F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 al sabato: il Ramadan è una “pezza giustificativa” per testare un nuovo modello

I Gp di F1 del Bahrain e dell'Arabia Saudita si sono disputati al sabato per favorire gli eventi correlati al Ramadan. Era questo il vero motivo?

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 - Ramadan

La F1 in Azerbaijan, uno dei più grandi stati islamici al mondo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’unica novità nel mondiale di F1 2024 è che le prime due gare, Bahrain e Arabia Saudita, si sono disputate di sabato spezzando la consolidatissima e quasi dogmatica tradizione dei gran premi domenicali. Anticipi dovuti alla necessità di far coincidere gli eventi sportivi con la più solenne delle ricorrenze islamiche: il Ramadan che è scattato proprio domenica 10 marzo. 

Quella che era una causa di forza maggiore si è tramutata in un grande test che pare sia stato superato e che ora può essere la base di un nuovo modello organizzativo al quale Liberty Media già puntava visto che il Gp di Las Vegas, la manifestazione più rappresentativa per la proprietà americana, si disputa parimenti nel sesto giorno della settimana. 

I promoter delle gare che hanno aperto il Mondiale 2024 sarebbero pronti per ulteriori discussioni con l’amministratore delegato della Formula 1 Stefano Domenicali su uno anticipo permanente al sabato poiché avrebbero certificato un aumento generale dell’interesse del pubblico. Che, tradotto in lingua corrente, significa più introiti per tutti. 

Bahrain

F1 al sabato: il Ramadan è la giustificazione per un nuovo modello?

L’amministratore delegato del GP del Bahrain, lo sceicco Salman bin Isa al-Khalifa, ha parlato di “una buona idea” riferendosi al sold out del weekend di Sakhir. L’omologo del GP dell’Arabia Saudita, Martin Whitaker, ha confermato che sono state già avviate delle discussioni col dirigente imolese e che altri colloqui  sono in programma per capire se è possibile confermare in pianta stabile l’anticipo temporale di tutto il weekend di gara.

Gran premio al sabato, quindi? “Assolutamente. In realtà abbiamo avuto questa conversazione. Il mio presidente, il principe Khalid, ha parlato con lo sceicco Salman e Stefano in Bahrain proprio di questa cosa. È una buona idea. Per le squadre è più facile, è un bene per loro, con molto personale a casa la domenica”, ha spiegato Whitaker come riportato da RN365.

“Ci sono enormi vantaggi nell’organizzare l’evento nel fine settimana del paese. Penso che abbiamo qualcosa che potrebbe funzionare. Guardando al gran premio di quest’anno ne sono assolutamente convinto. Sono sicuro che lo sceicco Salman ve lo dirà. La gara è stata un successo e credo che abbiano fatto centro in termini di numeri“.

Stefano Domenicali, CEO della F1
Stefano Domenicali, CEO della F1

Uno dei vantaggi, secondo Whitaker, è quello che vede le persone meglio disposte a seguire l’evento al sabato perché l’indomani, prima di riprendere il lavoro del lunedì, hanno 24 ore in più per riposarsi. La versione vi ha convinti? Dubito. Probabilmente gli indicatori economici hanno dato segnali molto positivi e la disponibilità di Liberty Media a recepire le istanze dei paesi mediorientali è una conferma indiretta molto forte.  

Il ragionamento è molto più semplice di quel che appare. Bahrain (che ha anticipato al sabato solo per consentire a Jeddah di organizzare meglio il suo weekend di gare) e Arabia Saudita sono serviti per mettere alla prova un format che molto probabilmente diventerà d’uso più comune di quanto si possa immaginare. La F1 di John C. Malone non ha lacci storico-culturali, ha altri interessi in cima alla sua agenda. E questi hanno forma rettangolare e colore verde.


Crediti foto: F1, Sakhir Circuit

Tags: F1Ramadan
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull: sensazioni che lasciano poche speranze

Ferrari SF-24

Ferrari SF-24, buona la prima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica