F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Ritorno della Corea del Sud grazie alla Mercedes?

In occasione dello show run della casa della Stella a Tre Punte, in Corea del Sud, Toto Wolff ha parlato della possibilità di un ritorno del paese del dell’Est asiatico nella massima serie

Giovanni Tito by Giovanni Tito
9 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, sostenitore del progetto sudcoreano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Toto Wolff, team principal di Mercedes, ha recentemente parlato della Corea del Sud in un’intervista concessa a Reuters durante il Gran Premio di Singapore di F1. Le sue dichiarazioni si concentrano sul potenziale del mercato sudcoreano per la massima categoria del motorsport, in vista dello show run con il pilota di riserva Valtteri Bottas sul circuito sudcoreano dell’AMG Everland Speedway di Yongin, domenica 12 ottobre.

Un mercato “inesplorato” per la F1

Wolff ha enfatizzato come la Corea del Sud sia un’opportunità mancata per lo sport, dopo l’ultima gara ufficiale nel 2013. Con la crescita globale della Formula 1, soprattutto tra i giovani, c’è un “vuoto” in Asia orientale da colmare: “È un mercato inesplorato da un po’ di tempo, considerando che la Formula 1 è cresciuta molto negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani. La Corea del Sud è un paese estremamente connesso ai social media, quindi sarebbe fantastico se potessimo tornare e mostrare come la serie sia cambiata negli ultimi 10 anni”.

Wolff spinge per un Gran Premio annuale, suggerendo un inserimento nel sistema di rotazione biennale dal 2027: “Credo che ci sia un piccolo spazio vuoto in Asia orientale“, ha detto, notando come il calendario attuale sia sbilanciato.

F1
Il layout dell’AMG Everland Speedway dall’alto

La prima ipotesi per il ritorno del GP della Corea del Sud: L’AMG Everland Speedway

L’AMG Everland Speedway, situato a Yongin, nella provincia di Gyeonggi-do, vicino alla capitale Seul, ha aperto i battenti nel 1995 con il nome di Yongin Motor Park. Era il primo circuito permanente per corse su strada in Corea del Sud, costruito all’interno del complesso Yongin Nature Farm (che in seguito sarebbe diventato il famoso parco tematico Everland Resort, da cui prende in parte il nome). All’epoca, non c’erano molte alternative: eventi come il circuito cittadino di Changwon usavano strade urbane, mentre altri progetti, come quello di Gunsan per la F1, furono abbandonati a causa della crisi finanziaria asiatica del 1997. Yongin divenne così il fulcro di tutte le principali gare on-road coreane, ospitando competizioni nazionali e attirando appassionati da tutto il paese.

Nel 2003 aprì il Taebaek Speedway, che condivise il ruolo di leader con Yongin fino all’inaugurazione del Korea International Circuit nel 2010, impianto che ospitò il Gran Premio della Corea del Sud. Ma il vero punto di svolta arrivò nel 2011: il circuito fu completamente ridisegnato e ampliato dal famoso architetto Hermann Tilke. La lunghezza passò a circa 4,3-4,5 km, con 17 curve impegnative, un ponte e un layout tecnico, ad “8” come quello di Suzuka, che lo rendeva perfetto per gare GT e turismo.

Fu rinominato Everland Speedway, integrandosi meglio con il resort circostante, e continuò a ospitare eventi come la CJ Super Race (un campionato nazionale di auto turismo). Ad oggi, il circuito coreano è connotato dal Grado 3, dalla FIA. Per poter ospitare un eventuale GP, dovrebbe sostenere costosi lavori per migliore la sicurezza per salire dal Grado di sicurezza “3” a quello “1”, ed aggiungere anche le esose richieste su strutture ed infrastrutture, tanto care a Liberty Media.

F1
Rettilineo di partenza dell’AMG Everland Speedway

La partnership con Mercedes-AMG con in mente la F1

Nel 2018, la storia prese una piega internazionale. Mercedes-AMG firmò un accordo di naming rights, ribattezzandolo “AMG Everland Speedway” (o semplicemente AMG Speedway). Fu il primo circuito al mondo a portare il nome del marchio AMG, nato oltre 50 anni prima proprio sulle piste da corsa come divisione motorsport di Mercedes.

L’accordo includeva l’aggiunta di spazi esclusivi come l’AMG Lounge nei box, zone brandizzate e supporto per eventi. Tobias Moers, allora CEO di Mercedes-AMG, lo descrisse come un modo per far vivere “l’essenza del brand” ai clienti coreani, un mercato chiave per il marchio. Il circuito rimase aperto a tutte le auto, non solo Mercedes, permettendo la continuazione di gare come la CJ Super Race.

Negli anni successivi, il tracciato ha bilanciato motorsport e intrattenimento: ha ospitato round della Super GT, track day per il pubblico e presentazioni di modelli AMG. Tuttavia, c’è stata una fase di transizione: dopo una chiusura temporanea, la Samsung ha espresso interesse a usarlo per test di veicoli autonomi, lasciando il futuro in bilico tra corse e innovazione tech. Nonostante ciò, le gare domestiche continuano.

L’AMG Everland Speedway è passato da pioniere locale a icona globale, simboleggiando l’evoluzione del motorsport coreano, con il sogno della F1 sullo sfondo.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: AFP, Mercedes-AMG

Tags: CoreaF1MercedesNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Porsche Penske Motorsport WEC

Porsche chiude un'era per aprirne un'altra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Porsche Penske Motorsport WEC

Porsche chiude un’era per aprirne un’altra

9 Ottobre 2025
F1

F1 – Ritorno della Corea del Sud grazie alla Mercedes?

9 Ottobre 2025
Verstappen Red Bull

Red Bull rialza la testa: Verstappen pronto a far tremare la McLaren

9 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica