F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Più potere ai team nella F1 del futuro?

Il processo decisionale della F1 penalizza le scuderie in favore di FIA e FOM. In vista un cambio di passo?

Redazione by Redazione
12 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
F1 contratti circuiti
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il processo decisionale in Formula Uno non è semplice né intuitivo. Gli interessi in gioco sono enormi e, per questo motivo, è previsto un sistema di contrappesi che funziona più o meno come descritto di seguito.

Per le modifiche importanti alle regole del gioco, è la F1 Commission a proporre e approvare preventivamente le modifiche. Questo organo è composto da tutte e dieci le squadre, dalla FOM e dalla FIA, con un totale di 10 voti per ciascun gruppo rappresentato. Se una proposta viene accettata, passa al World Motor Sport Council per la ratifica formale e l’adozione.

In questo meccanismo, è evidente che anche se i team votassero compattamente a favore di una proposta, potrebbero trovarsi in una posizione di minoranza al Consiglio Mondiale del Motorsport di fronte all’opposizione della FOM e della Federazione.

Per questo motivo, le scuderie, a partire da Zak Brown, CEO della McLaren, che è sempre molto attivo quando si tratta di fare politica, hanno iniziato a caldeggiare l’ipotesi di una modifica che renderebbe il meccanismo meno complesso e darebbe contestualmente più forza alle scuderie.

La proposta consiste in un sistema in cui esiste una semplice soglia del 50% più uno, indipendentemente da chi propone una determinata iniziativa. Per ora si tratta semplicemente di un’idea che il dirigente americano ha espresso ad alta voce, ma non è detto che la proposta non possa arrivare sui tavoli decisionali. I team non intendono più subire passivamente scelte che vengono dall’alto, ma vogliono avere la possibilità di determinare la linea che la Formula 1 traccia.


Crediti foto: F1

Tags: F1FIAFOMNews
Redazione

Redazione

Next Post
Adrian Newey Aston Martin

Adrian Newey come Zio Paperone

Formulacritica

News F1 12/8 - Formula dormiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica