F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

F1 – Regole inflessibili per ali flessibili

La FIA impone nuove direttive tecniche, influenzando pesantemente le prestazioni delle monoposto già completate e pronte per la pista

Mauro Altamura by Mauro Altamura
7 Febbraio 2025
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Alettone posteriore versione Spa-Francorchamps

Alettone posteriore versione Spa-Francorchamps

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci risiamo. È difficile da credere ma è successo ancora, come se nulla fosse: la FIA, a giochi fatti, irrompe a gamba tesa imponendo direttive tecniche che impatteranno pesantemente sulle prestazioni delle monoposto ormai completate, che stanno per mettere le ruote in pista.

Un nuovo “controllo” che metterà fine alla flessione delle ali sui tracciati veloci – ove la downforce fa sentire maggiormente i suoi effetti – e che penalizzerà quei team che hanno investito in questa tecnologia già dallo scorso anno, modificando le monoposto per far rendere al massimo questo “stratagemma”.

Diciamo subito che questa direttiva, emanata a questo punto della stagione, ha il sapore della manipolazione, perché lo sanno anche i sassi che team come McLaren, in primis, ma anche Ferrari e Mercedes, hanno sviluppato progetti in cui queste flessioni fanno rendere al meglio i flussi intorno al corpo delle vetture, mentre altre squadre come Red Bull e la sua succursale, Visa Cash App RB, hanno seguito strade diverse.

McLaren MCL38 Brasile
L’ala posteriore della McLaren MCL38 nella specifica Brasile 2024

F1, ali flessibili: il tempismo sospetto della FIA

Quale sarebbe il senso di intervenire a poco più di un mese dall’inizio del mondiale su una questione già ampiamente conosciuta e tollerata alla fine dello scorso? Da malpensante, mi viene da immaginare che ai piani alti sia arrivata qualche velina da parte di amici che temevano per le loro prestazioni rispetto a scuderie che invece erano molto più avanti con gli studi.

Questo modus operandi poco corretto non è comunque una novità: pescando tra i ricordi, viene subito in mente il 2005, quando la FIA bocciò il mass dumper in piena stagione nella speranza di fermare la cavalcata della Renault. O quando, con la scusa della sicurezza, si modificarono le mescole che facevano volare la Ferrari per passare a un prodotto più congegnale a Mercedes, che così, da metà stagione, riprese quota vincendo il mondiale a mani basse.

Quello che però differenzia i tempi moderni è che queste direttive sono diventate troppo frequenti e troppo orientate. È dal 2021 che osserviamo manipolazioni (o, in alcuni casi, solo tentate manipolazioni) dei valori in campo da parte di un organo di governo che dovrebbe solo limitarsi a garantire il rispetto delle regole e il giusto svolgimento degli eventi.

Con i numeri sempre in crescita, si crede di poter fare i propri comodi, con la possibilità di fare e disfare in qualsiasi momento, ma la credibilità, una volta persa, non si riconquista più. Le magagne esistono in ogni ambito della vita e, a maggior ragione, nello sport di alto livello, ma se queste passano dall’essere eccezione a diventare normalità, allora non è più sport, bensì un reality show. E come tutti gli eventi di questo tipo, bisogna alzare costantemente l’asticella del degrado per mantenere il pubblico di fronte alla TV.

Ferrari SF-24 Spec Singapore
Ala anteriore Ferrari SF-24 “Spec Singapore” – Illustrazione: Chiara Avanzo

Registriamo comunque un’altra vittoria della premiata ditta Horner & co., nel silenzio (o quasi) di tutti gli altri team, e continuiamo con il “volemose bene” tipico della gestione attuale, in cui i soldi entrano a gonfie vele nelle tasche e tutti stanno attenti a non rompere il giocattolino.

Staremo a vedere come e quanto questa direttiva, che ha aspettato il completamento dei progetti per essere emanata, impatterà sui valori in campo, ma probabilmente non lo sapremo mai, perché chi partirà davanti riceverà solo elogi da tutti e non sarà più il tempo di fare polemiche. Tutto passa e tutto si dimentica velocemente.


Illustrazioni: Chiara Avanzo

Tags: F1FIANews
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
power Unit 2026

News F1 7/02 - Accordi tramontati e nuove accensioni

F1 Fire-Up

L'inutile solennità dei fire-up

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica