti possono avere torto, anche e soprattutto il direttore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica