F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Come è cambiata la sicurezza in F1 nel corso degli anni

In oltre settant'anni di storia, la F1 ha fatto passi da gigante sul fronte della sicurezza. Un processo in continua evoluzione

Irene Romano by Irene Romano
26 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La sicurezza in uno sport come la F1 è uno dei fattori più importanti e che non può mai essere lasciato al caso.

Dagli anni ’50 ad oggi essa si è evoluta in ogni campo, iniziando dai circuiti per finire con l’abbigliamento dei piloti e le monoposto.

Nei tempi passati i circuiti non rispettavano le norme odierne e per il pubblico non c’era nessun tipo di protezione. In caso di incidenti gravi il più delle volte perdevano la vita sia i piloti che gli spettatori.

Le piste, inoltre, non erano dotati di un centro medico o un elicottero di soccorso, si doveva aspettare l’arrivo di un’ambulanza per essere trasportati in ospedale. Su questo fronte il motorsport è radicalmente mutato traendo insegnamento dai tanti eventi catastrofici che l’hanno segnato.

F1 - Gp Spagna 1970, Jackie Stewart
F1 – Gp Spagna 1970: Jackie Stewart “scappa” dal fuoco causato dall’impatto di un collega

Agli albori l’abbigliamento del pilota consisteva in una polo e pantaloni, l’uso del casco non era obbligatorio.

Alla fine degli anni ’70 si prende la decisione di intervenire per cambiare le cose: complice fu il grave incidente di Niki Lauda nel 1976.

I circuiti finalmente iniziano a essere dotati del centro medico e dell’elicottero e si inizia anche un restyling dei tracciati per aumentarne gli standard di sicurezza.

Per i posti destinati al pubblico invece vengono installate delle reti metalliche molto alte a protezione delle persone in caso di impatti violenti. (Ricordiamo l’incidente di Zhou a Silverstone nel 2022 per fortuna senza conseguenze per lui e per gli spettatori).

Carlos Sainz
Carlos Sainz sale a bordo della sua Ferrari

Un cambiamento significativo avviene anche a livello di abbigliamento, al giorno di oggi i piloti usano una tuta fabbricata con strati di Nomex che sono testate a temperature tra i 600 e 800 gradi.

La caratteristica principale sta nei tempi di trasmissione del calore che non deve essere inferiore ai 12 secondi.

Ma questo cosa vuol dire?  La tuta deve garantire che la differenza della temperatura tra il corpo del pilota e quella esterna non superi i 24 gradi centigradi in caso di incendio, questo fa si che si ha un margine di 17 secondi per abbandonare la monoposto senza bruciarsi.

Inoltre, ogni tuta è dotata di maniglie sulle spalle che permettono di poter estrarre fuori il pilota in caso di necessità, sul collo c’è una scadenza ricamata per garantirne sempre la massima efficienza.

I caschi sono realizzati in fibra di carbonio con visore a prova di proiettile e sono sottoposti a dei test che ne verificano l’efficacia e la resistenza.

Nel 2003 diventa obbligatorio anche l’hans (head and neck support), un dispositivo che si aggancia al casco e alla cintura della vettura e limita i movimenti di testa e collo negli impatti violenti.

F1: nel corso degli anni sono stati introdotti dei dispositivi obbligatori

  • uso obbligatorio di cinture per spalle, addome e gambe
  • sistemate rapido per sganciare il sedile
  • varie imbottiture per proteggere testa, gambe e braccia
  • sistemi collegati a registratori di dati della FIA, che in caso di incidente comunicano al team medico la gravità di esso
  • Halo, una barra curva realizzata in titanio a protezione della testa del pilota.

Crediti foto: F1

Tags: F1FIA
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Carlos Sainz

Sainz in Red Bull: perché lo spagnolo può essere il degno erede di Perez

Red Bull - Gp Australia 2024

Red Bull cova vendetta. Ferrari permettendo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica