F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Power unit 2025: la chiave è migliorare le performance gestendo l’affidabilità

Come Ferrari, anche Honda ha lavorato sull'ottimizzazione dell'affidabilità per "raschiare il barile" delle prestazioni. I nipponici vogliono chiudere in bellezza il rapporto con Red Bull vincendo ancora

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Power Unit F1

Power Unit Honda

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 si avvia verso i test invernali (qui gli orari TV) e quindi verso l’inizio di un campionato del mondo che sancisce l’ultimo anno del contesto normativo vigente. Le novità, sul fronte power unit, sono prossime allo zero. Un piccola modifica riguarda invece l’uso delle trasmissioni. 

Dal report dell’ultima riunione della F1 Commission, infatti, è emerso quanto segue: “Eliminazione del limite al numero di cambi utilizzabili dalle squadre, poiché l’affidabilità dei progetti attuali rende questa restrizione obsoleta”. Nulla, come anticipato poc’anzi, per quanto riguarda le unità di potenza turbo-ibride, che restano ben ibernate con la sola possibilità di essere “ritoccate” per quanto riguarda questioni di affidabilità. Cosa che ha fatto la Ferrari, come abbiamo evidenziato in questo focus: leggi qui.

Power Unit Ferrari

F1: l’ottimizzazione dell’affidabilità l’unico strumento per recuperare “gocce” di prestazioni

La Ferrari ha cercato di raschiare il fondo del barile, nell’accezione positiva della figura retorica, confermando l’introduzione di modifiche che riguarderanno in particolare la gestione dei componenti e l’ottimizzazione delle prestazioni, senza alterare l’architettura del sei cilindri. 

”Abbiamo implementato alcuni aggiornamenti per l’affidabilità che debutteranno a inizio campionato. Se tutto procederà come previsto, non ci saranno ulteriori modifiche nel corso dell’anno”, ha spiegato Enrico Gualtieri che punta a una strategia che dovrebbe permettere alla squadra modenese di contare su componenti con specifiche identiche dal primo all’ultimo motore utilizzato nell’arco delle 24 gare, evitando le variazioni che in passato venivano introdotte per risolvere problemi di affidabilità. La gestione della rotazione dei componenti così aggiornata permetterà, quindi, di sfruttare il massimo potenziale di ogni propulsore per l’intera durata prevista.

Il Cavallino Rampante non è l’unico motorista ad aver operato in questo senso. Nella passata stagione le unità propulsive Honda hanno avuto qualche problemino di troppo  che, alla lunga, è stato affrontato andando ad agire sui livelli di performance. Cosa che in questo 2025, ultimo anno di collaborazione con Red Bull e Visa Cash App Racing Bulls, si intende superare per offrire motori in grado di competere ad armi pari con Ferrari e Mercedes. 

Ferrari Gualtieri
Enrico Gualtieri, direttore del reparto motori della Scuderia Ferrari

F1 – Honda sulla scia della Ferrari: power unit migliorata sull’affidabilità col fine di aumentare le performance

Dal Giappone hanno fatto sapere che ogni anno vengono apportate piccole modifiche alle specifiche in risposta alle richieste del team nel momento in cui il V6 va installato su una nuova vettura. Non sono stati nascosti alcuni problemi con l’affidabilità, quindi gli ingegneri hanno deciso, come successo con Ferrari, di fare qualche piccolo aggiornamento in ossequio alle ristrettezze imposte dalle norme vigenti. 

Honda pare abbia operato su alcuni sensori col fine di migliorare l’affidabilità. Spingere su ogni dettaglio in modo da non perdere terreno in un contesto di prossimità di valori in cui sono proprio le minuzie a giocare un ruolo decisivo. 

I problemi della power unit Honda si erano manifestati laddove serviva una precisa gestione della quota elettrica. Dal Giappone hanno parlato di piste come Shanghai e Suzuka, in cui i cicli di ricarica della parte ibrida non sono stati il massimo dell’efficienza. Il propulsore turbo-ibrido ha sofferto in presenza di molti allunghi intervallati da curve ad alta velocità. Fasi senza respiro in cui erano nate delle difficoltà che ora Honda pensa di aver risolto. 

Stagione tutt’altro che di transizione per il motorista giapponese che, pur avendo iniziato la collaborazione con Aston Martin in vista del 2026, intende chiudere in bellezza il proficuo legame con Red Bull e magari salutarsi da Campioni del Mondo. Quello del 2024 è stato vissuto come uno smacco molto grosso dalla casa di Sakura che non intende starsene a guardare.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Honda

Tags: F1F1 2025FerrariHondaNewsPower Unit
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Cadillac Hertz Jota - Cadillac V-Series.R

WEC 2025, Prologo 1812 Km del Qatar: calma, sono solo test!

Hamilton è già innamorato dei tifosi Ferrari

News F1 21/02 - Prologo qatariota e certezze rosse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica