F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Power unit 2026: al ritardo si aggiunge ritardo

I plenipotenziari della Formula 1 continuano a dibattere senza giungere alla versione definitiva del testo di riferimento in materia propulsori. Un ritardo che rischia di acuire le distanze tra le lepri e i cacciatori

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Aprile 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La riunione della F1 Commission tenutasi ieri a Ginevra (leggi il report) ha proposto novità che verranno ratificate, come prevede l’iter normativo della Formula 1, nel prossimo Consiglio Mondiale del Motorsport. Tra i diversi punti all’ordine del giorno quello più caldo si riferiva sicuramente alla rivisitazione delle percentuali di potenza elettrico-endotermico da distribuire diversamente rispetto a quanto stabilito nei mesi precedenti.

L’organo consultivo ha deciso di non decidere, di rinviare ad altre sedi e a ulteriori riunioni una questione che si sta facendo sempre più spinosa. Nella nota di fine lavori si legge che “L’incontro ha rappresentato anche un’occasione per fare il punto sul lavoro in corso per i Regolamenti 2026, che segneranno una svolta tecnica per la Formula 1. È stata discussa una revisione della strategia di gestione dell’energia legata ai nuovi propulsori ibridi. Si stanno inoltre studiando misure finanziarie di supporto per i costruttori di power unit che dovessero affrontare problemi di prestazioni o affidabilità significative”.

Regole motori F1 2026
La power unit Honda che sta dominando la F1 di ultima generazione

Power Unit 2026: il tempo scorre e non si è trovata la quadra

Quello dei partecipanti alla riunione svizzera è uno slancio di volontà che non rappresenta però un atto concreto per realizzarla. Il tempo stringe e la quadratura del cerchio è lungi dall’essere stata trovata. Al tavolo delle trattative sono arrivati soggetti divisi in blocchi e recanti posizioni molto lontane tra esse.

Mercedes, Audi e Honda sono i soggetti più inflessibili, quelli che non ritengono debbano essere intaccati i rapporti di potenza come sono definiti attualmente. Dall’altro lato del canyon c’è la Red Bull, il grande sponsor delle ridistribuzione di potenza in favore della componente termica. Posizione che qualcuno ha letto come un segno di debolezza che sancirebbe il tanto chiacchierato ritardo del propulsore che sta nascendo in collaborazione con Ford nel reparto powertrains di Milton Keynes. In mezzo la Ferrari che non prende posizioni definitive ritenendo di sentirsi pronta ad ogni evenienza, quella Maranello che fornirà il proprio V6 a Cadillac per un anno in più fino a tutto il 2028.

Mentre lo scontro politico-tecnico impazza, il regolamento, seppur formalmente definito, non è tale nella sostanza perché ci si attende che il legislatore possa ancora ritoccare qualcosina. E questo significa revisione dei progetti, ulteriori investimenti finanziari e prodursi in una corsa contro il tempo in un contesto in cui i margini operativi, stante la serie di tagliole regolamentari, sono molto ristretti.

I propulsori di nuova generazione erogheranno più potenza rispetto alle attuali Power Unit nonostante l’abolizione dell’MGU-H. La potenza derivata dall’elemento ICE scenderà da 550-560 kW a 400 kW. Ad aumentare drasticamente sarà la componente elettrica: da 120 kW si schizza a 350 kW, con un incremento di quasi il 300% della potenza che verrà accumulata in batterie più performanti. In questo modo si spera di garantire le prestazioni accrescendo la sostenibilità grazie all’uso obbligatorio dei biocarburanti.

F1 2026
Red Bull, un marchio di bibite che nel 2026 produrrà anche power unit per F1

F1 2026: aumenta il rischio affidabilità

Ma da più parti si ritiene che la divisione 50-50 endotermico-elettrico sia destinata a fallire e per questa ragione si sta consumando una guerra di posizione sfiancante che rischia di far arrivare i costruttori alle soglie dell’esordio senza riferimenti definitivi. Nel processo di costituzione legislativa entrano anche i team e sono proprio questi che stanno contribuendo a rallentare l’iter approvativo che, va comunque specificato, un testo di riferimento l’ha prodotto.

Al 25 Aprile 2025, a meno di un anno dal debutto delle nuove unità propulsive, la questione è ancora irrisolta. E questo rischia di allargare ulteriormente la forbice tra chi è pronto – o tale si sente – e chi sta invece inseguendo sperando che la parabola tecnica, ad un certo punto, viri verso le proprie necessità. La Formula 1 è oramai ai tempi supplementari e a questo punto il triplice fischio è più necessario che mai perché dalle trattative allo stillicidio il passo è breve.

Il rischio che ne nascano motori poco affidabili è concreto. E lo sancisce anche la nota di cui all’apertura: “Si stanno inoltre studiando misure finanziarie di supporto per i costruttori di power unit che dovessero affrontare problemi di prestazioni o affidabilità significative”. È proprio il caso di dire “fate presto!”.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeF1F1 2026NewsPower Unit
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Michele Alboreto

F1: 24 anni senza Michele Alboreto

Oscar Piastri

Oscar Piastri: un tris di vittorie per appropriarsi di McLaren e mondiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica