F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: il secondo sedile Red Bull scotta più che mai

Gli unici tre posti da assegnare per il 2026 sono quelli della famiglia Red Bull: rimarranno gli stessi piloti del 2025 o ci saranno dei cambiamenti?

Luca Salaroli by Luca Salaroli
20 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1: il secondo sedile Redbull scotta più che mai

Il casco di Yuki Tsunoda per il GP di Las Vegas 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con soli tre weekend rimanenti prima della fine della stagione 2025 i team sulla griglia hanno confermato la loro line-up per il 2026. Tutti tranne Red Bull e Racing Bulls. Max Verstappen è già stato confermato, ma il secondo sedile della squadra austriaca è sempre stato un tasto dolente sin dall’addio di Daniel Ricciardo nel 2018. Infatti, nei 6 anni successivi la squadra ha cambiato il proprio secondo pilota per ben 5 volte, un bilancio a dir poco preoccupante.

Senza dubbio, il clamoroso addio di Christian Horner a luglio di quest’anno e l’arrivo di Laurent Mekies come nuovo TP Red Bull hanno cambiato le carte in tavola. L’approccio del francese ex-Ferrari è stato chiaro: cercare di sistemare la situazione riguardante la gestione del secondo pilota. Il divario tra Max e l’altra parte del box, al suo arrivo, era più marcato che mai.

Nonostante ciò, Mekies non si è fatto scoraggiare da questa sfida. Le prime gare di Yuki sono state in salita. Le ultime prestazioni di Tsunoda non sono state molto brillanti, con l’eccezione del sesto posto di Baku. La classifica piloti parla chiaro: il giapponese si trova in 17° posizione dietro sia a Liam Lawson, che Isack Hadjar, i due piloti Racing Bulls.

F1: il secondo sedile Redbull scotta più che mai
Yuki Tsunoda, pilota Red Bull

I pretendenti al posto di Yuki

I piloti che si giocano i sedili rimanenti per l’anno prossimo sono Tsunoda, Lawson, Hadjar e Arvid Lindblad. La situazione in casa Red Bull non è affatto semplice: quattro piloti e tre posti disponibili.

I risultati dei due ragazzi della scuderia di Faenza, Hadjar in particolare, sono stati molto soddisfacenti. Liam, dopo essere stato licenziato dal team ufficiale, ha ritrovato presto la sua ottima forma del 2024 con la VCARB 02 e si ritrova con 10 punti in più di Tsunoda in campionato. Ha quindi ottime probabilità di rimanere in Racing Bulls nel 2026.

D’altro canto, Isack ha sbalordito tutti finora. Il bilancio del parigino è un podio in Olanda e la top 10 in classifica a tre appuntamenti dalla fine del campionato. Non è stato molto costante durante la stagione, ma la sua velocità è indiscutibile, così come le sue ambizioni: “Con le nuove regole sarà tutto diverso, si ripartirà da zero”, ha raccontato Hadjar dopo il podio di Zandvoort. “È il momento giusto per una mossa del genere.”

Arvid Lindblad, l’ultimo candidato citato precedentemente, non è una scelta da sottovalutare. Pilota giovanissimo che ha concluso il campionato di F2 quest’anno con ottimi risultati, Lindblad fa parte dell’Academy Red Bull e ha già effettuato numerosi test con una Formula 1. Helmut Marko, dirigente sportivo di entrambe le squadre, sembra molto propenso a far debuttare questo giovane talento già l’anno prossimo con la speranza di avere tra le mani il “nuovo Verstappen”. Considerando tutti questi aspetti, Yuki Tsunoda rischia di perdere sia il proprio sedile in Red Bull, che la possibilità di correre la prossima stagione nella massima serie.

F1: il secondo sedile Redbull scotta più che mai
Isack Hadjar a bordo della sua VCARB 02

Tsunoda ha bisogno di brillare

Yuki, se vuole avere qualche chance di rimanere in griglia l’anno prossimo, è costretto a svoltare con un’ottima prestazione nelle ultime gare del 2025: la prima di queste è Las Vegas. Come ha detto ai microfoni della Formula 1 durante le interviste del giovedì, sa di aver sprecato del potenziale nei weekend del Messico e del Brasile ed è pronto a ribaltare la situazione. Il pilota giapponese sa che questi ultimi appuntamenti saranno fondamentali per il suo futuro. Ma, in ogni caso, anche un positiva reazione potrebbe non bastare.


Crediti foto: Red Bull, Visa Cash App RB, F1, Yuki Tsunoda

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1NewsRed BullYuki Tsunoda
Luca Salaroli

Luca Salaroli

Appassionato del mondo delle quattro ruote da quando ero alto come una Formula 1. Poter parlare di questo sport e condividere la mia passione con gli altri mi rende veramente orgoglioso.

Next Post
Lewis Hamilton

Hamilton - Ferrari: perché il 2026 può rappresentare la vera nascita del progetto

Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

21 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

21 Novembre 2025
Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica