F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Ritorno del V10: qualcosa inizia a (ri) bollire in pentola?

La FIA terrà un incontro durante il prossimo Gran Premio del Bahrain con i costruttori attuali e quelli del futuri per discutere del possibile ritorno dei motori V10.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Aprile 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
V10 Ferrari

Il glorioso V10 Ferrari, retaggio di una Formula Uno che difficilmente tornerà

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA ha organizzato un meeting con i produttori di motori di F1 per valutare la possibilità di reintrodurre i propulsori V10 nella categoria. L’incontro, esplorativo e non vincolante, è programmato per venerdì 11 aprile, durante il weekend del GP del Bahrain.

L’idea di un ritorno ai motori V10, noti per il loro suono iconico e potente, è emersa come parte di una valutazione più ampia sul futuro delle power unit in Formula 1. Nikolas Tombazis, responsabile FIA per le monoposto, ha dichiarato che, sebbene non ci sia ancora una proposta concreta sul tavolo, non esclude la possibilità di un ritorno ai V10 ma che ciò non possa avvenire prima del 2031, anno in cui terminerà il prossimo ciclo regolamentare dei motori: leggi qui.

Questa apertura lascia intravedere un’incertezza sul destino delle attuali power unit V6 ibride, che dovrebbero evolversi ulteriormente con un maggiore focus sull’elettrico a partire dal 2026. La FIA ha programmato questo incontro con l’obiettivo di sondare l’interesse e il supporto dei costruttori per un eventuale cambiamento a lungo termine. Tuttavia, nonostante il fascino nostalgico dei V10, ci sono ostacoli significativi.

Audi F1

Audi, che entrerà in F1 come team ufficiale nel 2026 acquisendo la Sauber, ha basato il suo impegno sulle attuali normative ibride con forte enfasi sull’elettrico. Anche Honda, tornata nella categoria, ha preso una decisione simile, influenzata dalle regole del 2026, tanto da pubblicare un annuncio di lavoro per reclutare nuova manodopera.

Anche Cadillac, che debutterà con una propria power unit nel 2028, si è detta non interessata all’idea. Audi, Honda e Cadillac potrebbero quindi rappresentare un ostacolo al ritorno dei V10.

D’altra parte, c’è un crescente consenso nel paddock sull’idea di mantenere le attuali power unit per altri due anni per poi passare ai V10, possibilmente alimentati da carburanti sostenibili, come suggerito dal presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem e dal quattro volte campione del mondo di F1, il pilota olandese della Red Bull Max Verstappen.

Qualsiasi modifica regolamentare richiederebbe un ampio consenso tra i costruttori e le scuderie, dato che molti hanno già investito risorse significative nello sviluppo dei motori per il 2026. L’incontro di Sakhir rappresenta un primo passo per esplorare il futuro della Formula 1 in termini di motori, cercando di bilanciare il desiderio di riportare il rombo dei V10 con le esigenze di sostenibilità e gli impegni già presi dai costruttori per le normative ibride del 2026. L’esito di questa discussione potrebbe influenzare profondamente il futuro del pinnacolo del motorsport.


Crediti foto: Ferrari HP, Audi

Tags: F1NewsV10
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Curiosità – “Brad Pitt è un ottimo pilota”, parola di Tom Cruise

Curiosità – “Brad Pitt è un ottimo pilota”, parola di Tom Cruise

Jack Doohan

News F1 4/4 - Venerdì a singhiozzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica