F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: si valuta un 12° team? La sfida di Ben Sulayem per il futuro del Circus

Il dibattito sull'ulteriore espansione della griglia si riaccende: Cadillac-Andretti e nuove opportunità per la Formula 1 tra capitali americani e mediorientali.

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

F1 - Partenza del Gp del Brasile 2023

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 non si è ancora ripresa dallo shock (positivo stavolta) della presenza dell’undicesimo team in griglia che già si pensa ad allargare ulteriormente la lista dei partecipanti. Per ora si tratta di una suggestione, anche perché il debutto di General Motors, col marchio Cadillac, non è stato ancora definito in ogni dettaglio.

La deadline è quella del 2026, ma tutto deve andare nella giusta direzione per rendere il progetto concreto. Non dovrebbero esserci problemi poiché il gruppo è serio, solido, determinato e perché i plenipotenziari della Formula Uno si sono spesi pubblicamente per la causa.

L’abbiamo raccontato: dopo l’addio della Renault, serviva un nuovo costruttore e Cadillac è capitato al posto giusto nel momento giusto. Ne ha parlato Mohammed Ben Sulayem, spiegando che le considerazioni della Formula 1 sono cambiate nel momento in cui la candidatura Andretti si è trasformata in qualcosa di più grosso che coinvolge direttamente un costruttore motorista, che ha preso in mano tutto il programma.

Sono cadute quindi quelle barriere di natura commerciale che si frapponevano tra il team americano e l’ingresso nella massima serie del motorsport. Il Circus aveva bisogno di un nuovo soggetto che, tra l’altro, fa riferimento a un mercato, quello americano, in continua espansione e che è diventato il fulcro economico e mediatico della Formula 1 con i suoi tre Gran Premi. In effetti, era anomalo che quella realtà geografica fosse rappresentata dalla sola Haas, che di americano ha praticamente soltanto il nome.

F1: Mohammed Ben Sulayem apre al 12° team

Messo al registro l’undicesima franchigia, il numero uno della Federazione Internazionale dell’Automobile lancia una nuova provocazione. E forse, come è stato durante tutto il suo mandato, va oltre le sue prerogative, visto che allude alla possibilità di introdurre un dodicesimo soggetto.

I regolamenti lo permetterebbero, ma sarebbe molto difficile convincere i membri del Patto della Concordia a spalancare di nuovo le porte di un circolo elitario che a fatica si è aperto da 10 a 11 partecipanti. Questione di spartizioni economiche, roba non da ridere. “12 squadre in Formula 1? Perché no!”, ha detto il dirigente emiratino, che già con la candidatura Andretti era andato un po’ troppo avanti senza consultare chi detiene i diritti commerciali della serie: Liberty Media Corporation.

Il contest che la FIA aveva aperto e che Michael Andretti aveva vinto aveva visto altri soggetti partecipare, anche se non erano riusciti a soddisfare i requisiti richiesti dal bando federale. Questo significa che altri gruppi premono per accedere alla Formula 1. La recente intesa tra Audi e il fondo d’investimento del Qatar conferma che in alcune aree del mondo c’è un grande interesse per il Circus, e non è detto che negli anni qualche realtà allocata in quella zona possa bussare alle porte di Liberty Media.

In quel caso si aprirebbero nuovamente delle valutazioni commerciali, che questa volta potrebbero essere meno rigide poiché la Formula 1 ha bisogno dei capitali mediorientali, come si vede dagli accordi stipulati con colossi come Aramco.

Per ora, quella di Ben Sulayem è una considerazione ad alta voce, quasi una boutade. Una mossa fatta probabilmente per sondare il terreno e capire le reazioni dei protagonisti, per annusare l’aria tira. Per ora nessuno ha replicato: la Formula 1 tiene un atteggiamento guardingo, ben conscia però di non volersi ulteriormente aprire.

F1
Greg Maffei (CEO Liberty Media), Mohammed Ben Sulayem (n°1 della FIA) e Stefano Domenicali (CEO della Formula 1)

F1 allargata: la caduta del dogma dei dieci apre a nuovi scenari

Stavolta esisterebbero anche difficoltà logistiche, poiché far girare 24 auto non sarebbe semplice i alcune tracciati (Monaco su tutti). D’altro canto, va anche detto che Liberty Media, una volta resasi conto di dover soddisfare una necessità commerciale, non ha esitato a tornare sui suoi passi aprendo all’undicesimo partecipante.

Questa dinamica ci dice che nulla è da escludere e che, negli anni, in un futuro non immediato, chiaramente, il modello a 11 squadre potrebbe essere rivisto, soprattutto se entrassero capitali freschi e nuovi costruttori ai quali la Formula 1 punta sempre di più.


Crediti foto: F1, FIA, Cadillac

Tags: F1FIALiberty MediaMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Kiro Formula E

Cupra e Kiro: partnership per scalare la Formula E

Zandvoort F1

F1 - Liberty Media fa la prima vittima: l’Olanda dice basta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica