F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: i piloti chiedono regole d’ingaggio più semplici

I piloti devono prendere decisioni in frazioni di secondo e in condizioni di grande stress. Per tale ragioni domandano regole d'ingaggio meno complesse

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1

Gp Austria 2025: Max Verstappen e Lando Norris dopo il contatto che ha fatto a lungo discutere

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Spesso ci trasformiamo in giudici nell’osservare i piloti sfidarsi in pista. Abbiamo sempre la soluzione nel palmo della mano, la ricetta magica è pronta all’uso e la condanna è in canna come un pallottola pronta ad uscire dal fucile.

È facile sentenziare standosene comodamente seduti in poltrona. Bisognerebbe invece capire quanto è complesso operare sotto stress, in millesimi di secondo e mentre si affrontano curve ad alta velocità pressati dalle spinte verticali e laterali. Nonché da rivali agguerriti che fanno di tutto per avere la meglio. 

Non è semplice per un pilota prendere la decisione giusta a 300 km/h. E la cosa si fa ancora più difficile quando le regole di ingaggio sono cervellotiche e diventano sempre più complesse. Parlando del contatto tra Lando Norris e Max Verstappen che a reso infuocate le fasi finali del Gran Premio d’Austria poi vinto da George Russell, Carlos Sainz ha evidenziato tutte le problematiche che derivano anche dall’attuale contesto normativo. 

Max Verstappen
Max Verstappen e Lando Norris, Gp Austria 2024

“Dal mio punto di vista è chiaro che puoi muoverti per difenderti e poi rientrare, ma lasciare sempre almeno la larghezza di una macchina fino alla linea bianca in modo che l’altra macchina si adatti“, ha spiegato il ferrarista che ha poi aggiunto quanto risulti complesso dover gestire in tempo reale troppi vincoli regolamentari. 

“Di norma, faccio davvero fatica con il fatto che dobbiamo continuare ad aggiungere regole alle corse. Penso che ce ne siano già tante. Se leggete il regolamento, c’è quello che dobbiamo fare se sorpassate all’interno; cosa dobbiamo fare se difendi dall’interno; cosa dobbiamo fare se si attacca dall’esterno; quello che dobbiamo fare se difendi dall’esterno”.

“È tutto l’insieme di regolamenti che è già super dettagliato e specifico. Faccio fatica a seguirlo alla lettera quando sono in una macchina che va a 300 km/h perché non possiamo pensare a quella velocità a tutte quelle regole”, ha chiosato Sainz.

Indicazione precisa di chi si cala nell’abitacolo: la Formula Uno si dia regole più snelle e comprensibili in primis per i piloti e poi per il pubblico che troppo spesso gioca a fare il giudice.


Crediti foto: F1

Tags: F1News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Carlos Sainz

Carlos Sainz è nuovamente padrone del proprio destino

Stake F1 Team Kick Sauber problemi Gp Gran Bretagna

ANALISI - Crisi tecnica Sauber: pessimo biglietto da visita per Audi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica