F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 è in salute: ricavi record nel primo trimestre 2024

La trimestrale presentata da Liberty Media mostra una F1 da record sul fronte finanziario. E questo è uno dei motivi per il quali Andretti si è visto sbattere le porte in faccia

Dario Sanelli by Dario Sanelli
3 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 Convergenza

F1 - Charles Leclerc guida il gruppo dopo la partenza del Gp di Monaco 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1 è in salute. Il primo trimestre del 2024 si è aperto con numeri record: le entrate sono aumentate del 45% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. 553 i milioni di dollari incassati da gennaio a marzo, 381 dollari dodici mesi fa. 

L’utile operativo totale del Formula One Group (FOM) è stato di 95 milioni di dollari: un balzo clamoroso visto che l’anno scorso erano 16. Perché queste cifre così positive? Ha pesato il fatto che la stagione sia iniziata leggermente prima: in tre mesi ci sono state tre gare e non due come nel 2023.

Il primo trimestre del 2024 è positivo sotto ogni aspetto perché tutti i flussi di entrate sono cresciuti: promozione delle gare, diritti mediatici e sponsorizzazioni. I ricavi della promozione  sono aumentati anche grazie agli aumenti dei compensi relativi ai contratti stipulati coi promoter di circuiti. Sono cresciuti i canoni ma anche i ricavi da abbonamenti televisivi. Stesso dicasi per le sponsorizzazioni che sono cresciute in munificità.

Liberty Media - Dorna Sport

Quello operante è un modello così efficace che ha spinto Liberty Media Corporation a lanciarsi nell’acquisto della MotoGp. La F1 è viva e gli sponsor fanno la corsa ad entrare nel giro. Il rapporto con DHL come partner globale è stato ampliato, Globant è diventato anch’esso un alleato mondiale. McDonald’s uno regionale in America Latina. 

La Formula Uno ha ampliato anche la rete con la quale arrivare al pubblico. È stato stipulato un accordo con beIN SPORTS per l’area mediorientale e nordafricana, con Viaplay nei Paesi Bassi e nei paesi del Nord Europa e con FanCode per l’India.

Questo incremento generalizzato dei ricavi offre benefici anche ai partecipanti. I team hanno visto ricevere un pagamento maggiore nel primo trimestre del 2024: da 112 milioni di dollari si è passati a 163. E questi numeri, da soli, bastano per spiegare perché squadre e Liberty Media siano così restii a volere in undicesimo soggetto in griglia. Capito, Andretti?


Crediti foto: F1

Tags: F1Liberty MediaNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 – Correlare o non correlare, questo è il problema

F1 - Correlare o non correlare, questo è il problema

24H Le Mans

WEC, Hypercar: la FIA rilascia il Bop per la 24H di Le Mans

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica