F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

F1: le seconde e terze forze

Narrazioni di comodo in una F1 che si innamora di alcuni concetti che invero non hanno basi concrete

Mauro Altamura by Mauro Altamura
13 Giugno 2024
in Dalla parte del torto, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
F1 – Il dopo gara del Gran Premio del Canada, con l’ennesima vittoria della Red Bull maturata dopo una gara ricca di situazioni che hanno rimescolato le carte più volte, ha alimentato la narrazione che vuole il buon Verstappen vincere anche con una monoposto ormai classificata da tanti esperti dell’etere come terza forza in griglia.

Un racconto dei fatti assolutamente distorto, ad uso e consumo dei nuovi fan che cercano storie ed imprese che, purtroppo, al momento latitano. I media, invece di offrire un commento realistico dei fatti, preferiscono creare situazioni inesistenti che poi vengono riprese e moltiplicate a dismisura dai social, dove ognuno scrive il suo articoletto basato sul nulla cosmico.

Red Bull sospensioni
La Red Bull RB20 in azione sugli ostici cordoli del tracciato di Montecarlo

Queste idiozie non solo minano la credibilità di questo sport, dove sembra che il team dominante diventi da un Gran Premio all’altro seconda o terza forza in base alla convenienza, ma minano anche la grandezza di un pilota che, per quanto poco simpatico, sta meritando sul campo le sue vittorie, guidando senza ombra di dubbio la migliore monoposto in griglia (oggi forse ci si è abituati a vetture che danno un secondo al giro, ma bastano anche pochi decimi), con il team migliore nella gestione strategica, senza praticamente mai sbagliare e portando a casa la vittoria sempre con la precisione di un orologio svizzero.

Il fatto di guidare la miglior macchina non è una vergogna e non toglie nulla alla grandezza del campione. Questa è semplicemente la storia della F1: quasi tutti i titoli mondiali sono stati vinti da piloti che guidavano monoposto vincenti, ed è la normalità per questa categoria.

Ad esempio, uno come Mansell, ritenuto tra i più forti della storia, ha vinto il campionato quando guidava un’astronave e l’ha perso quando il team non stringeva i dadi alle ruote nel pit stop. Ergo, non si vince senza la monoposto giusta e senza il team giusto. Piaccia o non piaccia, bisogna farsene una ragione e studiarsi la storia di questo sport leggendo i libri, anziché guardare “Drive to Survive”.

Comunque, anche a prescindere da queste considerazioni, la McLaren non è la miglior monoposto dello schieramento. Ha ottime prestazioni velocistiche e ha sensibilmente ridotto il gap, ma anche in Canada la Red Bull ha fatto la pole (diciamo così) ed ha vinto la gara controllando agevolmente sull’asciutto a fine gara. Quindi, di cosa parliamo? Il team di Woking appare sempre poco costante e poco maturo per essere un vero contendente al titolo.

McLaren Canada gara
Lando Norris a bordo della MCL38

La monoposto di Milton Keynes rimane la migliore come equilibrio nelle varie piste e nella gestione delle gomme, cosa che manca assolutamente a Ferrari e Mercedes, che risentono troppo dei layout delle varie piste ed hanno una finestra di utilizzo dei pneumatici che rimane problematica nonostante i progressi.

Smettiamola quindi di millantare inferiorità che non esistono. L’estate toglierà ogni possibilità di inventare stupidaggini perché i Tori Rossi daranno lo strappo e finalmente finirà questa assurda narrazione. Intanto godiamoci Le Mans, che rimane uno dei pochi porti sicuri per chi ama le corse davvero.


Crediti Foto: F1

Tags: F1NewsRed Bullslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Red Bull

F1 - Il grande inganno della Red Bull

24h Le Mans

FIA WEC, 24H Le Mans: la Porsche 963 conquista l’Hyperpole davanti alle due Cadillac

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica