F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La retorica del campione del popolo non funziona: in F1 vince chi fa più punti

Montoya eleva Verstappen a simbolo popolare, ma il romanticismo non fa punti. Il vero campione, oggi, è chi dominerà la stagione: probabilmente Lando Norris.

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Novembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Messico Red Bull Verstappen

Max Verstappen in chiaroscuro

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è qualcosa di profondamente stanco nel racconto che la Formula 1 si porta dietro ogni weekend: la narrazione del “campione del popolo”, del ribelle che non si piega, dell’eroe antisistema. Juan Pablo Montoya, stavolta un po’ troppo banale, ha rilanciato questo mito parlando di Max Verstappen come del “cattivo che non si fa mettere i piedi in testa”, un simbolo in cui i tifosi si identificano. Ma il punto è proprio questo: la Formula 1 non è un romanzo popolare, è uno sport.

Gp Brasile Red Bull Verstappen
Max Verstappen passeggia nel paddock di Interlagos

Montoya, forse involontariamente, si fa portavoce di quella deriva spettacolare che negli ultimi anni ha trasformato la categoria in una saga di archetipi più che in una competizione. Eppure, la verità resta elementare: il campione del mondo è chi fa più punti, non chi colleziona più applausi.

Che Verstappen abbia incarnato il ruolo del dominatore, del pilota totale, è innegabile. Ma continuare a vestirlo dei panni del “campione del popolo” è una distorsione romantica che oggi non regge più. Perché il “popolo”, semmai, inizia a tifare per chi riesce davvero a batterlo, non per chi viene sconfitto (accadde proprio con Max quando ebbe la meglio di Hamilton). E chi lo sta facendo, gara dopo gara, con la lucidità di chi costruisce un percorso da vero campione, è Lando Norris.

Montoya sostiene che “in Brasile la Virtual Safety Car lo ha aiutato” e che “Norris lo sta battendo”, ma lo fa quasi come se Verstappen restasse il protagonista inevitabile, l’eroe che conserva l’aura del campione anche nella sconfitta. È qui che la sua analisi si svuota: in Formula 1, non esistono “campioni morali”.

Non ci sono “vittorie d’immagine” o “sconfitte nobili”. Ci sono solo risultati. E, numeri alla mano, il trend della stagione dice che Verstappen non è più il punto di riferimento assoluto. Norris sì. Il britannico non urla, non si atteggia, non costruisce personaggi. Sta semplicemente guidando al meglio comandando meritatamente in classifica.

Fa quel che deve Lando e lo fa con una macchina oggettivamente forte. Gestisce le gomme in modo pulito, massimizza ogni stint, evita errori inutili, e – fatto tecnico non trascurabile – ha imparato a sfruttare la McLaren MCL39 in ogni condizione.

Gp Messico 2025 Red Bull Verstappen
Max Verstappen, pilota Red Bull

Non serve raccontarlo come un messia della nuova generazione, perché la realtà è già sufficiente: sta vincendo. E questo, in Formula 1, è ciò che definisce un campione. Montoya, da ex pilota, conosce bene la logica del paddock. Sa che la popolarità è volatile, che il consenso mediatico non si traduce in titoli. Ma le sue parole, oggi, rischiano di alimentare un equivoco: che Verstappen resti “il vero” campione anche se qualcun altro conquista il mondiale. No. Il “vero campione” è colui che vince secondo le regole del gioco. E il gioco, in Formula 1, si chiama punteggio.

Lando Norris, probabilmente, non diventerà un simbolo popolare allo stesso modo. Non avrà la spavalderia del “cattivo” né la potenza narrativa di un personaggio polarizzante. Ma potrebbe prendersi qualcosa di molto più importante: il titolo. E quando ad Abu Dhabi si tireranno le somme, non serviranno citazioni o narrazioni. Basterà leggere la classifica. Perché in Formula 1 non esistono campioni del popolo. Esistono solo campioni. E, stavolta, quello vero potrebbe non chiamarsi Max Verstappen.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditF1Juan Pablo MontoyaLando NorrisMax VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Hamilton Singapore

Hamilton - Ferrari: un matrimonio in crisi?

Sergio Pérez

Sergio Pérez – Il grande ritorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2026

F1 2026: il doppio pit obbligatorio è in alto mare

15 Novembre 2025
Cadillac Imola

Cadillac completa la seconda giornata di test a Imola con Perez sulla SF-23 total black

14 Novembre 2025
Ferrari Singapore Leclerc

Ferrari 2026, il cambiamento dipende dai poteri di Vasseur

14 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica