F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Quando la F1 si comporta come Ponzio Pilato

Rimuovere per non decidere. Questo è quanto accaduto in occasione dell'incidente che ha visto gran protagonista - in negativo - Kevin Magnussen all'avvio del Gp di Monaco. Un modo di procedere che genera molti dubbi

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 Ponzio Pilato
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Ora arriva, sta per succedere, non può non giungere. Vabbè, stanno per decidere”. Libera interpretazione dei pensieri di chi ieri era davanti alla televisione in attesa che la gara ripartisse. La sospensione temporale scaturiva dalla decisione dei giudici di gara sulla manovra improvvida di cui si è reso protagonista Kevin Magnussen.

Evidentemente sia noi narratori del motorsport che i tifosi hanno un metro valutativo diverso da quello dei decisori. La mossa che ha fatto fuori tre auto e che rischiava di far danni fisici seri non è stata nemmeno valutata dalla commissione. Perché? Semplice, se l’avessero fatto il danese non l’avrebbe passata liscia. 

F1 Ponzio Pilato
Il folle tentativo di sorpasso di Kevin Magnussen al Massenet che ha causato un triplice ritiro – Gp Monaco 2024

E invece Kevin da Roskilde l’ha fatta franca. In barba al regolamento, alla faccia della giurisprudenza (esiste?) e in spregio al buonsenso. Sanzionare Magnussen avrebbe significato tenerlo a riposo per una gara per aver superato il limite del punteggio concesso dalla Superlicenza. Questo spiega l’atteggiamento inaccettabilmente pilatesco dei commissari FIA.

Magnussen già a Miami aveva dato il peggio di sè nel tappare illegalmente Lewis Hamilton. Pratica che replicava un episodio analogo andato in scena a inizio stagione. Un modo di agire non celato e candidamente ammesso ai microfoni col tono sfidante di chi ha trovato un cavillo legale e lo sfrutta facendosi beffe dei colleghi.

Gli steward di Monaco hanno pensato di aprire un fascicolo sul contatto tra Sainz e Piastri per poi chiuderlo con il classico “no further action”. Hanno comprensibilmente penalizzato Ocon che, per carità, era colpevole. Ma non lo era meno del danese della Haas che forse merita di scivolare via dalla Formula 1 senza un rinnovo che a questo punto non auspichiamo. 

F1 Ponzio Pilato
Quel che resta della Red Bull RB20 dopo l’incidente al via del Gp di Monaco 2024

In chiusura, viene da chiedersi quale credibilità abbia un giudice che finge di non vedere, che gira lo sguardo dall’altro lato, che solleva dalle sue evidenti responsabilità il reo per evitare un appiedamento codificato nel testo di riferimento della Formula Uno. A chi fa bene questo modo ridicolo di muoversi? 

Di tanto in tanto siamo qua a porci queste domande. Il Circus, prima o poi, vorrà mostrarsi coerente? L’arbitrarietà del giudice è una pericolosa deriva che andrebbe arginata. Si faccia in fretta perché non è un buon segnale quello lanciato ieri. I piloti devono capire che esistono limiti invalicabili. Nel caso di Magnussen sono stati rimossi. Se il danese si sentirà autorizzato a fare peggio sapremo a chi rivolgerci.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Monaco 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Vasseur Ferrari

La Ferrari di Vasseur funziona anche senza il top player Newey

Gp Monaco 2024 Fp2

Duelli interni F1: Leclerc prende il comando in Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica