F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La Formula 1 punta sul comparto scommesse: team order al canto del cigno?

Il recente accordo tra F1 e ATL punta a sfruttare i dati della F1 per potenziare il settore delle scommesse sportive, nonostante le complessità legate agli ordini di squadra.

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Logo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 ha ufficializzato la nomina di ATL come fornitore esclusivo di dati per il settore delle scommesse sportive. Questa manovra strategica mira a incrementare la presenza delle scommesse legate al Circus iridato, un segmento che attualmente rappresenta solo lo 0,4% del totale delle giocate globali. Con una base di oltre 825 milioni di appassionati – secondo le stime di Nielsen Sport – l’obiettivo è chiaro: trasformare il flusso di dati generato in tempo reale in un’opportunità economica senza precedenti.

F1 – La Scommessa sui Dati

L’accordo con ATL consentirà agli operatori del mondo delle scommesse di accedere a informazioni dettagliate e predittive, offrendo agli utenti un’esperienza più immersiva e interattiva. “Esamineremo attentamente come fornire un prodotto di scommesse attraente, utilizzando i dati per consentire ai fan di partecipare alle scommesse live“, ha dichiarato Johnny Hatwort, direttore delle partnership commerciali della Formula 1, durante il BlackBook Motorsport Forum.

Questa evoluzione va in linea con una tendenza crescente nel panorama sportivo mondiale in cui l’analisi avanzata dei dati sta diventando uno strumento essenziale per il coinvolgimento del pubblico e l’ampliamento delle opportunità di business.

Ferrari
Le due Ferrari in azione durante il GP di Cina.

F1 e scommesse: il dilemma degli ordini di squadra

Nonostante un potenziale economico da capogiro – aspetto su cui Liberty Media punta fortmente, il connubio tra Formula 1 e scommesse non è esente da presumibili criticità. Uno degli aspetti più controversi riguarda gli ordini di squadra, una pratica in voga – non esplicitamente vietata dal regolamento o quanto mano agilmente agirabile – che può influenzare l’esito delle gare. In uno sport che bilancia la competizione individuale con le necessità delle scuderia, il rischio di alterazioni nei risultati potrebbe sollevare questioni di trasparenza nel mondo delle scommesse.

F1 e scommesse: un mercato in evoluzione

Il momento scelto per questo accordo non è casuale: l’attuale stagione di Formula 1 offre un elevato livello di competitività, sia in testa che nelle retrovie della classifica in virtù di un processo di compattazione dei valori avviatosi nel 2024 e tipico delle fasi finali di un determinato quadro normativo. Tuttavia, il cambio regolamentare previsto per il prossimo anno potrebbe ridefinire gli equilibri e rendere più prevedibili le dinamiche di gara, influenzando così anche l’attrattiva del settore scommesse. Si immagini il ritorno a un monopolio come quello post 2024, l’intero comparto ne risentirebbe sia in termini di prevedibilità che di flussi di gioco.

Stefano Domenicali, CEO F1
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

L’accordo tra Formula 1 e ATL è un altro step importante nell’evoluzione commerciale della categoria che è alla continua ricerca di nuove possibilità di introitare fondi legando ancora di più a sé l’utente finale che troverebbe un altro motivo per seguire in maniera più accanita lo sport. Ma ciò apre anche degli interrogativi relativi a questioni chiave come l’integrità della serie che rischia di vedere minata l’imprevedibilità delle scommesse live.

Si rendono necessari strumenti di protezione per evitare che si invalidino gli esiti delle gare. Potrebbe giungere un giro di vite sui team order? Presto per dirlo, ma non è una possibilità da escludere a priori in uno sport che non può né deve scendere a compromessi con l’etica. 


Crediti foto: , Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: F1Liberty MediaNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton: il moltiplicatore finanziario

Ayrton Senna

Curiosità – Ayrton Senna e “Dragon Ball”: due miti s'incontrano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica