F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1: il ritorno all’aspirato tra sogni (tanti) e realtà (poca)

Il dibattito sull'abbandono delle unità propulsive turbo-ibride è sempre molto attuale. Un'inversione di tendenza è davvero possibile?

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 motore aspirato

Il V12 montato sulla Ferrari 412-T2 che ha affrontato il mondiale di F1 1995

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È da qualche tempo che Mohammed Ben Sulayem, n°1 della Federazione Internazionale dell’Automobile, sta alimentando il dibattito attorno al ritorno dei motori aspirati. Una prospettiva, questa, che fa illuminare le sinapsi e volare i ricordi a un’era non troppo lontana, ma che forse è stata superata dalla storia e dalla parabola tecnica che la Formula Uno – e non solo – ha intrapreso.

Il presidente, a essere precisi, non ha parlato solo di un ritorno al passato, ma di una possibile evoluzione dell’auto da corsa, capace di integrare diversi sistemi di propulsione: elettrica, ibrida, a idrogeno e puramente endotermica, sfruttando la tecnologia dei biocarburanti che fa sempre più progressi e che dal 2026 diventerà lo standard della massima serie dell’automobilismo.

Power Unit F1
Power Unit Honda

F1 aspirata: tra sogno e realtà

L’auto elettrica, che fino a qualche tempo fa sembrava l’unico modello a cui anelavano politici e burocrati, è ora sferzata da un’ondata di critiche e da un moto reazionario che ne mina il cammino. Ciò non significa che si tornerà indietro, ma che forse l’idea di puntare anche sui carburanti drop-in – ovvero quelli pronti ad adattarsi alle auto già circolanti e che promettono emissioni prossime allo zero – sia più concreta.

La Formula Uno potrebbe fare da apripista su questa materia, sempre che i costi della tecnologia calino sensibilmente, poiché si tratta ancora di una nicchia sperimentale. Tuttavia, a livello prospettico, il potenziale è elevatissimo e Liberty Media, che spinge con il programma Net Zero Carbon, sa di poter giocare un ruolo chiave nel tracciare il futuro della propulsione.

Detto ciò, è verosimile che la Formula Uno, di fronte a questo cambiamento “climatico”, possa sconfessare il percorso attualmente tracciato basato su motori turbo-ibridi di piccola cilindrata e con pochi cilindri? La risposta potrebbe non piacere ai nostalgici.

F1 drop-in
L’alloggiamento delle valvole per il rifornimento di una vettura di F1

Una F1 plurifrazionata e aspirata non è in linea col mercato

Il titolo in alto è la sintesi estrema della domanda posta in precedenza. L’industria automobilistica si dirige sempre più verso motorizzazioni compatte, efficienti e dotate di più sistemi integrati per la produzione di potenza. Risulta oggettivamente “fuori traiettoria” immaginare che la Formula 1 possa percorrere una strada tutta sua.

Ciò è ancor più vero perché i vertici di Liberty Media, con la FIA sostanzialmente sulla stessa linea, hanno messo la sostenibilità ambientale al centro della loro strategia. Una politica spinta dai colossi attualmente presenti nel Circus e che è stata decisiva per far rivedere a Honda la scelta di abbandonare la serie. Lo stesso vale per Audi, che ha spinto per una semplificazione della power unit.

Anche Ford è stata attratta dalla F1 per mettere a frutto il proprio know-how sulle componenti elettriche e sugli accumulatori. Cadillac, ancora, non avrebbe investito così fortemente in una categoria nella quale non poteva riversare le competenze acquisite nella produzione, né apprendere tecnologie utili per le sue vetture di serie.

Ormai la Formula Uno ha sposato un credo e non cambierà idea, al di là dei desideri di Ben Sulayem. Anche se i biocarburanti dovessero imporsi, non si tornerà ai V10 aspirati, ma si punterà a ottimizzare ancora di più le attuali unità motrici, che devono durare più gare e non essere più motori da “singolo sparo”, come accadeva fino a qualche tempo fa. Ci si rassegni: la Formula Uno guarda avanti senza rimpiangere il passato tecnico.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Honda F1

Tags: EditorialeF1NewsPower Unit
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Safety car F1

Curiosità – Una Safety Car di F1 a suon di gol

Il primo box di Lewis Hamilton ferrarista

Il primo box di Lewis Hamilton ferrarista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica