F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La F1 che si ribella alla F1

La Williams presenterà la FW47 il 14 febbraio, anticipando l'evento cumulativo di Liberty Media. Cosa che conferma l'importanza delle presentazioni individuali per sponsor e tradizione.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Gennaio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Le vetture di F1 affrontano l'affascinante Eau Rouge di Spa-Francorchamps

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’occasione per questo spunto di riflessione nasce dall’iniziativa che la Williams ha annunciato nella giornata di ieri. La FW47, la monoposto che sarà affidata ad Alex Albon, che rappresenta la “continuità aziendale”, e a Carlos Sainz, il pilota chiamato a portare esperienza e prestazioni in un team che vuole allontanarsi dalla zona bassa della griglia della F1, sarà svelata in una kermesse che si terrà il 14 febbraio.

Nel giorno di San Valentino, quindi, vedremo vettura e livrea che anticiperanno la presentazione cumulativa del 18 alla O2 Arena di Londra. In poche parole, la Williams – ma non sarà l’unica perché anche la Ferrari, ad esempio, si muoverà indipendentemente – non si limiterà a presenziare allo show cumulativo voluto da Liberty Media, ma lancerà la sua auto in una manifestazione dedicata che, replicata per tutti i dieci partecipanti, sicuramente renderà meno incisivo il format introdotto dagli americani.

La William svela la data della presentazione della FW47

F1 – Questione di sponsor

Il colosso americano dell’intrattenimento ha voluto organizzare un evento che vedrà la presenza di tutte le show car con le nuove livree cromatiche, i venti piloti, i team principal e, soprattutto, con quale intende creare un altro momento che catalizzi l’attenzione dei fan. Ovviamente ciò significa vendere spazi pubblicitari e i diritti di trasmissione per le televisioni accreditate. Insomma, un modo come un altro per fare un altro po’ di business intorno a un mercato, quello della Formula 1, che già viene spremuto come un limone.

Ma, d’altro canto, i team hanno le loro necessità, sia tecniche che commerciali. Tecniche perché è probabile che la Williams, così come altri, possa effettuare lo shakedown – che oggi si chiama filming day – per verificare che sulla monoposto tutto vada per il verso giusto subito dopo l’unveiling; commerciali perché ci sono gli sponsor del singolo gruppo da soddisfare in una giornata dedicata.

Mostrare al pubblico 10 monoposto tra lustrini, musica assordante e luci abbaglianti, di fatto, cela le peculiarità che, invece, dovrebbero emergere da ogni singola squadra. Le squadre non possono permettersi di mortificare la visibilità dei propri sponsor, che pagano laute somme per apparire sulle fiancate delle vetture o sulle tute e sui caschi dei piloti.

Per questa ragione, il modello di show cumulativo deliberato da Liberty Media, che da ieri ha un nuovo CEO, Derek Chang, non può essere né oggi né in futuro il paradigma di riferimento. L’evento di Londra, che probabilmente sarà replicato ogni anno, è e resterà un contenitore tutto sommato vuoto, nel quale i team credono solo nella misura in cui sono obbligati da ferrei vincoli contrattuali a parteciparvi.

F1 2025
L’immagine di lancio della presentazione cumulativa delle vetture di F1 prevista a febbraio

F1 – L’insostituibilità delle presentazioni singole

Le squadre non potranno mai rinunciare alle presentazioni singole poiché devono ottemperare ai loro obblighi commerciali, che sono insindacabili e inderogabili. E per fortuna che è così, in quanto la cosa permette a una tradizione consolidata, che di fatto catalizza l’attenzione di appassionati e operatori del settore, di proseguire negli anni.

Liberty Media sta rivoluzionando il modo di comunicare della Formula 1 e sta anche picconando alcune tradizioni culturali, introducendo ad esempio un calendario a rotazione europea. Ma certi baluardi risulteranno inattaccabili. Il progresso è un fiume tortuoso le cui acque scorrono veloci. Ma, nonostante l’impetuosità, certi scogli restano immutabili al loro posto. Evviva la Williams che anticipa la presentazione beffando Liberty Media, evviva gli altri team che faranno in maniera analoga.


Crediti foto: Williams, F1

Tags: F1Liberty MediaNewsWilliams
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Aston Martin

Aston Martin alle prese con una nuova riallocazione interna

WEC Imola

F1 – Imola al via ai lavori per il proprio futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica