F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ruoli ribaltati in F1: Red Bull passa al contrattacco

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Red Bull
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull va all’attacco e chiede chiarimenti sulla McLaren. A Milton Keynes si sentono braccati e ora aderiscono a un cambio strategico netto


Si sono ribaltati i ruoli. Ed è una cosa piuttosto normale se osserviamo anche superficialmente la storia della Formula Uno. Chi fuggiva con largo margine ora si sente braccato e per tale ragione passa al contrattacco. Un tempo erano i rivali ad adombrare dubbi sulla Red Bull, ora è quest’ultima a sospettare, alludere e fare richiesta di chiarimenti alla FIA sulla vettura che più delle altre mette in discussione il proprio imperio non più così solido: la McLaren MCL38.

Red Bull chiede chiarezza sui freni della McLaren MCL38 

A dare conto di quanto sta accadendo è AMuS. La testata tedesca, organo di comprovata competenza e affidabilità, riferisce che dalle parti di Milton Keynes pensano che sulla McLaren abbiano creato un secondo canale di raffreddamento nell’impianto frenante tramite il quale controllare meglio le temperature degli pneumatici giungendo alla riduzione del fenomeno inficiante del degrado termico.

Un espediente del genere è chiaramente vietato dal regolamento e per questo i campioni del mondo in carica vogliono vederci chiaro. La scuderia anglo-austriaca, stando alle informazioni raccolte dal giornale tedesco, avrebbero esposto un reclamo presso la Federazione Internazionale dell’Automobile che ha avviato le sue valutazioni in merito.

GP Imola

Nulla è stato emesso a seguito della verifica e nessuna nota ufficiale è stata prodotta, segno che non è stata riscontrata infrazione palese o volontaria. Ma, nei fatti, McLaren si è tutelate poiché, a Spielberg e a Silverstone, i condotti incriminati all’estremità dei quali campeggiavano dei fori di ingresso e di uscita sono stati tappati con uno spartano ma sempre efficace pezzo di nastro adesivo resistente alle alte temperature. 

Quando i condotti erano operativi, le due vetture di Woking, specie nella parte terminale di ogni stint, amministravano meglio le coperture rispetto alla Red Bull. Questa tendenza, hanno osservato gli uomini di Christian Horner, si è limitata proprio nelle ultime due gare quando i fori sono stati parzializzati totalmente.  

Sarà interessante vedere cosa accadrà in Ungheria dove si annunciano temperature molto elevate. Gli occhi della Red Bull – e non solo – saranno puntati sulle McLaren che d’un tratto sono diventate il punto di riferimento tecnico della Formula Uno.

In ogni caso i campioni del mondo in carica non se ne staranno a braccia conserte perché, come ha affermato Helmut Marko nei giorni scorsi, sono previste delle novità sulla RB20 che devono servire a ridare slancio a un progetto tecnico che negli ultimi tempi, nonostante il buon margine in classifica, sembra leggermente appannato. 


Crediti foto: McLaren, Oracle Red Bull Racing, Brembo

Tags: F1McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Newey McLaren

Adrian Newey: da tecnico a stratega. E non solo

Ayrton Senna Quasi Sempre

Ayrton Senna (quasi) sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica