F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 preoccupata dagli ultimi sviluppi dell’Horner-Gate

Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, si è detto in ansia per gli effetti dell'Horner-Gate sulla F1

Sofia Dombre by Sofia Dombre
2 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Chris Horner e Mohammed Ben Sulayem

Chris Horner e Mohammed Ben Sulayem si incontrano nel paddock di Sakhir

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

A poche ore dallo spegnimento dei semafori per la prima gara del Campionato del Mondo di F1 tiene ancora banco la vicenda che investe la Red Bull e, nello specifico, Chris Horner.

L’Horner-Gate sembrava essersi chiuso con la nota che dava conto della conclusione dell’indagine interna che avrebbe scagionato il team principal inglese. Ma i leak circolati l’indomani (giovedì) hanno riaperto la vicenda, tanto che sia la FIA che Liberty Media hanno fatto intendere di volerne capire di più a seguito di un incontro  tra le parti organizzato in maniera piuttosto repentina.

Place de la Concorde, che ha introdotto nelle norme sportive il codice etico del Comitato Olimpico Internazionale, e la FOM sono seriamente in tensione degli effetti negativi che questa faccenda dai contorni indefiniti può generare sulla Formula Uno nel suo insieme. 

Christian Horner - Team principal Oracle Red Bull Racing
Christian Horner – Team principal Oracle Red Bull Racing

Horner-Gate: Mohammed Ben Sulayem preoccupato per la F1

Mohammed Ben Sulayem, uno che dell’interventismo ha fatto un credo operativo, ha manifestato concreto timore per la piega che l’intera faccenda sta prendendo negli ultimi tempi: “Sta danneggiando lo sport”, ha detto l’ex rallista al Financial Times. 

Ben Sulayem, conscio di essersi spinto troppo oltre con la vicenda che ha toccato Toto Wolff e sua moglie Susie Stoddart, ha frenato gli istinti spiegando che un’azione disciplinare non è in programma se non arriva una denuncia formale che la apra. 

“L’indagine intrapresa dalla Red Bull è stata approfondita. Ma è fondamentale proteggere il nostro sport da tutto questo. La F1 sta diventando enormemente popolare, dobbiamo goderci l’inizio di stagione. Perché la stiamo mettendo in ombra con questa negatività?”.

Negatività che provengono dall’esterno e che si sono materializzate con una e-mail anonima in cui sono contenuti dati sensibili che bisogna capire se i legali della Red Bull hanno veramente vagliato in sede di inchiesta. 

Ma anche il ventre della F1 sta contribuendo a rendere il quadro poco leggibile. La sensazione è che il team campione del mondo abbia chiuso troppo frettolosamente l’indagine. Cosa successa, forse, per la doppia pressione esercitata dalla FOM e dalla Ford che esige risposte chiare per non rompere un legame tecnico e commerciale che oggi non sembra essere poi così monolitico.


Crediti foto: XPB Images, Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1FIAHorner GateMohammed Ben SulayemRed Bull
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Pirelli F1

F1: col GP del Bahrain un piccolo passo verso il programma Net Zero Carbon

Max Verstappen - Gp Bahrain 2024

Gp Bahrain, ordine d'arrivo F1: monopolio Red Bull, Sainz il primo degli altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica