F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1, tutta questione di soldi

Tra Williams, Haas, Racing Bulls, Aston Martin e Sauber si decide una battaglia silenziosa ma cruciale: in palio fino a trenta milioni che plasmeranno la F1 2026.

Diego Catalano by Diego Catalano
2 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2025

Vetture pronte per la partenza del Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel paddock della Formula 1 i riflettori restano puntati sui duelli di vertice, ma in realtà una delle battaglie più intense di questo finale di stagione si gioca nelle retrovie, dove la differenza tra un ottavo e un decimo posto nel mondiale costruttori può valere fino a trenta milioni di dollari. Una cifra che, in un’epoca di budget cap e sviluppo contingentato, può letteralmente cambiare la traiettoria di un team nel medio termine.

La Williams guida il gruppo centrale ma non può permettersi distrazioni. L’ultimo “crollo” prestazionale ha riaperto i giochi con VCARB, Aston Martin, Haas e Sauber, tutte potenzialmente in grado di scavalcarla in caso di un risultato “atomico”, di quelli che pesano non solo sul morale ma sui conti economici. Un piazzamento in più in zona punti, o una safety car ben sfruttata, può tradursi in milioni extra da reinvestire nella prossima vettura. Chi invece sembra essere tagliata fuori dai giochi è la Alpine che chiude a distanza troppo elevata per poter dire la sua. Ecco il dettaglio della contesa:

5 Atlassian Williams Racing 102
6 Visa Cash App Racing Bulls 81
7 Aston Martin Aramco 69
8 MoneyGram Haas 62
9 Stake F1 Team Kick Sauber 60
10 BWT Alpine 20

F1: l’equilibrio tra introiti e ore di lavoro

Per squadre che operano con risorse limitate, il piazzamento nel mondiale costruttori non è una formalità statistica: è una questione vitale. I premi FOM vengono distribuiti in base alla classifica finale e la differenza tra le varie posizioni intermedie può incidere fino al 15% del budget operativo annuale. Ma c’è il rovescio della medaglia: la posizione elevata e più soldi, che normalmente significherebbero più capacità di ricerca, limitano le ore di galleria del vento e test CFD. Si configura quindi un sottile equilibrio tra vantaggi e limitazioni imposte dal contrappeso rappresentato dall’aerodynamic testing restriction.

Il paradosso è che, mentre le squadre di vertice gestiscono il tetto di spesa cercando di non superare il limite regolamentare, quelle di seconda fascia faticano ancora a raggiungerlo. Ecco perché ogni punto conquistato ha un valore doppio: sportivo e finanziario. Alpine, in particolare, sta cercando di ritrovare stabilità tecnica dopo i cambiamenti nel management. Ma probabilmente dovrà accontentarsi dell’ultima piazza perdendo soldi ma acquisendo ore di sviluppo preziosissime in vista della rivoluzione normativa del 2026.

gp Messico risultati qualifiche
La Haas VF-25

Singolare è il caso della Haas che ha introdotto un pacchetto di aggiornamenti a Austin mirati per massimizzare la downforce in una fase del campionato in cui tutti i rivali si erano fermati. Segno che ciò che conta a Faenza in questa fase è quell’extra budget con cui pianificare meglio le spese di medio termine. 

Quattro gare, quindi, che valgono molto più dei punti in palio: sono un investimento sul futuro. Trenta milioni possono determinare la qualità del simulatore, la capacità di attrarre ingegneri di primo piano, la rapidità di reazione alle direttive FIA che cambieranno il panorama tecnico dal 2026.

La Formula 1 resta una competizione tra menti e motori, ma anche tra bilanci e previsioni economiche. È la realtà di uno sport in cui il talento resta la scintilla, ma il denaro è il carburante. E in questa fase finale della stagione, più che mai, è tutta una questione di soldi.


Crediti foto: Haas, F1 

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

F1 - McLaren: il freddo non fa più paura?

Russell Ferrari

Russell, Hamilton e Leclerc: il triangolo che può ridisegnare la F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 ore del Bahrain BoP

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain, parametri BoP

2 Novembre 2025
Alpine Gasly

Dall’instabilità alla ricostruzione: Alpine alla ricerca di sé stessa

2 Novembre 2025
Russell Ferrari

Russell, Hamilton e Leclerc: il triangolo che può ridisegnare la F1

2 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica