F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Sergio Perez sposta l’asse geoeconomico della F1

Il ritorno dell’ex Red Bull nella massima serie con Cadillac scuote il paddock e accende l’entusiasmo dei fan messicani e latinoamericani

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Sergio Perez

La zona dello stadio del Circuito Hermanos Rodriguez

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2026 è un anno di grandi movimenti per la Formula 1 sia sul fronte tecnico che sul versante delle line-up piloti. Il ritorno di Sergio Perez in griglia con Cadillac non è di certo passato inosservato. L’esperienza del driver di Guadalajara, la sua capacità di attrarre fan e sponsor, e la notorietà mediatica accumulata in anni di gare in un top team stanno facendo sentire un effetto tangibile sul paddock e soprattutto sul pubblico latinoamericano.

Il Messico, da sempre una delle piazze più calorose per la categoria a ruote scoperte, si trova ora al centro di un’ulteriore espansione mediatica grazie al nuovo accordo tra Formula 1 e Grupo Televisa. Fino al 2028, Televisa sarà Official Broadcast Partner del campionato nel paese, garantendo la copertura completa di tutti i Gran Premi tramite i canali Sky Sports e su piattaforme free-to-air selezionate. Questa sinergia tra trasmissione e presenza di un pilota di punta come Perez promette accendere l’interesse del pubblico messicano, che potrà seguire ogni sessione di prove, qualifiche, Sprint e gare con un accesso senza precedenti.

Sergio Perez
I piloti della Cadillac F1: Valtteri Bottas e Sergio Pérez

Ian Holmes, Chief Media Rights and Broadcasting Officer della F1, ha sottolineato come “il popolo messicano sia estremamente appassionato di Formula 1, quindi avere un partner di trasmissione eccellente è fondamentale per garantire ai fan la miglior copertura possibile”. E non è un caso che, a pochi giorni dal Gran Premio degli Stati Uniti a Austin, i riflettori siano già pronti per il ritorno della Formula 1 a Città del Messico, dove i tifosi locali avranno modo di accogliere Perez e le squadre con la consueta energia travolgente.

Olek Loewenstein, Presidente Global Sports di TelevisaUnivision, ha evidenziato come la partnership garantirà un accesso completo ai fan attraverso diverse piattaforme, combinando trasmissione pay e free. Questa esposizione potenziata, unita al rientro in pista di Perez, non solo aumenta la visibilità del pilota, ma rafforza anche il legame tra la Formula 1 e il Messico, rendendo il Gran Premio di Città del Messico una vetrina globale di primo livello. L’Hermanos Rodriguez, non a caso, è uno dei perni per Liberty Media.

Sergio Perez Cadillac
Sergio Perez

L’effetto Perez, quindi, si percepisce già: non è solo il ritorno di un pilota tra i più amati dal pubblico messicano e americani in generale, ma un impulso mediatico che porterà maggiore attenzione su Cadillac e su tutta la griglia del 2026. I tifosi locali, già abituati a popolare le tribune dell’Autódromo Hermanos Rodríguez, avranno un motivo in più per seguire ogni curva e ogni sorpasso, rafforzando il ruolo del Messico come epicentro strategico della Formula 1 in America Latina.

Si sta quindi preparando il terreno per una stagione 2026 che Liberty Media sta impostando spostando sempre più il focus verso gli Stati Uniti che stanno diventando il cuore pulsante di una categoria che fino a qualche anno fa aveva il suo centro nevralgico esclusivo nella Vecchia Europa. La Formula 1 del futuro sarà quindi multipolare e Sergio Perez – ovviamente insieme a Cadillac – gioca un ruolo importante in questo riassetto politico ed economico.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Cadillac F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: CadillacF1NewsSergio Perez
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Azerbaijan 2025 Leclerc

Buon compleanno Charles, 28 anni di sogni rossi

McLaren Technology Centre (MTC)

Il giorno in cui McLaren vendette Woking e comprò il suo futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verstappen Red Bull

Verstappen all’assalto: come la Red Bull può minare le certezze McLaren

16 Ottobre 2025
GP USA

Austin, il Gran Premio delle livree

16 Ottobre 2025
Fred Vasseur Ferrari

Ferrari, Vasseur: tante chiacchiere, ma quando si passa ai fatti?

16 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica