F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Penalità, track limit e protocollo-sorpassi: la F1 riscrive le regole

Dopo le pubbliche lamentele di Fernando Alonso la FIA ha deciso di rivedere le procedure per rendere la F1 uno sport più credibile

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 FIA

Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fernando Alonso si è fatto sentire dopo la partenza della Sprint Race del Gran premio di Miami di F1 in cui riteneva di essere stato penalizzato dalla mossa di Lewis Hamilton che poi sarebbe stato scagionato perché inglese. Punto di vista singolare, tendente all’assurdo, che la FIA non ha però voluto derubricare a sterile polemica. Un modo per affrontare questioni troppo a lungo rinviate. 

Il presidente Mohammed Ben Sulayem ha voluto ascoltare le ragioni dello scafato pilota spagnolo per arrivare, in un processo costante, ad una migliore applicazione delle linee guida della Formula 1 da parte dei commissari.

Quello di Miami è solo l’ultimo episodio di una scia più corposa. Ad Alonso è stata comminata una penalità controversa nel Gran Premio d’Australia. Questo, insieme al succitato episodio della Sprint Race americana, ha portato il driver a dichiarare che Hamilton se l’è cavata senza ulteriori azioni “perché non è spagnolo“, implicando un pregiudizio nazionale nelle decisioni dei commissari.

Sebbene ciò sia stato negato dalla FIA, la cosa ha portato a mosse per rivedere ufficialmente le linee guida e garantire che siano eque e indipendenti dalla nazionalità. Alonso è stato visto in una conversazione con Ben Sulayem nel paddock di Miami ottenendo una risposta favorevole alle sue argomentazioni.

Hamilton Alonso
Il contatto a tre Stroll-Hamilton-Alonso che ha scatenato le ire dell’asturiano

“Ho parlato con lui ed è sempre d’accordo su ogni opinione che i piloti hanno”, ha osservato Alonso a proposito del suo incontro informale con il presidente della FIA. Ci ha sempre ascoltato. Sa che siamo noi a guidare le macchine e che possiamo avere qualche suggerimento sulle cose”.

“Ci sono un paio di punti che dobbiamo affrontare come sport, vediamo se rendiamo la F1 uno sport migliore e un po’ più coerente“, ha spiegato il pilota della Aston Martin a Motorsport. 


F1: la FIA prosegue la ristrutturazione delle procedure

La FIA, col mandato di Ben Sulayem, continua a lavorare per rendere le procedure più efficaci. Proprio dai fatti di Abu Dhabi, che videro Hamilton penalizzato dalle decisioni di Michael Masi (all’epoca la territorialità non fu invocata da nessuno…), Place de la Concorde si è lanciata in una ristrutturazione evidentemente non ancora completata. 

La FIA, in un processo che investe anche altre categorie, si sta avvalendo della collaborazione dei piloti e di soggetti come la Grand Prix Drivers’ Association (GPDA) per produrre un documento che copra e normi meglio i diversi aspetti delle corse, compresi i sorpassi, la difesa e i limiti della pista.

Il piano prevede che le nuove linee guida siano inserite nell’International Sporting Code in tempo per l’inizio della stagione 2025, quando saranno applicate a tutti i campionati che si sviluppano sotto l’egida federale. 

È necessario che il giudice del motorsport emetta giudizi coerenti che non diano più adito a proteste e ad annesse polemiche. La Formula Uno si sta finalmente rendendo conto che le norme vengono applicate in maniera schizofrenica creando una giurisprudenza ondivaga, mai coerente. 

Il caso sollevato da Alonso, al di là delle lunari accuse su favoritismi geografici, è comunque servito a smuovere le acque. Il processo è agli albori ma è importante che sia partito perché lo sport più tecnologico al mondo non può permettersi di avere regole così fumose e applicazioni incoerenti.


Crediti foto: Aston Martin, FIA

Tags: F1Fernando AlonsoFIAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari aggiornamenti

Ferrari: aggiornamenti salvavita

6H Spa Francorchamps

WEC, 6H Spa: spettacolo e controversie in una gara a due facce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica